Precedentemente abbiamo visto come i quadri siano dei complementi d’ arredo fondamentali per la personalizzazione dell’ arredamento di casa. Che si tratti di quadri originali, riproduzioni di opere famose o fotografie, il modo in cui vengono disposti, le cornici scelte e gli abbinamenti tra i differenti stili influiscono notevolmente sul risultato finale.
Premesso che a volte basta solo un po’ di buon gusto e alcune scelte insolite possono dare un effetto visivo orginale, ecco alcune regole di base da seguire per appendere i vostri quadri.
In primo luogo, prima di appendere i quadri é sempre meglio provarne la disposizione a terra o, se si é in 2, verificarne l’ effetto da lontano semplicemente sostenendoli al muro con le mani. Questo evita di effettuare inutilmente degli inestetici buchi alle pareti, ottenendo una veduta d’ insieme prima di fissarli definitivamente.
In secondo luogo, é importante stabilire a che altezza vanno posizionati. É buona norma appenderli ad una distanza da terra di almeno 1 metro e mezzo, non troppo in alto e di modo che possano catturare il nostro sguardo. Se si vuole stupire gli ospiti con un soffitto degno della Cappella Sistina, esistono in commercio delle speciali carte da parati, chiamate tappezzerie in tessuto non tessuto, da applicare al soffitto. Si possono realizzare su misura partendo dalla riproduzione di un dipinto famoso o da una foto personale e si posano facilmente e velocemente. Questa soluzione é particolarmente adatta quando il soffitto viene abbellito con stucchi decorativi rettangolari o circolari che mettono in valore l’ immagine.
Un altro fattore di cui bisogna tener conto é la luce. Bisogna evitare di esporre i quadri alla luce diretta del sole, dannosa per la conservazione dei colori, esi deve impedire che la luce artificiale crei dei fastidiosi riflessi o che le luci al neon modifichino la resa dei colori. Per valorizzare dei quadri di particolare importanza, si possono utilizzare dei faretti sopra o sotto il quadro, non lateralmente.
Una volta considerati tutti questi aspetti, bisogna bilanciare gli spazi vuoti con quelli pieni, cercando di non “caricare” tutte le pareti della stanza. É sempre meglio lasciare alcune zone vuote, per evitare di dare un effetto caotico all’ ambiente.
Se si deve posizionare un unico quadro di dimensioni medio-grandi, é consigliabile appenderlo in zone di centrale importanza come sopra un letto, un divano o in mezzo alla parete principale. Se avete optato per uno stile d’ arredo classico, un’ imponente cornice ne accresce il valore, mentre per uno stile moderno potete optare per un semplice telaio in legno o per una laminatura su placca di alluminio. Quest’ ultima viene chiamata Photo-tableau o Dibond, é molto resistente, leggera e con uno spessore di 3 mm che le conferisce un tocco design.
Se, invece, disponete di più quadri potete scegliere diverse soluzioni in base alle dimensioni e alle immagini ritratte. Per degli esemplari di uguali dimensioni e stessa tipologia, ossia medesima tecnica pittorica o stesso tema raffigurato, é meglio optare per una disposizione lineare, orizzontale o verticale, allineandone un lato. Ciò conferisce all’ ambiente un effetto ordinato e dona un senso di coerenza. Questa soluzione é perfetta sia per il muro del corridoio che per quello della sala.
Se si é in possesso di quadri di differenti dimensioni e soggetti, é consigliabile scegliere una disposizione geometrica o a gruppo, ponendo al centro quello più grande e intorno tutti gli altri. Oppure si può alternare i quadri grandi a quelli piccoli.
Pe quanto riguarda i colori predominanti del quadro, in base ai propri gusti, si può creare un effetto di contrasto con la parete o posizionarli tono su tono. La prima soluzione é in grado di far spiccare l’ immagine, mentre nel secondo caso si ottiene un risultato più sobrio.
Infine, spesso si tende a tralasciare locali come il bagno e la cucina perché si ha paura che l’ umidità rovini il quadro. Tuttavia, é importante personalizzare anche tali ambienti e, aziende come Copia-di-arte.com, specializzata nelle riproduzioni su misura, propongono dei supporti di stampa in grado di conservarsi eccellentemente anche in tali ambienti. Il supporto di stampa in questione si chiama tela artistica verniciata e, grazie ad una speciale vernice protettiva, é resistente all’ umidità, al grasso e al fumo ed é facilmete lavabile con un panno umido.