Sempre più frequentemente sentiamo parlare di ecologia, energie rinnovabili e natura. Parole collegate fra loro dal comune denominatore ambiente. Sono numerosi i danni che l’uomo ha apportato all’ecosistema terra ed ora, nella speranza di rimediare, si cercano delle soluzioni alternative per vivere nel pieno rispetto della natura. Ecco come nascono i numerosi progetti di bioedilizia: case dal miglior comfort realizzate con materiali ecologici e fonti rinnovabili, come il legno. Questo materiale, infatti, è facilmente recuperabile e ricreabile in natura, garantisce ottime caratteristiche fisico-tecniche e dai suoi scarti si possono ricavare altri prodotti. Senza contare che il legno dona alla casa una piacevole atmosfera di comfort e stile.
I pannelli solari ormai sono d’obbligo nelle nuove progettazioni di case e permettono di catturare i raggi solari per produrre energia elettrica e acqua calda necessari a tutta la casa. E per non sprecare proprio nulla, la costruzione di una casa in bioedilizia prevede un impianto di raccolta dell’acqua piovana che verrà poi riutilizzata per l’irrigazione del giardino e gli sciacquoni.
Anche l’interno della casa sfrutta le materie rinnovabili, o meglio, quelle riciclate. Avevamo già visto come ricreare mobili e mensole con il pallet, ma è possibile realizzare anche scrivanie e armadi con la carta riciclata. Solidi e resistenti, questi mobili a prima vista sembrano realizzati in legno.
L’arte del riciclo è in continua evoluzione e sempre più designer e artisti ricorrono alle vecchie e inutilizzate cose per creare vere e proprie opere d’arte.