Design Arredo

Blog di Arredamento e Design

 
Design Arredo - Blog di Arredamento e Design

Librerie di Design a Padova

Librerie di design a Padova: belle e funzionali

La libreria è un elemento essenziale per una casa, qualsiasi sia il suo tipo di arredamento. Oltre ad essere utili, le librerie di design sono belle da vedere e si possono abbinare a qualsiasi tipo di contesto, che sia esso moderno o classico.

Nonostante siamo giunti all’epoca in cui l’utilizzo degli e-reader è sempre di più all’ordine del giorno, i veri lettori non possono rinunciare al gusto di toccare un

libro con mano, sentirne il profumo e ammirare la propria collezione disposta in una bella libreria di design. Non possiamo negare, inoltre, che una libreria oltre ad essere funzionale, deve soddisfare anche i gusti di design ed estetica.

Belle e funzionali librerie di design si possono trovare a Padova. Ce ne sono davvero per tutti i gusti e riescono a soddisfare le esigenze più disparate, insomma, per qualsiasi tipo di lettore e per qualsiasi tipo di casa!

Librerie di Design Padova

Lema – Selecta

→ Scopri di più sulle librerie di Design a Padova

Librerie di design a Padova da Cappello Mobili

Le realizzazioni di librerie di design a Padova si possono toccare con mano da Cappello Mobili, vero e proprio paradiso dell’arredamento per la casa. Si tratta di un ottimo punto di riferimento per tutti coloro che voglio regalare un nuovo aspetto all’arredo di casa inserendo nella propria abitazione creazioni dei migliori marchi.

Cappello Mobili, con sede a Padova, offre nel proprio show room i prodotti dei più apprezzati mobilifici del territorio, ma non solo. Tutte le creazioni disponibili all’interno di Cappello Mobili sono presentate da un personale esperto e qualificato, oltre che perfettamente aggiornato sulle ultime tendenze nel settore dell’arredo, che sa in ogni momento offrire al cliente la consulenza necessaria per ottenere il mobile dei propri sogni.

Se vuoi saperne di più su Cappello Mobili clicca qui!

Palazzo del Mobile: cucine e salotti a Padova

Cucine e salotti a Padova: lo showroom di Palazzo del Mobile

Se abitate a Venezia o a Padova e siete alla ricerca di una cucina o un salotto, io vi consiglio di visitare lo showroom di Palazzo del Mobile!

Palazzo del Mobile è un’azienda nata nel Dopoguerra grazie ad un’idea del suo fondatore Giulio Calzavara, leader nel settore dell’arredamento a Padova e Venezia.

L’azienda veneta nel suo showroom vanta marchi prestigiosi come Scavolini, Rimadesio, Kristalia e moltissimi altri, inoltre mette a disposizione dei suoi clienti personale specializzato per offrire un servizio completo e personalizzato in base alle esigenze di ognuno.

Palazzo del Mobile promuove lo stile italiano come elemento distintivo dei nostri prodotti in tutto il mondo: un esempio sono le cucine e i salotti, emblema del design made in Italy.

Le cucine di Palazzo del Mobile

Palazzo del Mobile è specializzata nell’installazione di cucine a Padova e Venezia i suoi consulenti seguono il cliente nella progettazione dell’ambiente cucina seguendo le indicazioni fornite e interpretando al meglio i gusti e i desideri di ognuno. Ogni cucina sarà quindi totalmente personalizzata e curata in ogni dettaglio fino alla scelta degli elettrodomestici ed all’inserimento di decori e complementi particolari. Da Palazzo del Mobile potrete trovare le cucine Modulnova, Dibiesse, Scavolini e Valcucine.

Cucine Padova - Scavolini

Cucina Scavolini

I salotti di Palazzo del Mobile

Di uguale importanza è anche l’arredamento della zona living. Anche per quanto riguarda l’offerta di proposte di salotti a Padova e Venezia, Palazzo del Mobile è un punto di riferimento per il settore.

I prodotti sono realizzati con materiali robusti ma raffinati e dal design moderno.

I divani Biba e Cava, ad esempio sono ideali per arredare i salotti di casa. Biba e Cava sono considerati oggi tra i marchi migliori per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo in quanto garantiscono un’offerta di altissimo livello con prodotti Made in Italy.

Salotti Padova - Divano Biba

Divano Biba

Se abiti a Padova, scopri di più sulle cucine e i salotti di Palazzo del Mobile!

Ferro battuto, un materiale dalle molte virtù

Arredamento in ferro battuto

Arredare i propri spazi di vita quotidiana con elementi e complementi in ferro battuto è molto più di una semplice moda o tendenza del momento. Scegliere il ferro battuto è infatti espressione di una cultura dalla forte tradizione, fatta di sapiente lavorazione artigianale e di prodotti pensati per soddisfare il bisogno di bellezza che è proprio dell’essere umano.
Quella del ferro battuto è infatti una vera e propria forma d’arte applicata all’arredamento, e che risponde ad un’altra esigenza primaria della comunità, quella della protezione: a questa, le risposte vengono da tecnologie produttive sempre più innovative ed avanzate, a partire dalla scelta dei materiali, senza mai tradire però i criteri che fanno di questo tipo di complementi di arredo l’espressione di una radicata cultura manifatturiera.

 

arredamento ferro battuto

Lavorare questo tipo di materiale richiede infatti non solo le più adeguate strumentazioni, ma anche precise competenze ed abilità manuali: l’accuratezza delle forme non può essere affidata al caso, perché in ferro battuto non si lavorano solo elementi di sicurezza e protezione quali ringhiere o corrimano. Forgiare e lavorare il ferro vuol dire creare elementi decorativi quali rosoni, ricci, foglie, una completa gamma di dettagli tutti pensati per abbellire i nostri spazi di vita quotidiana e donare loro un tocco di personalità dall’impronta decisa.
La sua stessa polivalenza e duttilità fanno sì che si possano ottenere le forme più semplici ma anche quelle più articolate come volute, torciglioni, rami fioriti; l’appena richiamata polivalenza permette inoltre di arredare ogni tipo di spazio, non solo quindi gli interni.
Tipiche le applicazioni in cucina, o nei pressi del camino, ma anche ad esempio per realizzare la testiera di un letto. Il trionfo del ferro battuto va però a coinvolgere gli esterni come i terrazzi ed i giardini, con inferriate, cancelli, per finire poi ad interi salottini.

Vero gioiello dell’industria siderurgica, con applicazioni come visto a dir poco molteplici, questo materiale ci ha sorpreso in una delle nostre più recenti escursioni. Invitati ad un ricevimento presso un antico casale in Campania, abbiamo scoperto un ambiente interamente arredato in ferro battuto a Napoli, o per meglio dire in uno dei comuni della sua provincia.
Incuriositi da una simile monotematicità, abbiamo voluto andare più a fondo facendo due chiacchiere con il proprietario del casale, il quale ci ha raccontato che il ferro battuto è considerato una vera tradizione di famiglia tramandata da decenni, e che non potrebbe immaginare quagli spazi arredati senza di esso perché non li sentirebbe come “suoi”.

Del resto è indiscutibile che l’atmosfera che si crea con un arredamento siffatto abbia un fascino antico, riuscendo a coniugare il vintage con la giusta dose di contemporaneità.
Tornando a quanto detto in apertura, è evidente quanto la forza espressiva del ferro battuto sia in grado di garantire i principi di protezione e bellezza: il ferro si piega ai nostri voleri, decora ed arricchisce infondendo carattere ad il giusto equilibrio per un arredamento di classe.

Scopri di più sugli arredamenti in ferro battuto a Napoli

Un tavolo come un prato per il picnic.

Un tavolo originale per chi cerca un design che rompe la quotidianità e porta in casa una ventata di freschezza e natura. E’ la proposta della designer newyorkese Emily Wettstein, che ha ideato un tavolo originale su cui far crescere una striscia di prato con erba, piante e fiori e mangiare immaginandosi di trovarsi all’aperto, a un picnic. Il tavolo è fatto di legno, con due assi lasciate al naturale, cioè non squadrate, ma con la forma dell’albero. Sotto al ripiano è inserita una vasca trasparente, da riempire con terra e da seminare, per far crescere l’erba proprio nella fascia centrale del tavolo. In questo modo si avrà in casa un tavolo originale che lascerà sorpresi gli ospiti e darà a voi la soddisfazione di curare la vostra piccola striscia di prato. Per avere questo tavolo originale, bisogna contattare direttamente l’autrice sul suo sito: potrete ordinare il vostro “pezzo” scegliendo le misure e il prezzo che volete.

Oggettistica per la casa: consigli per l’acquisto.

Oggettistica per la casa di design: sul mercato si possono trovare tantissime proposte, tutte molto originali, che vanno incontro a diversi gusti, funzionalità e, naturalmente, diversi livelli di prezzo. Ci sono molti siti in cui potete navigare per farvi una prima idea. Molto interessante Made in design, una specie di negozio on line di oggettistica per la casa di design. Offre una scelta infinita di articoli per arredamento, illuminazione, interni, outdoor, tavola, cucina, moda e idee regalo.
Rotaliana propone alcune creazioni molto particolari. Ad esempio, la lampada da tavolo Diva – con luce a LED e casse, radio, orologio – dà la possibilità di collegare un qualsiasi dispositivo come il cellulare o l’IPod. Prezzo: 441 Euro.
Decisamente meno costosa, e adatta per piccoli regali, è la simpatica ranocchia Metro Fred di Koziol, con la sua lingua graduata che consente di misurare fino a 150 centimetri. Con 20 Euro potete regalare un oggetto utile, bello e divertente da usare.

Da Boskke l’oggettistica per la casa di design si concentra su diverse tipologie di fioriere da appendere. Hanno un sistema studiato apposta per impedire alle piante di rovesciarsi e all’acqua di fuoruscire. Sono l’ideale per le piante che si sviluppano in verticale e aiutano a creare effetti davvero spettacolari. Disponibili in diverse versioni e colori, con prezzi variabili dai 14 ai 109 Euro.

Da L’atelier d’exercices, altra miniera di oggettistica per la casa di design, arriva l’utilissimo Blocchetto Toise Family. Avete presente il vecchio sistema per segnare l’altezza dei figli man mano che crescono? Muri, mobili e stipiti della porta si riempiono di tacche e date. Ora, invece, basta prendere il Blocchetto Toise Family, appenderlo e srotolarlo. Rimarrà sempre perfettamente steso e potrete utilizzarlo per misurare l’altezza dei vostri bambini. Molto pratico e ingegnoso: non si sporcano mobili e pareti e si può conservare sempre con sé come ricordo. Costo: 25 €.