In precedenza abbiamo parlato dell’ importanza della scelta del colore delle pareti di casa nella definizione degli ambienti, ma anche gli elementi decorativi, come ad esempio i quadri, acquistano rilevanza nell’ effetto finale che si vuole dare all’ ambiente. Oggigiorno, grazie al mercato delle riproduzioni dei quadri é possibile decorare casa con le immagini dei propri artisti preferiti senza dover spendere una fortuna e in modo assolutamente legale.
Il sito Copia-di-arte.com offre un catalogo di più di 200.000 immagini di opere che vanno dall’ arte classica fino a quella contemporanea, dando la possibilità ai clienti di creare il proprio quadro su misura scegliendone le dimensioni, la tecnica pittorica, il supporto e l’ eventuale cornice. Inoltre, é possibile inviare le proprie foto per vederle trasformarsi in veri e propri quadri, imprimendo per sempre i più bei ricordi.
Con una così ampia scelta, diventa importante capire quale tecnica di riproduzione e quale supporto scegliere per adattarlo al meglio all’ immagine raffigurata e all’ arredamento scelto. Le tecniche di riproduzioni proposte sono i dipinti ad olio fatti a mano e le stampe ad alta definizione. Se si vuole un’ immagine 100% fedele all’ opera originale bisognerà scegliere una stampa, in quanto riprodotta direttamente scannerizzando la diapositiva dell’ originale. É, invece, consigliabile scegliere un dipinto ad olio se si preferisce un risultato più personale e fatto a mano, e se si é disposti ad accettare delle piccole differenze. A differenza delle riproduzioni stampate, dove vengono riprodotti anche eventuali screpolature o effetti del tempo, nei dipinti ad olio ciò non é possibile, come si può notare nelle immagini qui sotto.
Riproduzione dipinta ad olio Riproduzione stampata
Se si sceglie una stampa, eventualmente montata su telaio, il sito propone differenti supporti di riproduzione che si adattano ai differenti stili artistici.
Per delle opere classiche o originariamente dipinte con i colori ad olio, i supporti più adatti sono la tela artistica e la tela artistica verniciata. In entrambi i casi le immagini vengono stampate su delle tele al 100% in cotone, l’ unica differenza é che sulla tela verniciata viene applicata una patina protettiva contro l’ umidità, il fumo e le materie grasse, che rende la stampa leggermente più brillante.
Per le opere dipinte originariamente ad acquerello e per tutti i disegni in generale, conviene scegliere le stampe su carta artistica opaca o su carta acquerello, che si possono eventualmente laminare su legno.
Per quanto riguarda i quadri dove predominano i colori e per le fotografie, la scelta deve ricadere sulla carta fotografica o sulla carta artistica opaca, entrambe in grado di far risaltare l’ aspetto cromatico.
Infine, per un risultato fuori dal comune, l’ affresco tappezzeria in tessuto non tessuto é il supporto che fa al caso vostro. Si tratta di rotoli di carta di 50/100 cm ognuno, che si possono facilmente incollare alle pareti e che danno l’ effetto di un vero e proprio affresco.