Design Arredo

Blog di Arredamento e Design

 
Design Arredo - Blog di Arredamento e Design

Pavimenti di design: il parquet Biobab una scelta naturale

L’eco-design è la tendenza sempre più diffusa degli ultimi anni. I prodotti naturali, realizzati secondo i principi della sostenibilità ambientale, hanno conquistato moltissime aziende, che propongono linee ecologiche per tutti i mobili e i componenti d’arredo. Tra le novità più interessanti c’è sicuramente Biobab, il primo parquet completamente naturale, studiato dalla Maccani per offrire un rivestimento privo di qualsiasi elemento di sintesi o industriale. E’ ricoperto da Resinum, una finitura ecologica composta di resine vegetali e olio essenziale di lavanda.

Questo pavimento di design lascia traspirare il legno ed esalta la naturalità di crepe e venature. In più garantisce assoluta resistenza alle macchie di acqua, thè, vino, caffè, aceto, olio. Biobab è disponibile in tre versioni: olmo, da abbinare a un arredamento moderno, larice, adatto alle tradizionali atmosfere di montagna, e rovere, ideale sia per gli ambienti tradizionali sia per quelli moderni.

Design Spending Review: tirare la corda in casa

Spending Review. E’ un termine con cui gli italiani stanno iniziando a fare i conti già da un po’ di tempo. Una necessità, almeno secondo quanto previsto dalle politiche del governo Monti, che pare stia spopolando in diversi settori produttivi e che trova un naturale campo di applicazione nell’arredamento, nell’edilizia e nella progettazione della casa.

Roberto Paoli

Roberto Paoli, noto designer italiano, non si è lasciato sfuggire l’occasione per lanciare una provocazione, quella della Design Spending Review, una serie di consigli di progettazione ecosostenibile in grado di ridurre le spese domestiche di circa il 20% mantenendo inalterate le caratteristiche e la qualità dell’arredamento di casa.

Tra i tanti consigli di Paoli l’utilizzo di mobili multifunzione che permette ovviamente di ottimizzare sul consumo dello spazio e ridurre le spese, l’utilizzo di finestre a isolamento termico in grado di ridurre al minimo la dispersione di calore e di conseguenza i costi di riscaldamento, l’utilizzo di interruttori intelligenti, sia per gli impianti elettrici che per quelli idraulici in modo da sopperire alle dimenticanze, l’utilizzo di materiali riciclati e a lunga durata per l’arredamento che, oltre a garantire la sostenibilità ambientali, ci permettono di evitare gli elevati costi di smaltimento.

Abitazioni in classe a

Le considerazioni di Paoli viaggiano parallelamente agli obiettivi della bioedilizia riscontrabile ad esempio nelle abitazioni in classe A di Ecocittà il cui scopo è appunto quello di migliorare la vita delle persone che vivono la casa attraverso l’utilizzo di materiali innovativi, il miglioramento degli ambienti e la riduzione dei consumi energetici attraverso l’uso di fonti rinnovabili come pannelli fotovoltaici o lo sfruttamento dell’illuminazione naturale al posto di quella artificiale. Tra le novità in voga particolarmente negli Stati Uniti la pratica del “tetto verde”, ovvero la creazione di un orto sui tetti dei palazzi che permette di diminuire le infiltrazioni e assicurare un maggior risparmio energetico.

Design nuovo per la tua casa?

Molte volte capita, magari comodamente sdraiati sul divano, di osservare con attenzione la disposizione del nostro salone e pensare che è arrivato il momento di cambiare look alle varie stanze della casa. Come starebbe questa libreria nell’altra parete? E il divano al centro della sala? E  le pareti di un altro colore? Tutte queste domande, nella maggior parte dei casi non  fanno  giungere a una conclusione soddisfacente sia in termini di gusto personale sia in termini di praticità riguardo alla disposizione dei mobili.

Progetti d'interni

Quindi perchè non chiedere consiglio a un interior design dello studio Eark? Queste figure professionali sono la soluzione a tutti i nostri interrogativi; da molti anni nel settore sanno cosa consigliare sulla base del gusto personale di ciascuno e sopratutto del budget che si ha a disposizione. Sono esperti in tutto quello che riguarda l’arredamento di una casa; non prestano attenzione solo alla disposizione di mobili  e librerie ma conoscono bene anche i vari materiali, tessuti e tecnologie idoneee alla  casa e quindi trovare soluzioni alternative ed innovative che daranno quel tocco in più, rendendo l’intero ambiente confortevole!

Studi design
I professionisti in architettura d’interni sono ormai diventate delle figure altamente specializzate,hanno creato un servizio di consulenza personalizzato rivolto a chiunque voglia rinnovare, rimodernare la propria abitazione o il proprio ufficio in quanto non sono più limitati alla sola decorazione e abbellimento degli spazi, ma possono intervenire anche sulle strutture portanti degli edifici, rivoluzionando cosi l’intero spazio disponibile. Accompagnano il cliente attraverso tutte le fasi di rinnovo: dal consiglio per ottimizzare i vecchi mobili, all’aiuto per compare nuovi oggetti, dal progetto per cambiare una sola stanza a quello per cambiare totalmente l’intera abitazione!  Perchè non chiamarli?

Le case ecocompatibili

Sempre più frequentemente sentiamo parlare di ecologia, energie rinnovabili e natura. Parole collegate fra loro dal comune denominatore ambiente. Sono numerosi i danni che l’uomo ha apportato all’ecosistema terra ed ora, nella speranza di rimediare, si cercano delle soluzioni alternative per vivere nel pieno rispetto della natura. Ecco come nascono i numerosi progetti di bioedilizia: case dal miglior comfort realizzate con materiali ecologici e fonti rinnovabili, come il legno. Questo materiale, infatti, è facilmente recuperabile e ricreabile in natura, garantisce ottime caratteristiche fisico-tecniche e dai suoi scarti si possono ricavare altri prodotti. Senza contare che il legno dona alla casa una piacevole atmosfera di comfort e stile.

Fonte Ambientare

I pannelli solari ormai sono d’obbligo nelle nuove progettazioni di case e permettono di catturare i raggi solari per produrre energia elettrica e acqua calda necessari a tutta la casa. E per non sprecare proprio nulla, la costruzione di una casa in bioedilizia prevede un impianto di raccolta dell’acqua piovana che verrà poi riutilizzata per l’irrigazione del giardino e gli sciacquoni.

Fonte SmartDeco Furniture

Anche l’interno della casa sfrutta le materie rinnovabili, o meglio, quelle riciclate. Avevamo già visto come ricreare mobili e mensole con il pallet, ma è possibile realizzare anche scrivanie e armadi con la carta riciclata. Solidi e resistenti, questi mobili a prima vista sembrano realizzati in legno.
L’arte del riciclo è in continua evoluzione e sempre più designer e artisti ricorrono alle vecchie e inutilizzate cose per creare vere e proprie opere d’arte.

La nuova rubrica “Decorazione murale” di Artdeco-online.com

Artdeco-online é un blog che si occupa di arredamento, arte e art marketing. Troverete tanti  suggerimenti su come personalizzare la vostra casa, sulle esposizioni da seguire e sulle opportunità di promuovere la propria attività online.

Quante volte sfogliando una rivista ci siamo soffermati su un’ immagine pensando: “Vorrei realizzare lo stesso ambiente a casa mia” o “Sarebbe bello comprare la stessa cosa per il mio appartamento”. Spesso, invece, succede il contrario: si vede un prodotto ma non si riesce ad immaginarlo all’ interno di un determinato contesto.

Per soccombere a queste esigenze, il blog Artdeco-online.com ha inaugurato una nuova rubrica chiamata “Decorazione murale” dove, a partire dalle foto di ambienti arredati secondo i più svariati stili, vengono proposte delle idee-shopping per ricreare lo stesso risultato finale. Le idee consigliate riguardano tutto ciò che é decorazione murale, quadri, cornici, carte da parati ecc. e vengono pubblicati anche delle indicazioni di prezzo in base a formati standard.

Decorazioni da parete

Altre idee per una decorazione con la "tappezzeria in tessuto non tessuto"


Grazie a questa rubrica, spesso capita di meravigliarsi per le tante possibilità che ci sono offerte a partire da un concetto o da un tema. Ad esempio, l’ articolo sulla tappezzeria in tessuto non tessuto vi dà gli strumenti per realizzare differenti tipologie d’ arredo murale, dalla classica parete floreale, all’ effetto affresco con le riproduzioni di quadri famosi, fino alla creazione di una finestra nella parete che si affaccia su mondi lontani. Con i suggerimenti degli esperti, tutto sembra possibile!