Design Arredo

Blog di Arredamento e Design

 
Design Arredo - Blog di Arredamento e Design

Parquet colorato: una bella idea dalla Svezia.

Parquet colorato e di grandi dimensioni. Un’idea così originale non poteva venire che dalla Svezia, patria del legno e uno dei poli mondiali dell’innovazione e del design. Gli architetti della Tharm e Videgard hanno pensato di arredare un appartamento di Stoccolma usando un parquet colorato di nuova concezione, a listoni di grande taglia. I colori, diversi in ogni stanza, sono quelli delle stagioni e sembrano trovare ispirazione dalla varietà di toni naturali del vicino Humlegarden Park, che si vede dalle finestre. Il parquet colorato varia dal bianco al grigio e al nero, passando per colori caldi e intensi come il giallo, il rosso e l’arancione. Le geometrie che compongono i pavimenti creano eleganti giochi di forme e colori, senza mai tradire il gusto per l’essenzialità e il rigore tipico del design svedese. Il parquet colorato dà sicuramente carattere e personalità agli ambienti e offre nuove idee per arredare in modo diverso e molto accattivante la nostra casa.

Segui questo link, se invece cerchi un pavimento sportivo in legno! 😉

Arredamento con cucine classiche: dal country al mediterraneo

L’arredamento con cucine classiche punta a soluzioni che sono destinate a durare nel tempo, al di là degli orientamenti instabili e passeggeri di mode e stili di tendenza. Design e materiali sono pensati per assicurare solidità sia dal punto di vista strutturale sia da quello formale. Si prediligono ante in legno massiccio, colori caldi, angoli smussati e rifiniture importanti. Una breve carrellata su alcuni modelli presenti nel mercato aiuterà a illustrare meglio cosa intendiamo per arredamento con cucine classiche.

Il modello Montecarlo di Diotti offre un interessante esempio di come si può interpretare il classico rielaborando alcuni stilemi del design contemporaneo. Ricca di accessori e di personalità, Montecarlo mantiene la sua presenza importante, ma la alleggerisce grazie alla scelta di tonalità come yellow pine, panna, grigio perla e noce e grazie ad alcune scelte progettuali come le inserzioni di pannelli di vetro negli sportelli di legno massiccio.

Un altro modo di pensare l’arredamento con cucine classiche è quello rappresentato da Asolo di Diotti, una cucina country dalle svariate composizioni, tra cui spicca quella con la cabina e l’isola in muratura. Anche in questo caso si è lavorato per togliere peso all’impianto classico senza naturalmente levare nulla alla solidità e alla forza della struttura. Asolo si esprime con la leggerezza dei muretti in multistrato e le boiserie coordinate. Si fa amare per la freschezza delle tinte che rianimano il country in una varietà di colori come l’avorio, l’azzurro, il verde, il corda, il giallo, il bianco e il rosso.

Segnaliamo, infine, il modello Provenza, sempre di Dotti, un raffinato incontro tra stile country e mediterraneo. Country, infatti, sono i muretti, le nicchie, le cornici, le boiserie e le finiture; mediterranee sono invece i colori, la linea e i piani di lavoro in marmo, granito o piastrellati in Sasso del Piave. Ante e sportelli sono in frassino laccato, disponibile in diverse finiture, mentre i muretti in multistrato intonacato in diversi colori.

I tre modelli di Diotti vogliono essere solo uno stimolo, per far capire come anche il classico possa offrire soluzioni originali e per certi versi inaspettate, ma potete trovare quello che fa per voi cercando tra le molte proposte di arredamento con cucine classiche presenti sul mercato.

Tende per doccia, consigli per l’uso

Le tende per doccia sono necessarie quando non si ha la possibilità di montare cabine doccia, in stanze che non hanno l’altezza sufficiente, come nelle mansarde, o nei bagni dove c’è solo la vasca da bagno.
In questi casi le tende per doccia diventano un accessorio fondamentale e hanno una funzione d’arredo che va valutata con cura, soprattutto nei bagni d’oggi, che non sono più i locali di servizio di una volta, ma sono diventati un luogo centrale nella progettazione della casa.

Poiché hanno costi molto ridotti (si parte, per i modelli più semplici, dai 10 euro), le tende per doccia hanno la possibilità di essere rinnovate facilmente e offrono perciò l’occasione di personalizzare in maniera diversa e sempre più creativa il nostro bagno. Si possono scegliere i modelli più tradizionali, a tinta unita chiara, ma non necessariamente il solito bianco: esistono, per esempio, tende per doccia di plastica “effetto stoffa”, con piccoli ricami o decori molto delicati. In alternativa a quelle classiche, per gli amanti degli ambienti moderni ci sono tante soluzioni colorate e divertenti, con fantasie a righe larghe colorate, a pois, con grosse stampe floreali. Se possibile, sarebbe meglio coordinare le tende per doccia con gli altri tessili, come i tappeti, le tendine della finestra, gli asciugamani.

Quando montiamo le tende per doccia, dobbiamo avere qualche accortezza. Il bastone di sostegno va posto a un’altezza inferiore alla lunghezza della tenda. Se è troppo corta, l’acqua tenderà a uscire dalla doccia. Meglio perciò che sia lunga e aderisca al piatto. Per aumentare l’effetto sigillatura, si possono inserire dei pesi nella piega della tenda, in modo che cada a piombo. C’è anche la possibilità di attaccare dei magneti sull’orlo inferiore, in accoppiata con piastre metalliche lungo il bordo del piatto.
Ricordiamoci infine di sollevare le tende per doccia dopo ogni uso e lasciarle asciugare sul bastone di scorrimento, in modo che nel tempo non tendano ad ammuffirsi, ad annerirsi e a produrre odori spiacevoli.

Come organizzare la camera da letto

La camera da letto è la parte più intima della casa è anche quella che più di tutto ha bisogno di comfort e tranquillità. Mobili e complementi per la camera da letto vanno scelti per essere in sintonia con i nostri canoni di benessere e relax. Ma come organizzare la camera da letto con soluzioni che abbinino il nostro gusto personale e le esigenze di funzionalità? Cominciamo dal letto, protagonista assoluto. Bisogna prendere bene le misure, in modo che non ingombri troppo la stanza e lasci spazio per muoversi e per gli altri mobili. Dal punto di vista estetico, la scelta che farete sarà di riferimento per tutto il resto dell’arredamento. Un letto di design, dai tratti essenziali e realizzato con materiali moderni, imporrà inevitabilmente scelte precise per gli altri mobili. Lo stesso vale se optate, invece, per uno stile classico. Anche il colore avrà ovviamente un ruolo determinante. Se la vostra camera non vi offre spazi ampi e generosi, potete prendere un letto a piedini e infilarci sotto pratiche scatole con le ruote in cui riporre oggetti, vestiti e biancheria.

Le avete sempre a portata di mano e in più guadagnate un bel po’ di centimetri per gli altri mobili. Il passo successivo è rappresentato dall’armadio e dalle cassettiere, rispetto ai quali dovete valutare se lo spazio a disposizione vi consente di aprire ante e cassetti con comodità.

Se proprio non avete problemi di misurare tutto con il metro, trovate posto anche per una poltrona e una libreria. Se poi si tratta della camera dei ragazzi, la scrivania è pressoché indispensabile.
Per quanto riguarda la decorazione della stanza, ricordate di non sovraccaricala di oggetti e di non usare colori troppo accesi. In entrambi i casi ci sarebbero troppi stimoli visivi, che contrasterebbero con le necessità del riposo. Puntate piuttosto a pochi oggetti di gusto e a tinte che favoriscono la luminosità durante il giorno e il buio durante la notte. Colori neutri, come il bianco, il beige e crema, oppure freddi come gli azzurri e i verdi. Tende e tessili per il letto dovranno essere in armonia con mobili e pareti, e aiutare a dare alla camera varietà, volumi e personalità.

Usa il box commenti per condividere i tuoi consigli su come organizzare la camera da letto! 😉

Scarpiera di design: bella e utile

Le scarpiere spesso vengono scelte semplicemente per la loro praticità, senza particolari considerazioni estetiche, e di solito vengono messe negli angoli nascosti della casa. Oggi però esiste anche la scarpiera di design, non solo funzionale ma progettata anche per essere un elegante elemento di arredo. Birex, ad esempio, propone una linea di scarpiera di design con 34 varianti colore che danno gioia e freschezza all’ambiente e possono integrarsi perfettamente all’interno delle case, anche quelle moderne e di tendenza. La gamma è molto ampia per misure, dimensioni e finiture lucide o opache. Abbiamo quella alta con lo specchio, quella bassa e orizzontale da mettere ad esempio all’ingresso, quella con gli sportelli e quella componibile con diversi elementi per aumentare la capienza. Insomma, la scarpiera di design Birex vi offre numerose possibilità di scelta, per ogni vostra esigenza.