Design Arredo

Blog di Arredamento e Design

 
Design Arredo - Blog di Arredamento e Design

Novità televisori

Basta con le vecchie tv e i telecomandi. Entra in una nuova era e scopri tutte le novità dei televisori.

Ecco iTV, la televisione di ultima generazione che si controlla attraverso un anello ad alta tecnologia. E’ dotata di una o più mini-televisioni che si collegano a quella principale per consentire all’utente di guardare diversi programmi, interagire con l’apparecchio più grande e video chiamare. Non sono ancora a disposizione le caratteristiche tecniche, ma la curiosità si accende e comunica una voglia di cambiare, innovarsi: in breve, essere a passo con i tempi. Concordi?

Ma le novità dei televisori non sono finite qui. Le innovazioni nascono in continuazione. Ogni mese entrano in commercio nuovi prodotti, ogni settimana ne vengono annunciati altri. Le smart tv, che collegano la televisione al mondo della rete, oramai fanno parte del passato. Ora con il wi-fi miracast e l’Nfc (near field communication o comunicazione di prossimità) sarà sufficiente avvicinare uno smartphone o un tablet al telecomando per poter utilizzare la TV come monitor. Basterà davvero un click.

Oggi è tornato di moda l’HD, ma in una versione evoluta, batttezzata Ultra. Con i nuovi televisori tornerai, infatti, a confrontarti con il loro ruolo primordiale: la visione, delle immagini e dei colori, di mondi vissuti e universi inesplorati. Con l’avvento dell’alta definizione ti sembrerà di osservare panorami naturali e scene poliziesche come dalla finestra di casa.

Con le novità proposte dai televisori, se ne vedranno davvero di tutti colori. Per una risoluzione cromatica ai limiti del reale arrivano i punti quantici di Triluminos, una nuova tecnologia che supera il led con l’offerta di una gamma di colori molto più ampia.

È un rapporto interattivo quello che si può instaurare tra te e la TV: fra le novità dei televisori arriva la penna elettronica Electronic Touch Pen e il tuo monitor diventerà una lavagna su cui scrivere, disegnare e programmare.

La Stanza del Sole di Gibus

Gibus, azienda leader nella realizzazione di tende da sole, presenta la nuova Campagna Integrata 2013, un inedito ed innovativo progetto di comunicazione che sfrutta tutti i principali canali mediatici.

L’obiettivo dell’azienda è comunicare al proprio pubblico la qualità dei prodotti e la vasta gamma di modelli attraverso un linguaggio nuovo e, allo stesso tempo, far conoscere ed elevare il brand.

gibus tende da sole

Diversi fattori hanno contribuito al successo del marchio Gibus:

la continua ricerca di nuovi materiali che possano garantire stabilità e tenuta nelle diverse condizioni atmosferiche, ha portato allo sviluppo di prodotti sicuri e di qualità;

la vasta gamma di articoli, che conta ventuno linee, oltre cento modelli e la possibilità di personalizzare la propria tenda da sole scegliendo tra 600 tessuti diversi, permette infinite soluzioni, tutte adattabili perfettamente alle diverse condizioni abitative;

il design raffinato e innovativo dei nuovi modelli consente di intercettare anche il pubblico più esigente e soddisfare le richieste “estetiche” di architetti, interior designer e garden designer.

Grazie alla gamma di prodotti Gibus spazi poco valorizzati o per nulla utilizzati diventano delle vere e proprie stanze da vivere per molti mesi l’anno, protette dal caldo e dalla pioggia: ambienti in grado di trasmettere i profumi e i colori dell’estate, la gioia e l’energia del sole, trasformano lo spazio in un luogo speciale in cui ritrovare le emozioni più semplici e il piacere di godere del tempo all’aria aperta.

La Stanza del Sole è diventato così il concetto su cui costruire la comunicazione del brand e dei suoi prodotti; un modo alternativo di presentare le tende Gibus Padova e i sistemi di protezione solare senza dover per forza parlare di ombra.

 

Illuminazione del bagno a basso consumo

L’illuminazione del bagno di design ispira la ricerca più evoluta per quanto riguarda la progettazione di interni. La luce, infatti, è fondamentale per migliorare sia l’estetica sia la fruibilità del bagno. A queste esigenze si aggiunge poi quella di studiare, con l’illuminazione del bagno di design, funzioni che incidano positivamente anche sui consumi energetici.

Una nuova proposta in questo senso arriva dall’azienda di sanitari giapponese Toto, che ha realizzato Vessel Lavatory, un lavandino con un sistema di illuminazione interno che si accende automaticamente e consente di evitare inutili sprechi di luce. In pratica il lavello si illumina quando alcuni appositi sensori, inseriti in modo invisibile nella struttura, intercettano un movimento. Un gruppo di led si accende immediatamente, creando una luce soffusa, calda, con un bellissimo effetto fosforescenza, sufficiente a permettere l’uso del bagno di notte, senza dover accendere la luce. Questa innovativa soluzione offre un’illuminazione del bagno con un design di alto livello, perché il lavandino ha una presenza molto nobile, essenziale e pulita e, inoltre, è dotato di un rubinetto elettronico che si attiva solo quando serve. Oltre al risparmio energetico, dunque, Vessel Lavatory favorisce anche quello dell’acqua. Con questa sua ultima creazione, la giapponese Toto si conferma tra le aziende più avanzate nel progettare l’illuminazione del bagno di design.

Ti consiglio questo blog per avere maggiori informazioni sul Design di Luce!

Motore per tende da interni

Novità assoluta nel panorama della domotica per la casa!

Il motore per tende da interni ti permette di chiudere e aprire le tende da interni a tuo piacimento con un semplice telecomando od un pulsante.

Possiede anche la funzionalità di apertura manuale , in modo tale che, semplicemente toccando la tenda , questa si apre in automatico


Motore per tende da interni
Il motore elettronico ha un finecorsa automatico ed apre tende fino a 50 chilogrammi

Le case ecocompatibili

Sempre più frequentemente sentiamo parlare di ecologia, energie rinnovabili e natura. Parole collegate fra loro dal comune denominatore ambiente. Sono numerosi i danni che l’uomo ha apportato all’ecosistema terra ed ora, nella speranza di rimediare, si cercano delle soluzioni alternative per vivere nel pieno rispetto della natura. Ecco come nascono i numerosi progetti di bioedilizia: case dal miglior comfort realizzate con materiali ecologici e fonti rinnovabili, come il legno. Questo materiale, infatti, è facilmente recuperabile e ricreabile in natura, garantisce ottime caratteristiche fisico-tecniche e dai suoi scarti si possono ricavare altri prodotti. Senza contare che il legno dona alla casa una piacevole atmosfera di comfort e stile.

Fonte Ambientare

I pannelli solari ormai sono d’obbligo nelle nuove progettazioni di case e permettono di catturare i raggi solari per produrre energia elettrica e acqua calda necessari a tutta la casa. E per non sprecare proprio nulla, la costruzione di una casa in bioedilizia prevede un impianto di raccolta dell’acqua piovana che verrà poi riutilizzata per l’irrigazione del giardino e gli sciacquoni.

Fonte SmartDeco Furniture

Anche l’interno della casa sfrutta le materie rinnovabili, o meglio, quelle riciclate. Avevamo già visto come ricreare mobili e mensole con il pallet, ma è possibile realizzare anche scrivanie e armadi con la carta riciclata. Solidi e resistenti, questi mobili a prima vista sembrano realizzati in legno.
L’arte del riciclo è in continua evoluzione e sempre più designer e artisti ricorrono alle vecchie e inutilizzate cose per creare vere e proprie opere d’arte.