Design Arredo

Blog di Arredamento e Design

 
Design Arredo - Blog di Arredamento e Design

Arredare in estate

Con l’arrivo della bella stagione sono in molti coloro che desiderano dare un tocco di novità alla propria abitazione. Un punto in più di luce, un cambio di colore alle pareti e la casa assume tutt’altra atmosfera. E così per l’estate 2011  Moschella Arredamenti, il negozio di arredamento a Roma, ha stilato una serie di consigli per fare il cambio di stagione alle quattro mura.

Innanzitutto ampio spazio al bianco, un colore che allarga gli orizzonti e fornisce un senso di freschezza e luminosità anche agli ambienti più buii. Puntare dunque su tavoli bianchi e sedie in coordinato. Per i materiali si può scegliere il legno, oppure pensare a superfici lucide per uno stile più moderno.

Arredamenti per interni

Un’idea innovativa può essere quella di rinfrescare la casa con l’acquisto di una libreria minimalista che si attacca alla parete, rimanendo sospesa da terra. Il concetto di leggerezza si adegua perfettamente alla ricerca di un ambiente disimpegnato ed estivo.

Per chi ama ricevere ospiti poi, una bella iniziativa può essere quella di acquistare un divano da esterni, magari di colore pastello o, ancora, bianco.

“Ciò che però non può mancare in una casa che si prepara alla stagione estiva”  spiega lo staff di Moschella Arredamenti “sono i complementi d’arredo. A Roma, nel nostro showroom, offriamo un’ampia gamma di tavolini, lampade da tavolo e accessori in grado di personalizzare al meglio la casa. I dettagli, infatti, rappresentano ciò che fa la differenza in una stanza”.

Ma l’estate è davvero la stagione giusta per mettere in moto tutti questi cambiamenti? Secondo Moschella Arredamenti sì e gli acquirenti sono in parte d’accordo: di solito, secondo l’indagine, preferiscono iniziare in Aprile oppure rimandare a fine Agosto, inizi Settembre.

Mobili di design: la libreria

libreria modernaNon capita tutti i giorni di vedere un mobile di design moderno in grado di inviare messaggi subliminali come fa questa libreria ABC. Dal nome e guardando bene l’immagine è facile capire la fonte d’ispirazione: tutti i ripiani infatti sono solamente le lineette interne che definiscono le lettere. Questi moduli in legno possono essere spostati e cambiati a seconda del messaggio che volete scrivere di giorno in giorno. Se avete spazio a sufficienza è facile immaginare i messaggi che potrete lasciare, come i post it attaccati al frigorifero. Un’idea davvero originale, che ovviamente può contenere anche tutti i libri.

Libreria modulare


Quando l’arredo incontra la funzionalità non può che nascere qualcosa di assolutamente sorprendente. Alla faccia dei mobili svedesi che mirano ad arredare la casa con pezzi di compensato colorati, Florian Gross ha pensato di ordinare la libreria con semplici quadrati. Dando libero sfogo all’ immaginazione e creatività si possono incastrare i moduli a piacimento così da creare piccoli o grandi spazi dove riporre i libri, oggetti, giornali, fogli, foto e molto altro ancora. E se 3 quadrati non sono sufficienti per la moltitudine di cose che avete da sistemare o se volete creare una libreria che divida una stanza dall’altra, potete agganciare tutti i moduli che vorrete in poche semplici mosse. E quando vi stancate della loro disposizione…via tutto e si ricomincia ad incastrare moduli su moduli. Non c’è da stupirsi se il giovane artista tedesco si è aggiudicato con questo progetto l’Interior Innovation Award 2011.