Design Arredo

Blog di Arredamento e Design

 
Design Arredo - Blog di Arredamento e Design

Perché l’energia rinnovabile?

Per energia rinnovabile si intende quella forma di energia generata da fonti di energia  che si rigenerano alla stessa velocità con cui vengono consumate(sole, acqua, vento e vegetazione)e  il cui utilizzo non pregiudica le risorse naturali per le generazioni future. Si parla sempre di più di un suo uso in alternativa alle classiche fonti  non rinnovabili come i combustibili fossili (carbone, petrolio e gas naturale) , fino ad oggi  sfruttati dall’umanità per produrre maggiori quantità di energia destinata alla vita quotidiana della società industriale.  Ma perché passare all’uso di energie rinnovabili? Semplice! Perché sono fonti inesauribili  e sopratutto naturali, limitano l’inquinamento ambientale generato da un uso eccessivo di energia artificiale e sopratutto possono aiutare, in ambito domestico, le famiglie  a risparmiare sulle spese di gestione dell’immobile stesso.

Oggi grazie alle nuove tecnologie applicate all’architettura si possono riqualificare ,in termini energetici, le proprie abitazioni e fare economia su tutte le spese di riscaldamento, di energia e acqua calda; lo sanno ben e gli esperti di Architettura online che grazie alla loro competenza e professionalità hanno già portato a termine diversi progetti di riqualificazione energetica di edifici e abitazioni.  Chiunque quindi può far diventare il proprio appartamento ecologico e ad alta efficienza energetica; richiedi il tuo progetto online ad un team di esperti che saprà fornirti soluzioni concrete ad ogni tua esigenza.

Pannelli solari

Si è arrivati  quindi a parlare di architettura sostenibile o bio-architettura che porta a rivedere la propria abitazione sia in termini di design che di funzionalità; si continuano a studiare nuovi design piacevoli ed accattivanti, sia moderni che più classici senza alterare la loro prestazione energetica: produzione autonoma di energia elettrica  in modo da eliminare connessioni a luce e gas.

Tecniche eco-sostenibili

Ma vediamo da vicino quali sono le tecniche con le quali si possono costruire case eco-sostenibili. Prima fra tutte, naturalmente, l’uso di risorse naturali e rinnovabili come pannelli fotovoltaici, scaldacqua solari, involucri termici che impediscono al calore di disperdersi riducendo cosi gli sprechi; utilizzare materiali ecocompatibili , ossia materiali locali  più adatti alle condizioni climatiche del posto e facilmente riciclabili per non causare emissioni dannose per l’ambiente; concepire edifici flessibili per eventuali sostituzioni, rimozioni e integrazioni degli impianti ed inoltre limitare la cosiddetta alterazione  indoor utilizzando materiali d’arredo non inquinanti. Tutte queste tecniche di bio-architettura, inquinando di meno e risparmiando di più, contribuiscono a uno sviluppo sostenibile del nostro paese e dell’intero pianeta.

Le nostre case sprecano quotidianamente molta energia e le nostre bollette aumentano sempre di più, perchè non  sganciarsi dall’approccio tradizionale di costruzione e alimentazione elettrica per diventare  energicamente autonomi ed ecologicamente responsabili?

I pavimenti decorativi in resina sposano la moda

I pavimenti in resina sono la pavimentazione del momento, e per chi opera nel settore moda, l’ambiente espositivo ha un’importanza strategica per il successo commerciale di una collezione. Le resine decorative sono oggi una valida opportunità per i  negozi di moda, che hanno tempi di aggiornamento rapidissimi, secondo un ritmo,  osservato con maggiore evidenza nelle grandi città,  che si avvicina sempre più a quello della sostituzione delle vetrine.


In questo modo si influisce direttamente sulla percezione degli oggetti contenuti nell’ambiente accompagnando lo sguardo verso i punti focali d’interesse e dando movimento agli oggetti stessi che così diventano unici.
Camminando all’interno dello showroom Studio Basei è possibile assaporare un felice connubio di moda e design grazie alla fornitura di Giesse Service, che per questo committente  non si è occupato solo di pavimenti in resina ma anche dello studio e realizzazione dei rivestimenti esistenti con inserimento di particolari in resina e pareti divisore composte da pannelli in resina ad effetto trasparente.


Giesse Service si ispira all’idea della personalizzazione in cui la tonalità scelta prende forma fino a caratterizzare un ambiente unico dalla forte identità. Così per lo showroom Studio Basei, rappresentante nazionale di moda femminile, sono stati scelti e valutati nelle tinte cromatiche per esaltare il contenuto del campionario presente. Prima di procedere è stato effettuato uno studio in loco della colorazione per valutare l’impatto ambientale con l’illuminazione esistente. E’ stata scelta una pavimentazione decorativa continua in resina con sfumature ad effetto cemento naturale, preparata stendendo con la spatola, a più strati, per uno spessore di mm 3 circa, impasti formati da cariche minerali e leganti sintetici. Dopo l’indurimento la superficie è stata protetta con una finitura lucida.
Per lo Studio Basei sono state realizzate finiture con l’obiettivo di stupire il visitatore con colori di tendenza.

Progetti di case moderne

State cercando casa e vi sembrano tutte uguali? Sempre più frequentemente si iniziano a vedere le case in stile americano, blocchi rettangolari bianchi, senza tetto e dalle ampie vetrate. Curiosando un po’ ho trovato questi progetti di case moderne che potrebbero fare al caso vostro.

Progetti case moderneLa prima si trova in Messico tra i boschi di pini e rovere delle montagne. In una parte con una pendenza accentuata, l’architetto ha progettato una serie di moduli che si intonano con la naturale topografia esistente. Sfruttando l’inclinazione, la casa è strutturata in cinque piani che godono di ottimi panorami sulla città.

Immagini case moderneCostruito in una zona densa come Tokyo, il Residence Stay è un edificio di tre piani che si fa spazio tra altre due abitazioni. La struttura si sviluppa verso l’alto anziché in larghezza, ma le grandi vetrate distribuite nelle pareti superiori portano un’illuminazione straordinaria a tutta la casa.

Nuove forme di progetti architettonici

Struttura architettonicaLa costruzione del “Phoenix International Media Center” ideato dall’architetto cinese Shao Weiping ha ormai preso il via. Questo grande edificio, che ospiterà studi televisivi, uffici e spazi commerciali sarà il nuovo cuore aziendale a Baijing in Cina. Le curve del guscio che avvolgono l’intera struttura sembrano senza inizio ne fine, ma un’unica linea in acciaio che lo percorre, quasi a proteggerlo ma lasciando passare la luce verso l’interno.
L’armonia del vicino parco di Chaoyang viene mantenuta grazie ai passaggi interni e alle ampie vedute da ogni parte dell’edificio nonostante la struttura architettonica sia alta 55 metri. Le lunghe linee in acciaio trasporteranno l’acqua in un serbatoio che la filtra e la distribuisce fino al parco vicino. Inoltre la doppia facciata riduce il consumo di energia, mantenendo confortevole la temperatura interna sia d’inverno che d’estate.
Il progetto di questa struttura architettonica è esposto alla mostra VERSO EST. Chinese Architectural Landscape a Roma fino al 23 ottobre.

Tapparelle : quali sono i tipi di manovra e i tipi di montaggio?

Automazione tapparelleManovra a cintino: per tapparella di circa 20 chili (con un tipo di particolare di puleggia si potrebbe arrivare fino a 50 kg, comunque per non correre rischi è meglio utilizzare altri tipi di manovra)
Materiali da utilizzare:
– cintino in nylon o in cotone
– puleggia con calotta in plastica o in ferro, di vari tipi (diametri 18, 20 , 22 cm) con un perno in acciaio da 12 mm da un lato e con una calotta ottagonale da 60 mm dall’altro
– avvolgitore in acciaio (esistono vari tipi : da incasso nel muro, nel cassonetto, nel telaio dall’alluminio, esterno a bandiera) che può avvolgere una  quantità di cintino da 4 a 12 mt  e può avere interasse tra i 2 fori di fissaggio (145,165,185 mm)
– guidacinghia con fori orizzontali o verticali o in ferro zincato con rullini in nylon, o in nylon con una o due fori
– la puleggia e l’avvolgitore devono essere perfettamente allineati verticalmente e il cintino deve muoversi comodamente nel guidacinghia

Manovra con argano ad asta: per tapparella di circa 35 chili ;
Materiale da utilizzare:
– fissare tra il cassonetto e il rullo l’argano con  staffa calotta e perno;
– lo snodo può essere a 90° se è posizionato frontalmente al cassonetto, o a 45° se è posizionato inferiormente; lo scopo dello snodo è di dare il moto
– asta con manovella
– l’ asta ruota in senso orario ed il movimento dell’asta deve essere libero

Manovra  con argano a fune: per tapparella di circa 50 chili;
Materiale da utilizzare:
– a circa 90 cm da terra bisogna murare l’argano con cassetta a murare,  placca e manovella
– puleggia in ferro per fune
– snodo superiore, rivestimento di protezione della fune,fune in metallo
– evitare il contatto della fune con bordi e spigoli e la rotazione della manovella non deve avere ostacoli

Manovra con argano a cordone : per tapparella di circa 20 chili
Materiale da utilizzare:
– scatola meccanismo , staffa di fissaggio , perno e cordone di azionamento tutto in un unico monoblocco ;
– calotta frizionata (destra o sinistra)
– tre rullini per far scorrere il cordone
– per evitare che il cordone fuoriesca è necessario che il montaggio delle calotte frizionate sia di tipo destra se il meccanismo è montato a destra , sia di tipo sinistra se montato a sinistra.

Manovra con motore :
Motore inserito nel rullo azionato tramite una pulsantiera o un telecomando; potrebbe anche essere necessaria una manovra di soccorso in caso di assenza di corrente
Peso e larghezza della tapparella sono necessari per la scelta del motore adatto
Attuare accuratamente tutte le procedure di montaggio e regolazione fornite dal produttore che vengono inserite obbligatoriamente nella scatola di vendita
Verificare le certificazioni del produttore (es. normativa CE)
Procedimento:
Montare l’adattatore e la corona sul motore quindi inserire il tutto nel rullo
Utilizzare gli appositi agganci per fissare la tapparella sul rullo
Inserire la calotta fissa o regolabile sul tubo
Applicare la staffa al motore e quindi fissare rullo con il motore inserito alla parete
Procedere con la regolazione del finecorsa in base alle istruzioni inserite nella scatola.