Design Arredo

Blog di Arredamento e Design

 
Design Arredo - Blog di Arredamento e Design

Solari Udine presenta LineaDesign

Orologi Solari Udine: tecnologia unita al design

Solari Udine presenta Solari LineaDesign, il brand che dà nuova vita agli oggetti che hanno segnato la storia del design industriale, della bellezza e dell’ingegno italiano nel mondo, a partire da Cifra 3, l’orologio-icona caratterizzato dall’inconfondibile sistema a palette.

Solari Udine Cifra 3 Bianco

Solari Udine Cifra 3 Bianco

Negli ultimi 20 anni Solari Udine ha investito in ricerca, innovazione e sviluppo tecnologico ed è diventata l’azienda leader nel mondo per l’orologeria industriale, per i sistemi di visualizzazione delle informazioni al pubblico di aeroporti, hub, stazioni e trasporti urbani, per la gestione delle aree di sosta e per la city information.

Solari Lineadesign è un tributo proprio a questa dedizione, è il marchio che riedita orologi costruiti ad arte con una tecnologia che, in un mondo in cui tutto si trasforma velocemente, è perfetta e immutata da oltre 50 anni.

Solari Lineadesign non è solo la riedizione degli orologi storici, ma una mission per il futuro dell’azienda: sono già in fase di sviluppo dei nuovi prodotti che sfruttano la tecnologia delle palette in modo rivoluzionario per portarla dentro le case del mondo. Gli orologi Lineadesign saranno distribuiti solo negli store più belli del mondo, punti vendita accuratamente selezionati che saranno partner fondamentali del progetto.

In anteprima è stata presentata al Salone del Mobile nel nuovo colore inedito: 100% nero.

Solari Udine Cifra 3 Nero

Solari Udine cifra 3 Nero

Solari Udine Cifra 3 Nero

Solari Udine Cifra 3 nero è il primo prodotto con cui Solari Lineadesign ha fatto il suo debutto sul mercato in occasione del Salone del Mobile di Milano.

Disegnato da Gino Valle e caratterizzato dal sistema a rulli di palette creato da Remigio Solari e brevettato nel 1966, l’orologio Cifra 3 è riconosciuto in tutto il mondo come icona del design del ‘900, tanto da far parte della collezione permanente del MoMA (Museum of Modern Art) di NewYork e dello Science Musem di Londra e della collezione permanente del Triennale Design
Museum di Milano.

Nel 2000, il Metropolitan di New York dedicò un’esposizione-tributo al design del ‘900 suddivisa in periodi di 25 anni: Cifra 3 fu uno dei cinque pezzi italiani scelti per celebrare il design tra il 1950 e il 1975.

Il funzionamento di Cifra 3 è semplice, perfetto e immutato dal 1966: 4 palette di 10 numeri che scattano solide, nitide, precise, minuto per minuto per comporre tutte le ore della giornata. Nessuno, in 50 anni, è riuscito a copiare la perfezione meccanica delle palette che ancora oggi sono assemblate rigorosamente a mano nello stabilimento di Udine.

Scopri di più su Solari LineaDesign qui

Arredamento per il soggiorno: il tavolino da salotto

Di idee e consigli per l’arredamento del soggiorno ne esistono molti, ma la differenza sta nel gusto raffinato e nel giusto abbinamento di mobili, colori, stoffe e molto altro.

L’arredamento del soggiorno, infatti, è indispensabile per creare l’atmosfera adatta e al tempo stesso per rispecchiare il tuo stile, che può variare dal classico al contemporaneo, dal minimal a quello più eclettico. Il tutto con attenzione all’eleganza e a un design di classe.

Uno degli elementi essenziali per qualunque tipo di soggiorno è il tavolino da salotto, che può essere un complemento d’arredo semplice o un gioiello di design dove appoggiare un libro, un soprammobile antico o un bel vaso di fiori.

arredamento soggiorno

Un’altezza media è la scelta giusta soprattutto in un ambiente piccolo, dove è preferibile un tavolino da salotto che non occupi troppo spazio. Se il soggiorno è ampio, puoi creare una composizione di più mobili da distribuire in diversi punti della stanza, oppure scegliere un tavolino con un design particolare, tanto da diventare il protagonista della sala. Un esempio è il tavolino dallo stile metropolitano Paesaggi di Fiam, con piani giustapposti, laccature e sfumature che creano originali giochi d’ombre e luci.

 

Per sfruttare al massimo gli spazi del seggiorno, i tavolini allungabili o componibili sono un’ottima soluzione. Ecco i tavoli per il soggiorno in metallo rotondi proposti da B&B Italia, che puoi disporre per soddisfare le tue esigenze in ogni occasione.

tavolino sa salotto

 

Gli stili richiedono i materiali adatti: alluminio, plastiche trasparenti e cristallo per il moderno. La proposta di Miniforms è Bino, una famiglia di tavolini in acciaio verniciato e laccato ispirati alle nuvole. Per lo stile classico è preferibile il legno, meglio se scuro.

Valorizzare il tuo stile in soggiorno è più semplice con le idee giuste. Puoi scegliere forme, colori e dettagli in base al tuo gusto e alle tue esigenze, ma senza dimenticare l’abbinamento con l’arredamento del soggiorno.

Come scegliere la disposizione dei quadri

Precedentemente abbiamo visto come i quadri siano dei complementi d’ arredo fondamentali per la personalizzazione dell’ arredamento di casa. Che si tratti di quadri originali, riproduzioni di opere famose o fotografie, il modo in cui vengono disposti, le cornici scelte e gli abbinamenti tra i differenti stili influiscono notevolmente sul risultato finale.
Premesso che a volte basta solo un po’ di buon gusto e alcune scelte insolite possono dare un effetto visivo orginale, ecco alcune regole di base da seguire per appendere i vostri quadri.

In primo luogo, prima di appendere i quadri é sempre meglio provarne la disposizione a terra o, se si é in 2, verificarne l’ effetto da lontano semplicemente sostenendoli al muro con le mani. Questo evita di effettuare inutilmente degli inestetici buchi alle pareti, ottenendo una veduta d’ insieme prima di fissarli definitivamente.

In secondo luogo, é importante stabilire a che altezza vanno posizionati. É buona norma appenderli ad una distanza da terra di almeno 1 metro e mezzo, non troppo in alto e di modo che possano catturare il nostro sguardo. Se si vuole stupire gli ospiti con un soffitto degno della Cappella Sistina, esistono in commercio delle speciali carte da parati, chiamate tappezzerie in tessuto non tessuto, da applicare al soffitto.  Si possono realizzare su misura partendo dalla riproduzione di un dipinto famoso o da una foto personale e si posano facilmente e velocemente. Questa soluzione é particolarmente adatta quando il soffitto viene abbellito con stucchi decorativi rettangolari o circolari che mettono in valore l’ immagine.

Fonte – Bo debre via Planete-deco.fr

Un altro fattore di cui bisogna tener conto é la luce. Bisogna evitare di esporre i quadri alla luce diretta del sole, dannosa per la conservazione dei colori, esi deve impedire che la luce artificiale crei dei fastidiosi riflessi o che le luci al neon modifichino la resa dei colori. Per valorizzare dei quadri di particolare importanza, si possono utilizzare dei faretti sopra o sotto il quadro, non lateralmente.

Una volta considerati tutti questi aspetti, bisogna bilanciare gli spazi vuoti con quelli pieni, cercando di non “caricare” tutte le pareti della stanza. É sempre meglio lasciare alcune zone vuote, per evitare di dare un effetto caotico all’ ambiente.

Se si deve posizionare un unico quadro di dimensioni medio-grandi, é consigliabile appenderlo in zone di centrale importanza come sopra un letto, un divano o in mezzo alla parete principale. Se avete optato per uno stile d’ arredo classico, un’ imponente cornice ne accresce il valore, mentre per uno stile moderno potete optare per un semplice telaio in legno o per una laminatura su placca di alluminio. Quest’ ultima viene chiamata Photo-tableau o Dibond, é molto resistente, leggera e con uno spessore di 3 mm che le conferisce un tocco design.

Se, invece, disponete di più quadri potete scegliere diverse soluzioni in base alle dimensioni e alle immagini ritratte. Per degli esemplari di uguali dimensioni e stessa tipologia, ossia medesima tecnica pittorica o stesso tema raffigurato, é meglio optare per una disposizione lineare, orizzontale o verticale, allineandone un lato. Ciò conferisce all’ ambiente un effetto ordinato e dona un senso di coerenza. Questa soluzione é perfetta sia per il muro del corridoio che per quello della sala.

Se si é in possesso di quadri di differenti dimensioni e soggetti, é consigliabile scegliere una disposizione geometrica o a gruppo, ponendo al centro quello più grande e intorno tutti gli altri. Oppure si può alternare i quadri grandi a quelli piccoli.

Pe quanto riguarda i colori predominanti del quadro, in base ai propri gusti, si può creare un effetto di contrasto con la parete o posizionarli tono su tono. La prima soluzione é in grado di far spiccare l’ immagine, mentre nel secondo caso si ottiene un risultato più sobrio.

Infine, spesso si tende a tralasciare locali come il bagno e la cucina perché si ha paura che l’ umidità rovini il quadro. Tuttavia, é importante personalizzare anche tali ambienti e, aziende come Copia-di-arte.com, specializzata nelle riproduzioni su misura, propongono dei supporti di stampa in grado di conservarsi eccellentemente anche in tali ambienti. Il supporto di stampa in questione si chiama tela artistica verniciata e, grazie ad una speciale vernice protettiva, é resistente all’ umidità, al grasso e al fumo ed é facilmete lavabile con un panno umido.

Arredare in estate

Con l’arrivo della bella stagione sono in molti coloro che desiderano dare un tocco di novità alla propria abitazione. Un punto in più di luce, un cambio di colore alle pareti e la casa assume tutt’altra atmosfera. E così per l’estate 2011  Moschella Arredamenti, il negozio di arredamento a Roma, ha stilato una serie di consigli per fare il cambio di stagione alle quattro mura.

Innanzitutto ampio spazio al bianco, un colore che allarga gli orizzonti e fornisce un senso di freschezza e luminosità anche agli ambienti più buii. Puntare dunque su tavoli bianchi e sedie in coordinato. Per i materiali si può scegliere il legno, oppure pensare a superfici lucide per uno stile più moderno.

Arredamenti per interni

Un’idea innovativa può essere quella di rinfrescare la casa con l’acquisto di una libreria minimalista che si attacca alla parete, rimanendo sospesa da terra. Il concetto di leggerezza si adegua perfettamente alla ricerca di un ambiente disimpegnato ed estivo.

Per chi ama ricevere ospiti poi, una bella iniziativa può essere quella di acquistare un divano da esterni, magari di colore pastello o, ancora, bianco.

“Ciò che però non può mancare in una casa che si prepara alla stagione estiva”  spiega lo staff di Moschella Arredamenti “sono i complementi d’arredo. A Roma, nel nostro showroom, offriamo un’ampia gamma di tavolini, lampade da tavolo e accessori in grado di personalizzare al meglio la casa. I dettagli, infatti, rappresentano ciò che fa la differenza in una stanza”.

Ma l’estate è davvero la stagione giusta per mettere in moto tutti questi cambiamenti? Secondo Moschella Arredamenti sì e gli acquirenti sono in parte d’accordo: di solito, secondo l’indagine, preferiscono iniziare in Aprile oppure rimandare a fine Agosto, inizi Settembre.

Tree Bench: la panchina da esterno

Panchina esternoL’intensificarsi del rapporto uomo e natura è sempre più evidente grazie alla maggiore, seppur ancora debole, attenzione che viene rivolta al pianeta. Il designer serbo Marko Vuckovic ha creato un semplice quanto innovato articolo di arredamento esterno chiamato “Tree Bench” (la panchina albero) che offre un confortevole posto a sedere sotto un albero per godere di tutta la sua freschezza anche in pieno centro cittadino. Semplice da installare, la panchina da esterno è composta da 5 buchi, uno per l’albero e gli altri per l’erba, sulla sua superficie. Realizzata in legno bianco, riesce a resistere alle condizioni climatiche più estreme; la pioggia riesce ad entrare nelle fessure sulla superficie e dare così energia all’albero.
La panchina da esterno con l’albero è dotata anche di una lampadina per illuminare tra i rami durante la sera.

La panchina da esterno è realizzata con materiali eco-sostenibili e vanta qualità meditative. Infatti, questo arredo per esterni può essere installato alla base di un albero per creare un contatto diretto con la natura, soprattutto nei caldi giorni estivi.