Design Arredo

Blog di Arredamento e Design

 
Design Arredo - Blog di Arredamento e Design

Arredamento per il soggiorno: il tavolino da salotto

Di idee e consigli per l’arredamento del soggiorno ne esistono molti, ma la differenza sta nel gusto raffinato e nel giusto abbinamento di mobili, colori, stoffe e molto altro.

L’arredamento del soggiorno, infatti, è indispensabile per creare l’atmosfera adatta e al tempo stesso per rispecchiare il tuo stile, che può variare dal classico al contemporaneo, dal minimal a quello più eclettico. Il tutto con attenzione all’eleganza e a un design di classe.

Uno degli elementi essenziali per qualunque tipo di soggiorno è il tavolino da salotto, che può essere un complemento d’arredo semplice o un gioiello di design dove appoggiare un libro, un soprammobile antico o un bel vaso di fiori.

arredamento soggiorno

Un’altezza media è la scelta giusta soprattutto in un ambiente piccolo, dove è preferibile un tavolino da salotto che non occupi troppo spazio. Se il soggiorno è ampio, puoi creare una composizione di più mobili da distribuire in diversi punti della stanza, oppure scegliere un tavolino con un design particolare, tanto da diventare il protagonista della sala. Un esempio è il tavolino dallo stile metropolitano Paesaggi di Fiam, con piani giustapposti, laccature e sfumature che creano originali giochi d’ombre e luci.

 

Per sfruttare al massimo gli spazi del seggiorno, i tavolini allungabili o componibili sono un’ottima soluzione. Ecco i tavoli per il soggiorno in metallo rotondi proposti da B&B Italia, che puoi disporre per soddisfare le tue esigenze in ogni occasione.

tavolino sa salotto

 

Gli stili richiedono i materiali adatti: alluminio, plastiche trasparenti e cristallo per il moderno. La proposta di Miniforms è Bino, una famiglia di tavolini in acciaio verniciato e laccato ispirati alle nuvole. Per lo stile classico è preferibile il legno, meglio se scuro.

Valorizzare il tuo stile in soggiorno è più semplice con le idee giuste. Puoi scegliere forme, colori e dettagli in base al tuo gusto e alle tue esigenze, ma senza dimenticare l’abbinamento con l’arredamento del soggiorno.

Letti singoli per la cameretta dei bambini

Se volete una soluzione intelligente e divertente per arredare la cameretta dei bambini, ecco un’idea geniale dall’azienda tedesca Annette Frank. Letti singoli per bambini che diventano meravigliosi vascelli per piccoli capitani coraggiosi o negozi fornitissimi per piccole negozianti. Finito di giocare, il letto gioco torna a essere un normale letto dalle dimensioni standard. Avete presente i giochi che si fanno da bambini?

Si prendono un tavolo, delle sedie, un lenzuolo e si crea un angolo protetto in cui immaginare di essere in un castello o di navigare in una nave pirata. I letti singoli per bambini di Annette Frank riprendono questa idea e così arredare la cameretta dei bambini diventa un’occasione per dare loro un nuovo spazio dove immaginare tante belle storie.

Cameretta dei bambini: più allegria con gli stickers da muro

Cosa c’è di più bello per un bambino che addormentarsi in un mondo da favola, accogliente, solare? Se aspettate il vostro primo bimbo, e volete preparargli la stanza, o volete semplicemente dare una bella rifrescata a quella dove dorme vostro figlio, gli stickers da muro sono una soluzione molto semplice e divertente. Sono decorazioni adesive, che si applicano facilmente alle pareti. In internet ne trovate di tutti i tipi e vi consentono di riprogettare l’ambiente, regalandogli un tocco di colore e simpatia.

Per esempio, la cameretta dei vostri bambini può diventare un’allegra fattoria. Dipingete di un azzurro chiaro la parte superiore delle pareti e di un verde delicato la parte inferiore: ecco pronti il prato e il cielo che faranno da sfondo agli animali della fattoria. Prendete gli stickers con i disegni di un cavallino, di una capretta, di una mucca o con il nome della fattoria (vi consiglio quelli della Funtosee: offrono una gamma di soggetti molto ampia). Infine applicateli sui muri, facendo attenzione soprattutto agli stickers più grandi, che possono rompersi. Vi consiglio di stendere gli stickers tenendoli fermi con una mano e stirandoli con l’altra dal basso verso l’alto, per evitare che si formino bolle. Nessun problema se per caso la stesura non vi riesce bene. Potete tranquillamente staccare e riattaccare gli stickers più volte, finché non siete soddisfatti del risultato.

Naturalmente, se volete creare un ambiente diverso, a misura di ciò che più piace al vostro bambino, non avete che l’imbarazzo della scelta. Potete ad esempio creare sui muri un fantastico acquario o delle palme su cui giocano le scimmie. Buon lavoro!