Un nuovo modo di concepire l’arredamento per le attività che hanno un contatto con il pubblico come bar, ristoranti, gelaterie e simili è quello di non accontentarsi di quanto proposto dal mercato classico, quanto piuttosto di realizzare un arredamento tout court su misura per ciò che l’attività stessa vuole trasmettere al proprio pubblico nel momento in cui entra fisicamente nel negozio. La realizzazione di progetti su misura si realizza con il cosiddetto contract, un’impresa che ascolta le esigenze di arredamento dei clienti, si relaziona più volte con gli stessi per poi proporre alla fine un progetto “chiavi in mano” comprensivo di tutto. Ad esempio, per un bar, verrà realizzato un progetto dal design unico e unitario che comprenderà tutti gli elementi che lo caratterizzano: tavolini, bancone, banco frigo per i gelati, scaffalature, luci, pavimenti, pareti, elementi d’arredo e ambientazione generale.
Tra le poche imprese italiane ad occuparsi di progetti di questo tipo vi è il Centro Stile Marchi, azienda modenese tutta italiana (indirizzo completo: Via Salvador Allende, 95 41122 Modena telefono 059 250440) che potete visitare sul sito Marchi-interiordesign.com. L’azienda nasce nel 1952 per intuizione di Nellusco Marchi e già fin da allora si occupa di realizzare arredi personalizzati per le attività commerciali, seguendo tra i primissimi al mondo il concetto di fornitura completa. Ben presto la realizzazione di progetti chiavi in mano si estende e si ramifica verso più attività differenti, specializzandosi in generale nell’arredamento di spazi ricettivi di vario genere dapprima sul territorio nazionale e poi, a partire dagli Anni Duemila, anche in campo internazionale. Nel 2001, infatti, viene aperta una sede a Cuba e nel 2005 un’importante filiale in Medio Oriente, nel frizzante e florido mercato di Dubai.
La filosofia di Marchi
Per Marchi, la parte fondamentale e determinante nell’arredare un ambiente è proprio la progettazione, da cui dipenderà la buona riuscita del prodotto finale. Ecco perché la fase progettuale è quella che occupa più tempo e coinvolge più interlocutori che per conto di Marchi pensano alla realizzazione di un progetto. Tra questi, numerosi architetti di fama e professionalità. Ricordiamo ad esempio Marcello Maccaferri, specializzato nella grande ristorazione e negli studi di progettazione, oppure Barbara Bernardini, laureata in Architettura a Firenze e oggi architetto che realizza progetti in 3D che esaltano gli aspetti funzionali e gli spazi di un ambiente, perfettamente ricostruiti con la modellazione tridimensionale. Assieme agli architetti, vi sono poi gli Interior Designer che sono coinvolti nello studio, tenendo conto delle esigenze del cliente, degli spazi disponibili e di ciò che il progetto vuole comunicare.
Diventa quindi evidente che, più che dei semplici prodotti, Marchi si occupa di offrire ai clienti un servizio a 360° che parte dalle basi e va dalla consulenza, alla progettazione, alla realizzazione finale. Un approccio fondamentale, questo, per ottenere risultati importanti in termine di risultato finale dell’arredo complessivo, per funzionalità e design.
Nessun dettaglio viene lasciato al caso per la realizzazione del progetto definitivo ed il confronto continuo con le varie parti aiuta ad ottenere il massimo. Una volta che il progetto è stato approvato, si passa alla realizzazione materiale ed all’installazione sul posto. Così, si vede passo per passo la nascita di uno stile e la realizzazione di un ambiente secondo il gusto individuato. Il tutto eccellendo anche nella lavorazione dei materiali, sempre proposti ad alta qualità e senza mai perdere l’attenzione su tutto quanto di nuovo passa l’innovazione tecnologica, così da essere certi di avere “chiavi in mano” un arredamento contract di massimo livello. Del resto, la realizzazione di progetti in varie parti d’Europa e del mondo è un fattore che parla da sé circa la bontà di quanto viene ottenuto. Non ultimo, la cura del cliente prosegue anche nel momento post-vendita, accertandosi che tutto funzioni nel migliore dei modi e che tutto sia nel complesso soddisfacente.
Si ottengono così degli ambienti unici, che non hanno eguali al mondo. La fase di progettazione viene seguita con più servizi: lo studio della funzionalità e della corporate identity, l’ottimizzazione spaziale, il visual merchandising, il concept stilistico, l’illuminazione, per completare il tutto con la quantificazione economica.
Se, invece, si ha già un progetto ben definito in mente, Marchi può provvedere comunque alla realizzazione dello stesso proponendo l’arredamento ad hoc per quanto pensato.
Nel complesso, quindi, i servizi di Marchi si prestano a tre varianti: la sola progettazione, la realizzazione materiale di un progetto già esistente, oppure nella modalità “classica” seguire l’intero iter dalla progettazione alla realizzazione finale con l’installazione. Questo innovativo modo di operare ha consentito a Marchi di arredare in sessant’anni di esperienza hotel, bar, ristoranti, caffè, negozi, boutique, wine bar, gelaterie, pasticcerie e centri benessere.
Non si arriva in questo campo a sessant’anni di attività per caso! Infatti il Centro Stile Marchi controlla ogni fase del progetto con maniacale cura dei più piccoli dettagli, realizzando l’immagine migliore per ciascun locale, pianificando ogni cosa per conferire un design unitario che trasmetta sensazioni ed emozioni a chi entra. Un aspetto che, si sa, diventa importante anche per far sì che la clientela di un locale possa ritornare più volte incrementando i propri introiti.
I progetti in Italia e nel mondo
Come detto Marchi ha realizzato molti progetti in Italia e all’estero e ve ne mostriamo alcuni.
In Italia, proprio a Sorbara di Modena, nel pieno della terra del Lambrusco, è stato realizzato il progetto SorBarà Vin, un’enoteca che nell’estetica fa l’occhiolino alla produzione vinicola di qualità ed alla realtà multietnica. Il resto, è messo dalla passione e dal talento dei proprietari del locale.


Un progetto importante realizzato all’estero è in vece quello del Gusto Restaurant ad Addis Abeba, la capitale dell’Etiopia. Il Gusto Restaurant è tra gli ambienti più eleganti della città, con arredi di lusso mixati in un ambiente glamour, che vogliono ricreare l’atmosfera dell’autentica cucina italiana anche se ci si trova nel cuore dell’Africa. Del resto, gli chef del locale sono italiani DOC!


Ma lasciamo ora “parlare” soltanto le immagini, che valgono più di tante parole, proponendovi anche altri ambienti di interior design realizzati da Marchi in ogni angolo del pianeta!

Locale a L’Avana (Cuba)

Locale a Il Cairo (Egitto)

“Valoroso Food” a Kelowna (Canada)

Panificio a Pechino (Cina)
Potete trovare Marchi Interior Design anche sui principali social netowrk: Pinterest, Flickr, Facebook, Google Plus