Design Arredo

Blog di Arredamento e Design

 
Design Arredo - Blog di Arredamento e Design

Arredare con i tappeti

Che sia di manifattura pregiata o di produzione economica, il tappeto è un elemento fortemente caratterizzante, che può contribuire a dare personalità a un ambiente monotono o spento. Il tappeto ha, in generale, la capacità di scaldare uno spazio ed è importante saper scegliere l’elemento più adatto alla stanza in cui dovrà essere posizionato.

Tappeti design

I tappeti più pregiati provengono dall’oriente, in particolare dal Caucaso, dall’Anatolia e della Persia, e sono realizzati attraverso tecniche tradizionali che li rendono piuttosto ambiti, anche se costosi. Ce ne sono, naturalmente, anche più economici, perché realizzati anche con fibre sintetiche o con tecniche in parte o del tutto industriali.

In particolar modo si distinguono i tappeti kilim, provenienti dalla Turchia, che mostrano generalmente disegni geometrici e che ben si adattano a uno stile di arredamento moderno. Questi elementi possono anche essere appesi alle pareti, donando alla stanza un’atmosfera tutta particolare, perché sono molto leggeri e a vello molto rasato.

Tappeti Kilim

Quando si sceglie un tappeto, spesso si guarda l’abbinamento con gli altri mobili della stanza, come il divano o le tende. Ma può essere di sicuro effetto scegliere un modello che stacchi completamente dal resto, soprattutto se si vuole ravvivare un ambiente monocolore. Estremamente importante è la valutazione del pavimento, perché il tappeto deve poter risaltare. Quindi elementi più scuri o molto vivaci sono consigliabili per pavimenti come il parquet chiaro o il marmo, mentre meglio tappeti più luminosi e chiari per superfici scure.

Il tappeto può essere utilizzato per dividere un ambiente da un altro oppure per unire una determinata zona, dedicata a una certa funzione. Ad esempio un lungo tappeto può delimitare un’area di passaggio come un corridoio e un elemento quadrato o rettangolare può definire la parte del soggiorno dedicata al relax o alla conversazione.

Tappeti moderni

Spesso sui tappeti sono posizionati dei mobili, come un tavolino o delle poltrone: se non se ne può fare a meno, è almeno importante che si lasci libero il disegno centrale. Importante è anche la scelta delle dimensioni: un tappeto molto grande può aiutare a stemperare la sensazione di un ambiente troppo grande o spoglio, mentre risulterebbe troppo soffocante in una stanza piccola, nella quale avrebbero migliore effetto più elementi di piccole dimensioni.

Tappeti di design

I tappeti possono essere considerati accessori di design, perché non solo ricoprono il freddo pavimento di casa, ma donano un tocco di stile ed eleganza all’intera stanza. La storia del tappeto ha origini antichissime, già a partire dal XI° secolo in Persia si cominciavano ad annodare i primi tappeti. Oggi il tappeto è molto usato in tutte le case e ogni modello si distingue dall’altro per la scelta dei colori, la particolarità della trama e per le diverse forme geometriche.
Con il passare del tempo anche i tappeti si sono evoluti e modificati, fino ad arrivare a delle vere e proprie opere d’arte.

Il designer Florian Pucher ha così deciso di raffigurare i paesaggi che si vedono solamente in volo. Quattro modelli differenti di tappeto che rappresentano le terre europee, africane, statunitensi e olandesi realizzati in quantità limitata, accrescendone così il loro valore.
Ad apprezzare i tappeti di design pensati da Florian Pucher è stata anche la giuria di Decoration International Design Award che gli ha attributo il premio come Best Floor Covering.
Questi tappeti aggiungono un tocco decisamente particolare alla casa.