Nasce una rivoluzione in cucina. Snaidero inventa Board, la prima cucina a penisola completamente sospesa. Un’idea che cambia l’organizzazione dello spazio in quello che è il cuore domestico delle nostre case e consente di unire in modo innovativo estetica e funzionalità. Le cucine sospese, eliminando tutta la parte inferiore dei mobili, aiutano a mantenere più ordinata e pulita la stanza e, soprattutto negli ambienti più piccoli, fanno guadagnare in ariosità, dando l’impressione di uno spazio più grande. Queste cucine sospese dal profilo molto accattivante e essenziale sono ideali per gli arredamenti moderni, dove portano il loro design leggero e, per così dire, fluttuante nel vuoto. Le cucine sospese organizzano gli elementi favorendo maggiore efficienza e comodità. Grazie alla particolare disposizione compatta di fornello, tavolo e lavello, ottimizzano lo spazio e aumentano la praticità d’uso.
Tag Archives: arredamento cucina
Arredare la cucina a vista
Lo spazio in casa è poco e non è possibile avere un vano intero da adibire a cucina? La soluzione più pratica e anche, se ben progettata, molto elegante e moderna, è la cucina a vista. Di solito la cucina a vista è ricavata nello stesso spazio della zona soggiorno, per cui la prima cosa da capire è come delimitare visivamente le due aree. Una delle idee più sfruttate è il classico arco che fa da entrata scenica alla cucina, anche se l’ambiente salotto-cucina rimane un unico spazio aperto. Altra soluzione piuttosto diffusa, per arredare la cucina a vista, è il muretto alzato a mezza altezza con un ripiano dove appoggiare piatti e pietanze, così da creare un divertente bancone effetto longue. Come terza ipotesi per arredare la cucina, si può pensare di ricorrere a pannelli mobili o porte scorrevoli, che all’occorrenza possono chiudere e nascondere lo spazio cucina.
Per arredare la cucina a vista, bisogna poi fare molta attenzione a come creare sintonia tra i due ambienti comunicanti, in modo che non ci sia un’accozzaglia di colori e materiali. Armonia cromatica e sintonia di stili, il che non vuol dire assolutamente omologazione tra i due spazi, aiutano a creare una varietà ordinata e piacevole, che tiene nettamente distinti i due ambienti, ma nello stesso tempo li unisce in un’unica visione d’insieme.