Design Arredo

Blog di Arredamento e Design

 
Design Arredo - Blog di Arredamento e Design

Contract Alberghiero

Contract e arredamento per hotel: cosa bisogna sapere?

Non solo le case private, anche le attività commerciali hanno bisogno dopo un pò di anni di essere messe a nuovo. Quando un imprenditore ha la necessità di ristrutturare il proprio locale, ristorante o hotel che sia, deve affidarsi ad aziende specializzate nella progettazione di arredamento contract.

Che cos’è il contract? Il contract è un servizio offerto da alcune aziende che operano nel settore dell’arredamento le quali danno la possibilità ad attività commerciali come per esempio pizzerie, ristoranti e hotel di progettare su misura gli spazi interni dei locali.

Solitamente, un’azienda che offre il servizio contract deve essere in grado di fornire prodotti, servizi, assistenza alla progettazione, in fase di realizzazione inifine alla consegna “chiavi in mano” ed al post vendita.

In sostanza diventa, nei confronti del cliente, il punto di riferimento a 360 gradi.

Arredamento per Hotel. Quali sono i punti principali da tener conto quando si progetta una struttura alberghiera?

Quando si deve progettare un hotel bisogna tenere conto di molti fattori ma soprattutto individuare gli spazi principali che solitamente vengono più frequentati dalla clientela ovvero:

La Hall, punto chiave dell’albergo in quanto si tratta della prima area visitata dalle persone/frequentatrici della struttura. E’ il punto di partenza a cui poi si effettua l’accesso alle varie aree dell’albergo, dalle camere alla dining room. E’ molto importante progettare una hall poichè viene considerata il biglietto da visita dell’hotel.

La reception, o banco informazioni deve essere facilmente agevole e reperibile. E’ il luogo in cui i clienti possono richiedere le chiavi per accedere alle camere oppure per accedere a qualsiasi tipologia di servizio e informazioni.

La zona bar dell’hotel, solitamente a pochi passi dal banco informazioni, serve come zona relax per i clienti del primo giorno, che magari stanno aspettando la camera oppure semplicemente per gustarsi un caffè o un digestivo nei cosiddetti momenti di calma. Quando si progetta la zona bar bisogna tenere conto di come progettare gli elementi principali del bar stesso, ovvero il bancone, il retro-banco, le sedie, le poltroncine, i tavolini e i divanetti.

La sala ristorante, per stilare una classifica, è situata ai primi posti tra le aree da tenere più in considerazione quando viene progettata una struttura alberghiera perchè è una delle aree principali maggiormente frequentate dalla clientela di un hotel. Quando si progetta una sala ristorante di un hotel bisogna considerare lo spazio a disposizione che poi conterrà tavoli, sedie, zona self, corridoi di servizio per il personale, accesso facilitato alla cucina. Infine vengono progettati e realizzati i rivestimenti e le finiture.

Infine, per l’arredamento hotel, è necessario dare grande importanza alle camere da letto. Devono essere accoglienti e devono garantire comfort e realx durante la permanenza della clientela. Quando il contractor progetta gli arredi delle camere, deve considerare il letto, i comodini, lo scrittoio, gli armadi per contenere abbigliamento, valigie, eventuale frigo bar. E’ molto importante tenere anche conto dello spazio da dedicare al televisore e l’accesso ai servizi igienici.

Cappello Mobili: consulenza di arredamento a Padova

Dal 1950 Cappello Mobili si occupa di consulenza per design d’interni a Padova

Grazie a talento ed esperienza, l’azienda è diventata un punto di riferimento di grande importanza per il settore dell’arredamento d’interni nella provincia padovana.

Lema, Poltrona Frau, De Padova, Kartell, Varenna e Porro sono i marchi che è possibile trovare presso il negozio di Cappello Mobili, a Campodarsego (Padova). Uno spazio espositivo di 5000 mq che offre numerose idee per arredare la tua casa, dove scoprire le ultime novità delle aziende leader del settore.

Consulenza di Arredamento PadovaConsulenza: le esigenze del cliente prima di tutto

Il cliente è sempre al centro del servizio poiché l’obiettivo principale è quello di soddisfare le sue esigenze ed i suoi bisogni nella quotidianità, senza rinunciare ad un design accurato e di tendenza.

Per realizzare prodotti di qualità è importante affidarsi ai professionisti giusti: gli arredatori di Cappello Mobili sono sempre aggiornati sulle nuove tendenze e sulle evoluzioni dell’interior design.

Inoltre, Cappello Mobili offre la possibilità di una consulenza per design d’interni a Padova presso un proprio architetto d’interni, specializzato nella progettazione di ambienti, che realizzerà un progetto curato in ogni dettaglio e studiato su misura in base alle richieste del cliente.

Consulenza Design Interni PadovaCome arredare casa: il blog di Cappello

Cappello Mobili ha deciso di aprire il blog aziendale Come arredare Casa, una piattaforma concepita come punto d’incontro tra l’azienda ed i clienti.

Il blog è ricco di contenuti curati da esperti e professionisti del settore, aggiornamenti sulle ultime tendenze di design degli interni e consigli per chi necessita una consulenza di arredamento a Padova.

Una piattaforma in continuo miglioramento grazie anche alla partecipazione degli utenti che contribuiscono proponendo idee e consigli.

Siete tutti invitati a lasciare i vostri suggerimenti!

Devi arredare casa? Richiedi una consulenza gratuita a Cappello Mobili!

Scale a Chiocciola di Design con Steely

Steely: scale a chiocciola di design su misura per Te

Steely, società bresciana famosa per la produzione di scale su misura, garantisce un prodotto di successo, grazie ad una collaudata produzione altoatesina e una indiscutibile capacità imprenditoriale lombarda.

L’azienda ha ormai raggiunto rapidamente una significativa notorietà nel settore della produzione di scale a chiocciola di design e parapetti.

Scale a Chiocciola di Design

Scale su misura per ogni esigenza

Scale a chiocciola, parapetti e tettoie su misura per te e un contatto diretto con la clientela, sia in fase di progettazione e produzione, che durante il montaggio delle scale, dei parapetti e tettoie in acciaio inox.

L’azienda realizza scale elicoidali in acciaio inox e vetro, scale lineari in acciaio inox e legno, scale a chiocciola su misura in acciaio inox e vetro, oltre a scale moderne in acciaio e vetro.

Ottimizzare lo spazio… con stile

Stile ed artigianalità che ottimizzano lo spazio: le scale a chiocciola di design sono prodotte su misura per incontrare la stabilità e la qualità dei materiali impiegati.

Ciascuna scala a chiocciola Steely è dotata di un montante centrale in acciaio inox e a scelta un cosciale a elica esterno.

Scala a Chiocciola su Misura

Proponi la tua idea e progetta la tua scala

L’azienda mette a disposizione, in fase di progettazione, una simulazione 3D della scala su misura che si intende installare, così il cliente può verificare che il prodotto soddisfi a pieno le sue esigenze.

Acciaio inossidabile: la nuova frontiera dell’edilizia

I palazzi in bioarchitettura di tutto il mondo, seppur distanti per concezione e progettazione, hanno tutti un denominatore comune: l’impiego dell’acciaio inossidabile.

Vari studi e ricerche hanno condotto alla messa in produzione di un prodotto che rappresenta ormai la nuova frontiera dell’edilizia e delle infrastrutture.

I prodotti in acciaio inossidabile, come le scale a chiocciola di design Steely, non sono soggetti in alcun modo alla corrosione, perché protetti dalle aggressioni chimiche in maniera duratura e pressoché illimitata da una pellicola passivante, stabile e meccanicamente resistente.

L’acciaio inox è quindi adatto a qualsiasi condizione ambientale ritenuta critica e per la quale l’inalterabilità risulta essere un fattore di prestigio oltre che funzionale e di risparmio in termini di manutenzione.

Se vuoi maggiori informazioni sulle tettoie in acciaio inox e sulle scale su misura Steely clicca qui!

Come arredare la cabina armadio

La cabina armadio è una soluzione che molti vorrebbero adottare per le proprie case. Ottimizza lo spazio riservato all’abbigliamento e nello stesso tempo consente di riporre e organizzare vestiti, scarpe e accessori con la massima praticità.

Ma come arredare la cabina armadio? E se non è già presente in casa?

In questo caso la struttura della cabina armadio potete ricavarla nella vostra stanza da letto senza troppe difficoltà. Basta una disponibilità adeguata di spazio e qualche piccolo lavoro. Calcolate minimo 60 centimetri di profondità e chiudete una parete con una porta scorrevole (evitate quelle a due ante, che vi portano via spazio).

Adesso è il momento di arredare la cabina armadio seguendo il vostro gusto personale. Il progetto luci è fondamentale, visto che dovete sempre avere illuminazione sufficiente per muovervi dentro a uno spazio chiuso e scegliere o riporre il vestito che vi serve.

Attrezzate le pareti con mensole e scaffali per i capi di abbigliamento, mobili bassi per biancheria e scarpe, sbarre di metallo a vista per appendere giacche e cappotti. In questo modo avete tutto ben organizzato e a portata di mano. Comodo, no?

Arredare una cabina armadio non è solo facile, ma anche economico. Molti negozi di mobili offrono soluzioni a basso costo che vi permettono di allestire la vostra cabina a prezzi assolutamente accessibili, che non si discostano molto da quelli di un normalissimo armadio.

Arredare una cucina piccola

Nelle case d’oggi le cucine non sono sempre abitabili, con spazi ampi dove cucinare e mangiare in famiglia. Di norma, anzi, le dimensioni sono piuttosto contenute. Arredare una cucina piccola diventa allora un’arte, che consente di creare spazi per muoversi con maggiore comodità.

La prima cosa da tenere conto è la luce: alta, a soffitto, in modo che si diffonda dappertutto e dia l’impressione visiva di uno spazio più ampio.

I mobili alti incombono e creano un effetto claustrofobico. D’altra parte sono utili perché in cucina c’è bisogno di posto per riporre, organizzare e contenere alimenti e oggetti. Il consiglio e di metterne pochi e concentrarli in una parte della cucina, liberando le altre pareti per mobili più bassi.

Anche la distribuzione di elettrodomestici e arredo sono fondamentali per arredare una cucina piccola. Evitate innanzitutto elementi sovradimensionati, per esempio fornelli o cappe che ingombrano e occupano spazio inutilmente. Tenete sempre conto della necessità di muovervi liberamente, per cui calcolate sempre le misure, le aperture di ante e sportelli, e così via. Se potete, utilizzate sportelli e ante a scomparsa e all’entrata mettete una porta scorrevole.

Arredare una cucina piccola richiede grande attenzione anche nella scelta dei colori. Il bianco è l’ideale per dare l’illusione di maggiore profondità, ma se vi pare troppo freddo su pareti e mobili potete usare in alternativa colori chiari o neutri come il beige, il tortora e l’écru.

Un ultimo consiglio: mantenete sempre sgombri piani di lavoro, credenze e tavoli e riponete sempre tutti gli oggetti e le stoviglie. L’ordine aiuta ad aumentare la sensazione di uno spazio più grande.