Molto spesso, soprattutto a causa del lavoro, arriviamo alle vacanze incredibilmente stressati. Possono due settimane di ferie – almeno chi può permettersele – spazzar via la tensione accumulata nel corso dell’anno? Difficile che avvenga, e anzi capita l’opposto, soprattutto per chi ha famiglia e bimbi piccoli. L’ideale sarebbe non affidarsi alle brevi ferie nella calura estiva per cercare il benessere. Molto meglio averlo in casa, a disposizione ogni giorno. E quale modo migliore per averlo, se non con una vasca idromassaggio?

Un bagno massaggiante è in grado di alleviare le tensioni, rilassare i muscoli, tonificare e scolpire il fisico – che in vista del mare non è una cattiva idea – e liberare le tossine accumulate durante i giorni lavorativi.
Oltre ad essere, per questi motivi, un ottimo acquisto per la nostra salute mentale e fisica, la vasca idromassaggio può rivelarsi un gran pezzo d’arredo. Ve ne sono di vari tipi: angolari, rettangolari, quadrate, tonde o a semicerchio. La dimensione e la forma dipendono naturalmente dallo spazio a disposizione e dal budget. Mentre un tempo era un sogno potersela permettere, ora è possibile trovare vasche idromassaggio anche al di sotto dei 1.000 euro.

Per chi non ha molto spazio, le vasche rettangolari e angolari sono l’ideale. Le prime possono essere sostituite alla normale vasca da bagno ed è possibile trovarle da un minimo di 70-80 cm di larghezza e 170 di lunghezza per quelle a singolo posto. Le seconde possono invece sfruttare al massimo lo spazio all’angolo, riducendo al minimo l’ingombro. Le più comuni sono da 130×130, ma se ne possono trovare anche più grandi e con uno dei lati più lungo dell’altro. Per chi invece ha spazi da sfruttare, le vasche rotonde o quadrate possono essere una soluzione intrigante. Possono anche raggiungere le dimensioni di piccole piscine, ad esempio di 2 metri per 2, ma non è insolito trovarne a 155 cm di diametro. Interessante è anche la soluzione a incasso nel pavimento. Nel caso in cui non fosse possibile inserirle in tutta la loro profondità, vengono studiati dei sistemi con i gradini, gradevoli alla vista, soprattutto se con pannelli di legno trattato.

Importante, sia dal punto di vista pratico sia estetico, la scelta dei pannelli paraspruzzi, soprattutto se si sceglie di non rinunciare alla comodità di una doccia. Anche qui le soluzioni sono diverse: dalle docce idromassaggio o multifunzione già pronte, alle strutture combinate, anche in modo personalizzato. I pannelli possono essere in alluminio verniciato, in plastica, in vetro sabbiato… ma l’ideale è certamente il cristallo temprato, che impedisce il fastidioso appannamento quando l’ambiente si scalda.
Ormai chiunque può avere una vasca idromassaggio, non c’è bisogno di ridursi a sognarla o a sperare che l’albergo, prenotato per le vacanze estive, ne abbia una a disposizione nelle camere. Sarebbe bene approfittarne!