Design Arredo

Blog di Arredamento e Design

 
Design Arredo - Blog di Arredamento e Design

Mobili per ingresso

Quando entri in casa i mobili per ingresso sono pronti ad accoglierti. La prima impressione è importante: di seguito troverai alcuni suggerimenti per organizzare un arredamento di classe, elegante e all’avanguardia.

I mobili per ingresso dovranno coordinarsi allo stile della tua abitazione: classico o contemporaneo, minimal o ricco di oggetti. Non sono da trascurare le varianti cromatiche: i colori delle pareti dovranno abbinarsi a quelli di eventuali tende, infissi e tappeto. Tinte e carta da parati sono preferibili al bianco, più facile a macchiarsi.

mobili per ingresso

Innanzitutto tra i mobili per ingresso deve essere presente un comodino per posare la borsa, le chiavi e altri oggetti. Non dimenticarti di mettere nel cassetto un quaderno e una penna per appunti o promemoria. In alternativa o in aggiunta potrai scegliere di appoggiare alla parete un piccolo armadio, dove appendere anche il soprabito.

Un appendiabiti, infatti, non deve mancare: è comodo in ogni stagione per te e per gli amici che vengono a trovarti a casa, per appoggiare capi spalla o accessori.

Uno specchio, appeso al muro o all’anta dell’armadio, è essenziale: quando uscirai, potrai specchiarti per sistemare gli ultimi dettagli del trucco o dell’abbigliamento. Lo specchio è tra i mobili per ingresso quello su cui potrai sfogare la tua fantasia. Oltre alle forme più classiche, ovale o rettangolare, potrai sbizzarrirti con figure stravaganti, bordi lineari o asimmetrici. Potrai anche personalizzare lo specchio con cornici colorate, lavorate o create da te con composizioni di diversi materiali o oggetti. Conchiglie e perle sono il trend del momento.

Sopra o accanto ai mobili per ingresso è utile una luce. La lampada può illuminare dall’alto tutto lo spazio se la luce naturale non basta, oppure soltanto una parte del locale, scegliendola pendente o a tavolino. Troverai tra le varie tipologie e misure gli articoli per illuminazione adatti ai tuoi gusti e alle tue esigenze.

idee per arredare casa

Se preferisci dare un tocco originale all’ambiente, per l’arredamento potrai scegliere di utilizzare la tecnica del contrasto. Tra i tanti tipi di mobili per ingresso, ne sceglierai uno dalle linee morbidi ed eleganti per inserirlo in un contesto moderno e più geometrico. È un risultato che sorprenderà i tuoi ospiti e appagherà la tua voglia di distinguerti dalle soluzioni più tradizionali.

Spazio permettendo uno dei mobili per ingresso che potrai aggiungere alla collezione è uno sgabello, una panca o una sedia, dove accomodarti per mettere e togliere le scarpe.

Scegliere i mobili per ingresso e organizzare la loro posizione è un’occasione per dare sfogo alle tue idee e rendere accogliente la tua casa.

 

Accessori per la cucina

Mai visto un grande temperino che pela le carote? Non solo esiste, ma è tra gli accessori per la cucina più venduti dell’ultimo periodo. Per cucinare servono un palato raffinato o da buongustaio, una mente creativa, un pizzico di stravaganza, qualche etto di dovuta attenzione, una cucchiaiata di golosità, ma soprattutto gli strumenti giusti.
Gli accessori per la cucina sono fondamentali non solo per chi passa il tempo davanti ai fornelli per lavoro, ma per tutti. Ecco qui una prima lista di oggetti utili, facili e pratici.

timer

Un colorato timer a forma di cupcake vi avvertirà quando è ora di mettere in forno la pasta lasciata a lievitare. Uno stravagante accessorio cilindrico è un utile levatorsolo per le mele. Lo sapevate che esiste una pinza per scolare cibi fritti? Toglie l’olio in eccesso, vi consente di gustare un cibo più sano e evita gli schizzi. Contro gli schizzi è anche lo speciale spremiagrumi con cui si inserisce una lamina metallica a forma di cono nel frutto, per far scorrere il succo su un buon piatto di pesce.

I nuovi accessori per la cucina non smettono di stupire. Vi pacerebbe decorare con qualsiasi forma torte, cappuccini e molto altro? Semplice: con il decoratutto universale dovete solo scegliere la figura che preferite.
Se perdete troppo tempo per separare albume e tuorlo nella preparazione dei dolci, il separachiare è, tra gli accessori per la cucina, quello che fa per voi.
Quando sminuzzate le verdure non dovrete più preoccuparvi per l’incolumità delle vostre dita. Esiste il salvadita in acciaio, che potrete utilizzare anche con il tagliere munito di cassetto contenitore: mani salve e ingredienti subito disponibili.

Se non avete posto per la bilancia o volete variare il modo di pesare la pasta c’è il dosatore per spaghetti: un anello con levetta regolabile vi indicherà le porzioni.
Gli accessori per la cucina sono diventati ormai articoli di design, oltre che piccole ma utilissime invenzioni. Non vi resta che scoprirli.

Oggettistica per la casa: consigli per l’acquisto.

Oggettistica per la casa di design: sul mercato si possono trovare tantissime proposte, tutte molto originali, che vanno incontro a diversi gusti, funzionalità e, naturalmente, diversi livelli di prezzo. Ci sono molti siti in cui potete navigare per farvi una prima idea. Molto interessante Made in design, una specie di negozio on line di oggettistica per la casa di design. Offre una scelta infinita di articoli per arredamento, illuminazione, interni, outdoor, tavola, cucina, moda e idee regalo.
Rotaliana propone alcune creazioni molto particolari. Ad esempio, la lampada da tavolo Diva – con luce a LED e casse, radio, orologio – dà la possibilità di collegare un qualsiasi dispositivo come il cellulare o l’IPod. Prezzo: 441 Euro.
Decisamente meno costosa, e adatta per piccoli regali, è la simpatica ranocchia Metro Fred di Koziol, con la sua lingua graduata che consente di misurare fino a 150 centimetri. Con 20 Euro potete regalare un oggetto utile, bello e divertente da usare.

Da Boskke l’oggettistica per la casa di design si concentra su diverse tipologie di fioriere da appendere. Hanno un sistema studiato apposta per impedire alle piante di rovesciarsi e all’acqua di fuoruscire. Sono l’ideale per le piante che si sviluppano in verticale e aiutano a creare effetti davvero spettacolari. Disponibili in diverse versioni e colori, con prezzi variabili dai 14 ai 109 Euro.

Da L’atelier d’exercices, altra miniera di oggettistica per la casa di design, arriva l’utilissimo Blocchetto Toise Family. Avete presente il vecchio sistema per segnare l’altezza dei figli man mano che crescono? Muri, mobili e stipiti della porta si riempiono di tacche e date. Ora, invece, basta prendere il Blocchetto Toise Family, appenderlo e srotolarlo. Rimarrà sempre perfettamente steso e potrete utilizzarlo per misurare l’altezza dei vostri bambini. Molto pratico e ingegnoso: non si sporcano mobili e pareti e si può conservare sempre con sé come ricordo. Costo: 25 €.

Arredare con i tappeti

Che sia di manifattura pregiata o di produzione economica, il tappeto è un elemento fortemente caratterizzante, che può contribuire a dare personalità a un ambiente monotono o spento. Il tappeto ha, in generale, la capacità di scaldare uno spazio ed è importante saper scegliere l’elemento più adatto alla stanza in cui dovrà essere posizionato.

Tappeti design

I tappeti più pregiati provengono dall’oriente, in particolare dal Caucaso, dall’Anatolia e della Persia, e sono realizzati attraverso tecniche tradizionali che li rendono piuttosto ambiti, anche se costosi. Ce ne sono, naturalmente, anche più economici, perché realizzati anche con fibre sintetiche o con tecniche in parte o del tutto industriali.

In particolar modo si distinguono i tappeti kilim, provenienti dalla Turchia, che mostrano generalmente disegni geometrici e che ben si adattano a uno stile di arredamento moderno. Questi elementi possono anche essere appesi alle pareti, donando alla stanza un’atmosfera tutta particolare, perché sono molto leggeri e a vello molto rasato.

Tappeti Kilim

Quando si sceglie un tappeto, spesso si guarda l’abbinamento con gli altri mobili della stanza, come il divano o le tende. Ma può essere di sicuro effetto scegliere un modello che stacchi completamente dal resto, soprattutto se si vuole ravvivare un ambiente monocolore. Estremamente importante è la valutazione del pavimento, perché il tappeto deve poter risaltare. Quindi elementi più scuri o molto vivaci sono consigliabili per pavimenti come il parquet chiaro o il marmo, mentre meglio tappeti più luminosi e chiari per superfici scure.

Il tappeto può essere utilizzato per dividere un ambiente da un altro oppure per unire una determinata zona, dedicata a una certa funzione. Ad esempio un lungo tappeto può delimitare un’area di passaggio come un corridoio e un elemento quadrato o rettangolare può definire la parte del soggiorno dedicata al relax o alla conversazione.

Tappeti moderni

Spesso sui tappeti sono posizionati dei mobili, come un tavolino o delle poltrone: se non se ne può fare a meno, è almeno importante che si lasci libero il disegno centrale. Importante è anche la scelta delle dimensioni: un tappeto molto grande può aiutare a stemperare la sensazione di un ambiente troppo grande o spoglio, mentre risulterebbe troppo soffocante in una stanza piccola, nella quale avrebbero migliore effetto più elementi di piccole dimensioni.

Motore per tende da interni

Novità assoluta nel panorama della domotica per la casa!

Il motore per tende da interni ti permette di chiudere e aprire le tende da interni a tuo piacimento con un semplice telecomando od un pulsante.

Possiede anche la funzionalità di apertura manuale , in modo tale che, semplicemente toccando la tenda , questa si apre in automatico


Motore per tende da interni
Il motore elettronico ha un finecorsa automatico ed apre tende fino a 50 chilogrammi