Design Arredo

Blog di Arredamento e Design

 
Design Arredo - Blog di Arredamento e Design

Profilpas: profili per pavimenti… e tanto altro!

Profilpas è un’azienda leader in Italia e in Europa nella produzione di profili in metallo e pvc, progettati per la posa di pavimenti e rivestimenti in ceramica, marmo,  moquette, parquet e pavimenti laminati.

Molte le soluzioni di profili per pavimenti, a partire dai profili per pavimenti di pari livello: le linee Proangle, Proangle B, Prodecor e Prostyle sono adatte per tutti i tipi di esigenze. Per le superfici di differente livello la linea Pronivel mette a disposizione profili terminali realizzati  in differenti materiali. La sezione inclinata permette di raccordare le differenze di livello tra le pavimentazioni, eliminando così il gradino tra di esse. Per risolvere lo stesso problema sono state progettate anche le linee Prolevel e Prolock.

Per pavimenti in legno o in laminato Profilpas ha creato soluzioni per ogni necessità, garantendo una posa professionale: Unisystem e Unisystem Plus sono i due sistemi professionali per la posa flottante di pavimenti in legno e laminato che permettono la necessaria dilatazione dei listelli mentre Prestowood è una linea di profili autoadesivi di facile e rapida installazione per pavimenti di pari, differente livello e gradini di pavimenti in legno già posati; particolarmente indicati nella posa fai da te. Sono inoltre a disposizione le linee Prosystem, Projoint T, RC, Alfix 615 e il nuovo sistema Alfix 616.

Unisystem Plus - Profilpas

Unisystem Plus

Per chiudere e proteggere gli angoli esterni dei rivestimenti in ceramica è stata studiata invece la linea di profili per angoli esterni Protrim, caratterizzata da prodotti con forma arrotondata, progettata per evitare la presenza del fragile ed antiestetico spigolo delle piastrelle. Sono anche previste le linee Proangle Q, Proboard, Procorner, Protop.

Per gli angoli interni, Proround M/P offre profili di raccordo perimetrale fra il rivestimento e il pavimento, particolarmente indicati per ambienti che richiedono un elevato livello igienico. La linea Proround B è stata studiata appositamente per l’applicazione su superfici già posate mediante l’impiego di idonei collanti. È inoltre disponibile anche la linea Proint come raccordo perimetrale tra rivestimenti e piani cucina.

Per quanto riguarda i profili curvabili, la linea Proflex offre profili adatti per la posa di pavimenti in ceramica, parquet, moquette, legno, laminato che permettono di seguire l’andamento curvilineo del pavimento.

Vi è poi la linea di giunti di dilatazione per pavimenti grazie ai quali si possono assorbire i movimenti di dilatazione e contrazione. Essi si dividono in: giunti strutturali, giunti di frazionamento, giunti di dilatazione e giunti perimetrali.

Tra le soluzioni di profili per scale ricordiamo Prostep, linea di profili adatti per la realizzazione, definizione e protezione dei gradini in fase di posa. Questa tipologia di profili è disponibile in differenti misure, materiali e finiture (alluminio, ottone, acciaio inox, legno e pvc). La linea Protect è invece l’ideale per la protezione e rifinitura degli spigoli dei gradini già posati, mentre Prostair garantisce una facile e rapida installazione per la sicurezza e la stabilità delle passatoie.

Protec è la linea di profili per balconi e terrazze realizzati in acciaio inox e alluminio verniciato. Questi profili possono essere utilizzati in contesti molto diversi, fungendo da protezione e da finitura dei bordi esterni, e permettono il deflusso dell’acqua piovana, evitando che entri in contatto con il massetto causando quindi infiltrazioni.

Il 2014 è stato inoltre l’anno delle novità per Profilpas! Sono nate infatti la linea Profilpas Design, costituita da listelli, profili e battiscopa in alluminio e acciaio caratterizzati da finiture particolari. Tra questi vi è anche C Design, la linea di profili di alta gamma impreziosita da cristalli Swarovsky.

Profilpas Design - Profili Proangle Q Design

Profilpas Design – Profili Proangle Q Design

E poi ancora le linee di canaline per doccia a filo pavimento Slim Drain e Smart Drain a cui è possibile abbinare la nuova gamma Glass Profile di profili per box doccia studiata per risolvere i problemi di posa delle pavimentazioni con pendenza.

Ed infine la chicca: la tecnologia PDS (Profilpas Digital System): un innovativo sistema di stampa digitale che permette di stampare rivestimenti speciali in grado di riprodurre qualsiasi tipo di decoro e che può essere poi applicato a profili e battiscopa.

Battiscopa PVC Line rivestito con pellicola Alcrom Plus

Battiscopa PVC Line rivestito con pellicola Alcrom Plus

Profilpas ha inoltre aperto il blog WeProfile dove potrete trovare tante altre informazioni utili sui tutti i suoi prodotti e sul fai da te!

Pavimento inclinato: come livellare un pavimento

Specie a chi possiede un’abitazione con più di qualche decennio sulle spalle, può capitare di ritrovarsi con il pavimento inclinato.

L’usura del tempo, la qualità dei materiale e quella della posa in opera, sono tra i fattori principali che possono portare all’insorgenza di questo fastidioso problema che, oltre che antiestetico, può anche risultare pericoloso, specie se si hanno in casa bambini piccoli o anziani con difficoltà deambulatorie. pavimento inclinato: come fare

Quindi come livellare il pavimento?

La risposta a questo quesito non è univoca. Dipende infatti dalla causa del problema, dalla sua entità e da quanto il pavimento inclinato sia comunque di materiale “prezioso”.

Pensiamo, ad esempio, a un pavimento inclinato in cotto originale di una villa storica: sostituire la superficie o addirittura incollarvi sopra delle nuove piastrelle non può essere certo la soluzione più indicata.

Chi cerca una risposta intelligente a come livellare il pavimento potrebbe optare per una colata di resina liquida: questa tecnica non solo elimina con facilità il problema ma lascia in bella vista la pavimentazione originale, senza correre il rischio di danneggiarla (sconsigliabile infatti è tentare di rimuoverla per riposizionarla).

Non sempre però la resina è la risposta ideale a come livellare un pavimento inclinato. Nel caso in cui non ci si trovi in presenza di una pavimentazione di pregio, potrebbe risultare molto più conveniente rifarla completamente oppure posarci sopra una nuova pavimentazione.

Pavimento inclinatoIn un caso o nell’altro questo tipo di soluzione al pavimento inclinato potrebbe portare alla creazione di scalini tra una stanza e l’altra, evenienza questa che trova facile ed estetica soluzione con la posa di profili per pavimenti di differente livello.

In commercio ne esistono di più tipologie: da quelli con sezione triangolare, perfetti per trasformare lo scalino in uno scivolo, a quelli curvi, che lo addolciscono, sino a quelli deformabili, perfetti per chi voglia posare una moquette.

Il pavimento inclinato non è dunque un problema insormontabile, l’importante è ricorrere sempre a prodotti di qualità e a professionisti del settore.

Mobili fai da te: consigli per dipingere il comò.

Rinnovare casa è l’occasione giusta per liberare la tua fantasia. Cambiamento non significa soltanto acquistare mobili nuovi, ma anche utilizzare quelli che già possiedi e reinventarli.
I mobili fai da te richiedono creatività, buone idee, e la giusta dose di manualità. Nulla di difficile: sono sufficienti alcuni passaggi per realizzare i mobili adatti al tuo stile. Ad esempio potresti dipingere il tuo vecchio comò con i colori che preferisci.

mobili fai da te

Furniture.trendzona.com

Prima di tutto occorre il materiale, che trovi anche dal ferramenta: carta vetrata a grana dura o un barattolo di sverniciatore, del fissativo, pennelli (meglio se di varie dimensioni), del fissativo e vernice per legno. Con tutto l’occorrente a portata di mano puoi iniziare a scartavetrare il tuo vecchio comò, oppure puoi ricoprirlo con lo sverniciatore utilizzando un pennello. In seguito stendi il fissativo su tutta la superficie e lascia asciugare per una notte.

mobili fai da te

Decor8

Poi arriva il momento più divertente: per dipingere il tuo comò puoi utilizzare vernice lucida oppure opaca. Se è il tuo primo lavoro, meglio scegliere una vernice spray. Attendi qualche ora e ripeti la verniciatura. Se vuoi dare al tuo comò qualche tocco originale, puoi utilizzare gli stencil, oppure cambiare i pomelli e sceglierli di forme e colori differenti.

dipingere il comò

The Southern Eclectic

È preferibile togliere i cassetti e svitare i pomelli prima di iniziare il rinnovamento del tuo mobile fai da te, ma fai attenzione a non dipingere la superficie interna perché lo spessore dato dalla vernice potrebbe ostacolare il movimento dei cassetti. Un altro suggerimento prima di dipingere il comò è quello di togliere la polvere formata dalla levigatura con la carta vetrata. Quando la prima vernice è asciutta, puoi rifinire le superfici con la carta vetrata nella direzione delle venature del legno.
La creatività è un dettaglio importante per realizzare un arredamento unico e il risparmio non è da sottovalutare.