Design Arredo

Blog di Arredamento e Design

 
Design Arredo - Blog di Arredamento e Design

Salone del Mobile 2015: Smania presenta Home Couture

In occasione del Salone del Mobile 2015 Smania presenta Home Couture, la prima collezione nella storia dell’azienda dedicata a tessuti e coordinati d’arredo.
All’interno di Home Couture, Smania presenta un’inedita collezione di oggetti in vetro realizzati da maestri di Murano con le tecniche del vetro soffiato a mano: vasi e oggetti decorativi completano la proposta di Smania sui complementi d’arredo.

Oltre 155 varianti suddivise in 15 “Mood board”, 15 tavole colore che contengono tessuti e pelli coordinati.
All’interno della collezione Home Couture, tra i protagonisti spiccano i velluti, ed in particolare: il velluto di seta in undici varianti di colore e  texture inedite:

  • Labyrinth
  • Diamante
  • Caesar Train
Smania - Labyrinth

Smania – Labyrinth

 

 

Smania - Diamante

Smania – Diamante

 

Smania - Caesar Train

Smania – Caesar Train

 

Noce canaletto Frisè
Smania presenta, inoltre, anche  il noce canaletto frisè un materiale caratterizzato dal contrasto tra i toni scuri e fibre chiare.
Le sue trame eleganti, scelte e lavorate dagli artigiani di Smania,
sono utilizzate per il dining, la zona living, per tavoli, consolle e librerie e sono protagoniste di un’intera stanza “in noce” all’interno dello stand Smania, progettato dallo studio Grandi Architetture & Partners: in uno spazio di 300 metri quadrati per diversi ambienti.

 

SMANIA SVELA HOME COUTURE

 

Video Smania Home Couture from Smania Fashion Living on Vimeo.
 

 

Blindate Bauxt: il design a expo 2015

Arredare casa con le porte blindate Bauxt

In occasione dell’Expo,  Bauxt ha deciso  di mostrare i processi e il percorso di creazione delle porte blindate che produce da 30 anni.

Lo stand sarà un vero e proprio percorso  e le blindate Bauxt esposte che potrete vedere saranno un mix tra design, estetica e sicurezza, esiste anche la possibilità di personalizzazione delle porte per ottimizzare il comfort abitativo.

Per Bauxt la sicurezza è al primo posto. La soluzione standard lascia spazio alla massima personalizzazione, sarete guidati nella scelta del modello più adatto a seconda del grado di sicurezza di cui avrete realmente bisogno.

I  2 modelli più importanti di porte blindate Bauxt presentati al Made Expo:

Monolite in classe 5

blindate bauxt

Monolite – classe 5

 

La prima porta blindata con cerniere a scomparsa certificata in Classe Antieffrazione 5, il massimo della sicurezza.

Inoltre, Monolite è la punta di diamante della collezione Bauxt per tecnologia e innovazione: grazie al sistema di cerniere brevettato a scomparsa (Rondò), è la prima blindata Bauxt complanare con apertura a 180°.

La Classe Antieffrazione 5, poi, è la massima certificazione per la sicurezza residenziale ed è disponibile anche sul modello Elite.

Plank

Plank

Plank

Plank è il design che diventa porta blindata. Disegnata da Giuseppe Bavuso, nasce dall’interpretazione pura del designer e dal cuore della tecnologia Bauxt per garantire tutte le migliori caratteristiche della sicurezza.

Al Made Expo potrete vederla  nel nuovo laccato Marsala.

Ha una tinta intensa ed elegante che dona forte identità alla porta all’interno della casa e, grazie ai volumi inconfondibili di Plank, riconquista forma e spazio.

L’arredamento su misura del Centro Stile Marchi

Un nuovo modo di concepire l’arredamento per le attività che hanno un contatto con il pubblico come bar, ristoranti, gelaterie e simili è quello di non accontentarsi di quanto proposto dal mercato classico, quanto piuttosto di realizzare un arredamento tout court su misura per ciò che l’attività stessa vuole trasmettere al proprio pubblico nel momento in cui entra fisicamente nel negozio. La realizzazione di progetti su misura si realizza con il cosiddetto contract, un’impresa che ascolta le esigenze di arredamento dei clienti, si relaziona più volte con gli stessi per poi proporre alla fine un progetto “chiavi in mano” comprensivo di tutto. Ad esempio, per un bar, verrà realizzato un progetto dal design unico e unitario che comprenderà tutti gli elementi che lo caratterizzano: tavolini, bancone, banco frigo per i gelati, scaffalature, luci, pavimenti, pareti, elementi d’arredo e ambientazione generale.

Tra le poche imprese italiane ad occuparsi di progetti di questo tipo vi è il Centro Stile Marchi, azienda modenese tutta italiana (indirizzo completo: Via Salvador Allende, 95 41122 Modena telefono 059 250440) che potete visitare sul sito Marchi-interiordesign.com. L’azienda nasce nel 1952 per intuizione di Nellusco Marchi e già fin da allora si occupa di realizzare arredi personalizzati per le attività commerciali, seguendo tra i primissimi al mondo il concetto di fornitura completa. Ben presto la realizzazione di progetti chiavi in mano si estende e si ramifica verso più attività differenti, specializzandosi in generale nell’arredamento di spazi ricettivi di vario genere dapprima sul territorio nazionale e poi, a partire dagli Anni Duemila, anche in campo internazionale. Nel 2001, infatti, viene aperta una sede a Cuba e nel 2005 un’importante filiale in Medio Oriente, nel frizzante e florido mercato di Dubai.

La filosofia di Marchi

Per Marchi, la parte fondamentale e determinante nell’arredare un ambiente è proprio la progettazione, da cui dipenderà la buona riuscita del prodotto finale. Ecco perché la fase progettuale è quella che occupa più tempo e coinvolge più interlocutori che per conto di Marchi pensano alla realizzazione di un progetto. Tra questi, numerosi architetti di fama e professionalità. Ricordiamo ad esempio Marcello Maccaferri, specializzato nella grande ristorazione e negli studi di progettazione, oppure Barbara Bernardini, laureata in Architettura a Firenze e oggi architetto che realizza progetti in 3D che esaltano gli aspetti funzionali e gli spazi di un ambiente, perfettamente ricostruiti con la modellazione tridimensionale. Assieme agli architetti, vi sono poi gli Interior Designer che sono coinvolti nello studio, tenendo conto delle esigenze del cliente, degli spazi disponibili e di ciò che il progetto vuole comunicare.

Diventa quindi evidente che, più che dei semplici prodotti, Marchi si occupa di offrire ai clienti un servizio a 360° che parte dalle basi e va dalla consulenza, alla progettazione, alla realizzazione finale. Un approccio fondamentale, questo, per ottenere risultati importanti in termine di risultato finale dell’arredo complessivo, per funzionalità e design.

Nessun dettaglio viene lasciato al caso per la realizzazione del progetto definitivo ed il confronto continuo con le varie parti aiuta ad ottenere il massimo. Una volta che il progetto è stato approvato, si passa alla realizzazione materiale ed all’installazione sul posto. Così, si vede passo per passo la nascita di uno stile e la realizzazione di un ambiente secondo il gusto individuato. Il tutto eccellendo anche nella lavorazione dei materiali, sempre proposti ad alta qualità e senza mai perdere l’attenzione su tutto quanto di nuovo passa l’innovazione tecnologica, così da essere certi di avere “chiavi in mano” un arredamento contract di massimo livello. Del resto, la realizzazione di progetti in varie parti d’Europa e del mondo è un fattore che parla da sé circa la bontà di quanto viene ottenuto. Non ultimo, la cura del cliente prosegue anche nel momento post-vendita, accertandosi che tutto funzioni nel migliore dei modi e che tutto sia nel complesso soddisfacente.
Si ottengono così degli ambienti unici, che non hanno eguali al mondo. La fase di progettazione viene seguita con più servizi: lo studio della funzionalità e della corporate identity, l’ottimizzazione spaziale, il visual merchandising, il concept stilistico, l’illuminazione, per completare il tutto con la quantificazione economica.

Se, invece, si ha già un progetto ben definito in mente, Marchi può provvedere comunque alla realizzazione dello stesso proponendo l’arredamento ad hoc per quanto pensato.

Nel complesso, quindi, i servizi di Marchi si prestano a tre varianti: la sola progettazione, la realizzazione materiale di un progetto già esistente, oppure nella modalità “classica” seguire l’intero iter dalla progettazione alla realizzazione finale con l’installazione. Questo innovativo modo di operare ha consentito a Marchi di arredare in sessant’anni di esperienza hotel, bar, ristoranti, caffè, negozi, boutique, wine bar, gelaterie, pasticcerie e centri benessere.

Non si arriva in questo campo a sessant’anni di attività per caso! Infatti il Centro Stile Marchi controlla ogni fase del progetto con maniacale cura dei più piccoli dettagli, realizzando l’immagine migliore per ciascun locale, pianificando ogni cosa per conferire un design unitario che trasmetta sensazioni ed emozioni a chi entra. Un aspetto che, si sa, diventa importante anche per far sì che la clientela di un locale possa ritornare più volte incrementando i propri introiti.

I progetti in Italia e nel mondo

Come detto Marchi ha realizzato molti progetti in Italia e all’estero e ve ne mostriamo alcuni.
In Italia, proprio a Sorbara di Modena, nel pieno della terra del Lambrusco, è stato realizzato il progetto SorBarà Vin, un’enoteca che nell’estetica fa l’occhiolino alla produzione vinicola di qualità ed alla realtà multietnica. Il resto, è messo dalla passione e dal talento dei proprietari del locale.

sorbaravin-0009

sorbaravin-0003

Un progetto importante realizzato all’estero è in vece quello del Gusto Restaurant ad Addis Abeba, la capitale dell’Etiopia. Il Gusto Restaurant è tra gli ambienti più eleganti della città, con arredi di lusso mixati in un ambiente glamour, che vogliono ricreare l’atmosfera dell’autentica cucina italiana anche se ci si trova nel cuore dell’Africa. Del resto, gli chef del locale sono italiani DOC!

gusto2

 

gusto4

Ma lasciamo ora “parlare” soltanto le immagini, che valgono più di tante parole, proponendovi anche altri ambienti di interior design realizzati da Marchi in ogni angolo del pianeta!

realizzazioni_interni_marchi_interior_design_avana_cuba

Locale a L’Avana (Cuba)

realizzazioni_interni_marchi_interior_design_cairo_egitto

Locale a Il Cairo (Egitto)

realizzazioni_interni_marchi_interior_design_kelowna_canada

“Valoroso Food” a Kelowna (Canada)

realizzazioni_interni_marchi_interior_design_pechino_cina

Panificio a Pechino (Cina)

Potete trovare Marchi Interior Design anche sui principali social netowrk: Pinterest, Flickr, Facebook, Google Plus

Sedie da ufficio ergonomiche

Le sedie da ufficio ergonomiche sono decisamente più costose di quelle normali, ma nello stesso tempo sono le migliori per salvaguardare il nostro benessere, soprattutto se stiamo ore seduti davanti a una scrivania. Una postura corretta è fondamentale per prevenire fastidiosi dolori muscolari e scheletrici, che nel tempo possono anche incidere pesantemente sulla nostra salute.

Le sedie da ufficio ergonomiche aiutano a mantenere il nostro corpo nelle posizioni più adeguate e a salvare così la nostra schiena da contratture e altri inconvenienti. Esistono diversi modelli e aziende produttrici di sedie da ufficio ergonomiche, anche se i marchi più noti e diffusi sono Variér (ex Stokke) e Hag. Esistono comunque alternative meno costose ma ugualmente valide prodotte da aziende come la Komfort Sedie e la Aeron.

In ogni caso, per valutare la qualità di una buona sedia ergonomica da ufficio, va fatta attenzione ai seguenti elementi. Innanzitutto il sedile deve essere inclinato in avanti, per garantire la distensione della schiena e del bacino, ostacolando la nostra tendenza a ingobbirci mentre siamo seduti. Nei modelli migliori l’inclinazione è variabile e regolabile. Altro elemento fondamentale è la regolazione dell’altezza, in modo da adeguare la sedia a qualsiasi tipo di postazione e piano di lavoro. Per assicurare una postura corretta sono molto utili anche i poggia ginocchia, mentre non è necessaria la presenza di braccioli, soprattutto se si dispone di una scrivania ergonomica. Anche lo schienale non è strettamente necessario, ma se si sta più di quattro ore seduti, meglio averlo, per rilassare di tanto in tanto la schiena. In questi casi, però, più che appoggiarsi a uno schienale è consigliabile alzarsi e fare qualche piccolo esercizio di stretching per allungare i muscoli della schiena. Come si diceva all’inizio, le sedie da ufficio ergonomiche hanno prezzi piuttosto alti ma, se non si vuole rinunciare al benessere e si vuole risparmiare, si può scegliere di ricorrere ai più economici sgabelli ergonomici.

Tolomeo, un grande classico di Artemide.

La lampada Tolomeo di Artemide è una delle migliori interpretazioni in tema di luce, bellezza e funzionalità che l’azienda milanese, leader nel mondo, propone ai grandi appassionati dell’arredamento di design. Versatile e innovativa, arreda con uguale eleganza e praticità case, uffici, angoli studio. La lampada Tolomeo di Artemide è disponibile nella versione da terra, a parete, a soffitto, a sospensione e a molla: tante soluzioni diverse per dare a ogni ambiente la sua illuminazione decorativa più adeguata.
Ma l’estrema versatilità della lampada Tolomeo di Artemide è data anche dalla proposta di tre diverse linee, che offrono ulteriori opportunità per personalizzare spazi e ambienti secondo il proprio gusto.
Lampada Tolomeo: è la linea base e offre varianti di modelli basculanti, da terra, a parete (anche con diffusore), da tavolo, a faretto, a pinza, a sospensione con due braccia o a sospensione centrata.
Lampada Tolomeo Mega. Disponibile quattro diverse varianti, nei colori nero o bianco: a morsetto, a parete, a sospensione e da terra. Ideale in ufficio e in casa, quando lo spazio da illuminare è ampio.
Lampada Tolomeo XXL: la versione oversize, adatta sia per interni sia esterni.
Grazie all’ampia gamma di linea e di versioni, la lampada Tolomeo di Artemide dà a ognuno la possibilità di trovare il modello più adatto per le proprie esigenze di illuminazione.

Scopri la collezione di lampade Artemide!