Design Arredo

Blog di Arredamento e Design

 
Design Arredo - Blog di Arredamento e Design

Come arredare il giardino

Voglia d’estate, voglia di stare all’aria aperta. In questo blog si discute spesso di arredamento per esterni, perché è inevitabile che con le calde serate il tempo trascorso in giardino da soli o con gli amici è sempre di più. Un giardino o un portico cambiano radicalmente aspetto se si aggiunge qualche poltroncina, delle luci, delle candele o cuscini colorati.

Le sedie pieghevoli sono un’ottima soluzione quando ci sono ospiti a cena. In pochi secondi si possono aggiungere posti a tavola, e una volta ripiegate occupano pochissimo spazio. Meglio se colorate per dare maggiore brio alla serata, ma sceglietele di tonalità simili e non contrastanti.

Gli ombrelloni da giardino, ma anche le pergole permettono di mangiare all’aria aperta anche a pranzo perché proteggono dalla luce del sole. Quadri colorati sospesi che riempiono il cielo per godersi l’intera giornata in giardino.

Quando cala la sera, si accendono le lampade da esterno, che se scelte con cura, creano una particolare atmosfera.

Piscina: il relax con stile

Quanti di noi hanno desiderato, in un momento qualsiasi della giornata, in preda al caldo afoso o allo stress, di gettarsi in acqua? Tanti, c’è da scommetterci. E tanti hanno anche accarezzato l’idea di dotarsi della protagonista principale di questo sogno: la piscina.

Di soluzioni ormai ce ne sono molte e ognuna ha costi e opportunità diverse: dalle interrate, in cemento armato, acciaio, o vetroresina,  a quelle parzialmente o completamente fuori-terra. Ma non è solo uno spazio pieno d’acqua, pur refrigerante: la piscina comprende anche tutta la zona intorno, compreso il giardino, che può essere arredata con stile, per far sì che il relax sia completo. Una volta che i lavori sono stati completati e anche la vasca è stata riempita, però, che fare per rendere la zona piscina accogliente e degna di un vero momento rilassante?
Prima di tutto bisogna scegliere lo stile, perché arredare significa anche e soprattutto dare una veste definita all’ambiente, facendo in modo che sia direttamente identificabile, qualunque tipo di arredo sceglieremo. Il design più classico è senza dubbio realizzato in legno, che richiama lo stile mediterraneo, ma sono diffuse anche soluzioni in ferro battuto o minimaliste, con l’ausilio di piante e fiori. Non è infatti necessario riempire la zona di oggetti: l’importante è sapere l’effetto che si vuole dare.

In commercio esistono molte soluzioni per farlo, a cominciare dagli accessori che direttamente riguardano la piscina: scalette, trampolini, scivoli e tutti quei giochi che possono essere abbinati all’acqua.
Soprattutto se esposta al sole, l’area intorno dovrebbe avere un angolo all’ombra realizzato ad esempio con un gazebo, da destinarsi al momento del pranzo o del relax. Ve ne sono di molti tipi: si va dalla struttura in legno a quella in ferro battuto, con la copertura generalmente in tessuto. È possibile trovarli anche online, scegliendo tra molte dimensioni e prezzi: modelli di gazebo. Un’alternativa è invece quella di utilizzare un pergolato, tende da sole o ampi ombrelloni, che possono unire al design anche la comodità di poter essere chiusi quando non necessari. Sotto l’eventuale gazebo, ma anche a bordo piscina, irrinunciabili sono i lettini da giardino e le sdraio da giardino in legno, per i momenti prima e dopo il bagno e anche questi possono essere trovati online a prezzi molto convenienti: lettini e sdraio.
Importante, tanto quanto gli oggetti, è l’illuminazione. Spesso basta la giusta luce per ovviare a piccoli difetti o per dare un effetto particolare alla zona piscina di sera. Possono essere semplici lampade verticali o apposite luci sulle pareti intorno, ma anche faretti led lungo il perimetro della vasca o direttamente all’interno, sott’acqua, per un effetto certamente notevole.

Cassonetto in alluminio per tapparelle adatto per tutti i tipi di installazione

Il cassonetto ha il compito di alloggiare la tapparella avvolta e deve avere le seguenti caratteristiche :
–  facile e rapido accesso per le manutenzioni;
–  soddisfare le esigenze estetiche integrando  si con il serramento e le finiture  della costruzione;
– soddisfare le ulime normative in materia di  isolamento termico ed acustico.

Cassonetti per avvolgibiliQuesto tipo di cassonetto che potrebbe sembrare tradizionale, si applica dal lato interno della costruzione, è adatto  in tutti i tipi di installazione in cui è presente la veletta esterna.
Utilizzabile in  tutte le applicazioni possibili : nuova installazione, sostituzione o rivestimento del vecchio cassonetto; non richiede interventi edili. La struttura perimetrale è costituita da profili in alluminio estruso arrotondato di varie profondità, il coperchio (realizzato con una cornice in alluminio estruso e con una lamiera in alluminio) è ad  incastro  con rimozione frontale ed è privo di tappi, viti o pomelli, ciò unito alla possibilità di verniciarlo di identico ral del serramento, lo rendono  adattabile a tutte le più moderne esigenze di arredamento.
La tenuta all’aria del coperchio è garantita da guarnizioni in schiuma cellulare con le seguenti caratteristiche : elevatissima resistenza allo schiacciamento, elevata resistenza alle escursioni termiche,stabilità dimensionale; inoltre l’intero cassonetto (struttura perimetrale, coperchio e cielino) è coibentato internamente con profili e pannelli in poliestere espanso rendendo “Speedy” perfettamente in linea con le recenti normative per l’abbattimento della dispersione termica nei prodotti da costruzione
Speedy viene realizzato su misura millimetrica per quanto riguarda la lunghezza e l’altezza. La sporgenza è vincolata alle dimensioni standard dei profili  estrusi.

http://rogiamblog.blogspot.com/

Per informazioni rogiam.store@gmail.com

Sedia moderna

Sedia modernaAcapulco non è solo il nome della città messicana, ma anche il nome delle sedie colorate di pura ispirazione anni ’50. Da qui deriva il suo fascino, ma anche la sua particolare tessitura in ferro. A legare la sedia alla città sono proprio le sue origini messicane, perché pare che negli anni ’50 un turista francese in Messico la immaginò mentre era seduto su una sedia rigida tra le invitanti amache di tessuto tese tra le palme. Così, combinando le tecniche Maya di intreccio dei tessuti a un quadro di metallo è nata questa sedia moderna. Il nome del turista francese rimane ancora oggi un mistero, ma la sedia deve il nome proprio alla città di Acapulco. Non è difficile immaginare i Kennedy seduti su una di queste sedie mentre sorseggiano un drink e si godono il tramonto della città messicana.
Ogni sedia viene realizzata a mano in Messico utilizzando materiali locali da abili artigiani dell’arte della tessitura maya.
Le sedie colorate possono essere utilizzate sia in ambienti interni come all’esterno, hanno dei tappi ai piedi per proteggere i pavimenti e sono resistenti alla ruggine.

Mobili da terrazzo

Amanti del verde ma con poco spazio a disposizione? Nessun problema, oggi anche i mobili da terrazzo si vestono di verde, o meglio di piante verdi da terrazzo. L’idea si chiama “Plantable” ed è stata ideata da uno studio di design londinese che vuole in questo modo riportare la natura anche dove non c’è spazio.

Arredo da Terrazza Veneto

Questo arredo da terrazza è un tavolo che alla base delle gambe ha quattro vasi in cui si possono piantare diverse piante, da frutto come da fiore, che creano uno straordinario effetto visivo. Specialmente se vengono usate delle piante arrampicanti, così possono nascondere le gambe in ferro bianco e far sembrare il tavolo appoggiato nel verde.

Lo studio di Londra ha voluto creare questi tavoli in ferro da giardino anche per un altro scopo e cioè quello di mescolare la natura con il cibo, in modo da “riflettere la distanza tra noi e ciò che mangiamo”. Ogni gamba del tavolo è piegata a mano e può essere personalizzata a completo piacimento, a seconda delle piante che più piacciono. Visto? I problemi di verde in casa sono risolti.