Design Arredo

Blog di Arredamento e Design

 
Design Arredo - Blog di Arredamento e Design

Blindate Bauxt: il design a expo 2015

Arredare casa con le porte blindate Bauxt

In occasione dell’Expo,  Bauxt ha deciso  di mostrare i processi e il percorso di creazione delle porte blindate che produce da 30 anni.

Lo stand sarà un vero e proprio percorso  e le blindate Bauxt esposte che potrete vedere saranno un mix tra design, estetica e sicurezza, esiste anche la possibilità di personalizzazione delle porte per ottimizzare il comfort abitativo.

Per Bauxt la sicurezza è al primo posto. La soluzione standard lascia spazio alla massima personalizzazione, sarete guidati nella scelta del modello più adatto a seconda del grado di sicurezza di cui avrete realmente bisogno.

I  2 modelli più importanti di porte blindate Bauxt presentati al Made Expo:

Monolite in classe 5

blindate bauxt

Monolite – classe 5

 

La prima porta blindata con cerniere a scomparsa certificata in Classe Antieffrazione 5, il massimo della sicurezza.

Inoltre, Monolite è la punta di diamante della collezione Bauxt per tecnologia e innovazione: grazie al sistema di cerniere brevettato a scomparsa (Rondò), è la prima blindata Bauxt complanare con apertura a 180°.

La Classe Antieffrazione 5, poi, è la massima certificazione per la sicurezza residenziale ed è disponibile anche sul modello Elite.

Plank

Plank

Plank

Plank è il design che diventa porta blindata. Disegnata da Giuseppe Bavuso, nasce dall’interpretazione pura del designer e dal cuore della tecnologia Bauxt per garantire tutte le migliori caratteristiche della sicurezza.

Al Made Expo potrete vederla  nel nuovo laccato Marsala.

Ha una tinta intensa ed elegante che dona forte identità alla porta all’interno della casa e, grazie ai volumi inconfondibili di Plank, riconquista forma e spazio.

Lampade a sospensione di design

Le lampade a sospensione di design in commercio offrono moltissime soluzioni ma oggi vogliamo segnalare, in particolare, alcuni modelli dal carattere spiccatamente moderno.
Per esempio, Alt Luci Alternative, della designer Elena Pistolato. Se cercate lampade a sospensione di design per ambienti arredati in stile industriale, dove prevalgono materiali grezzi e essenziali come il cemento e il metallo, la creazione della Pistolato è sicuramente una scelta molto valida. Il paralume in gomma scende da una montatura in metallo laccato nero. Dal suo bordo gocciolano pendagli in alluminio. Se preferite, esiste anche la versione da terra.

Ma se siete orientati verso lampade a sospensione con design meno elaborato, Kundalini Treis può rappresentare una bella soluzione. Ha un profilo morbido, senza fronzoli, molto rigoroso e essenziale. Ciò che la caratterizza, dandole uno stile davvero unico, è la forma irregolare del paralume, di metallo verniciato lucido.

Chiudiamo la panoramica con Leucos Witch di Marco Piva. Si ispira alle classiche lampade da cucina, con il paralume a forma di cupola. Nella proposta di Piva, la cupola è volutamente deformata e si presenta con una parte superiore oblunga e una inferiore decisamente rastremata. Il prezioso vetro soffiato di cui è fatta, è sostenuto da una struttura di metallo. E’ disponibile nella versione nero trasparente e in cristallo cromatizzato, bianco o grigio.
Queste sono solo tre proposte, tanto per dare qualche idea. Facendo un giro nei negozi di arredamento, o dando un’occhiata ai loro siti, troverete moltissime altre lampade a sospensione di design, tra cui ci sarà sicuramente quella che più incontra il vostro gusto.

Tende per doccia, consigli per l’uso

Le tende per doccia sono necessarie quando non si ha la possibilità di montare cabine doccia, in stanze che non hanno l’altezza sufficiente, come nelle mansarde, o nei bagni dove c’è solo la vasca da bagno.
In questi casi le tende per doccia diventano un accessorio fondamentale e hanno una funzione d’arredo che va valutata con cura, soprattutto nei bagni d’oggi, che non sono più i locali di servizio di una volta, ma sono diventati un luogo centrale nella progettazione della casa.

Poiché hanno costi molto ridotti (si parte, per i modelli più semplici, dai 10 euro), le tende per doccia hanno la possibilità di essere rinnovate facilmente e offrono perciò l’occasione di personalizzare in maniera diversa e sempre più creativa il nostro bagno. Si possono scegliere i modelli più tradizionali, a tinta unita chiara, ma non necessariamente il solito bianco: esistono, per esempio, tende per doccia di plastica “effetto stoffa”, con piccoli ricami o decori molto delicati. In alternativa a quelle classiche, per gli amanti degli ambienti moderni ci sono tante soluzioni colorate e divertenti, con fantasie a righe larghe colorate, a pois, con grosse stampe floreali. Se possibile, sarebbe meglio coordinare le tende per doccia con gli altri tessili, come i tappeti, le tendine della finestra, gli asciugamani.

Quando montiamo le tende per doccia, dobbiamo avere qualche accortezza. Il bastone di sostegno va posto a un’altezza inferiore alla lunghezza della tenda. Se è troppo corta, l’acqua tenderà a uscire dalla doccia. Meglio perciò che sia lunga e aderisca al piatto. Per aumentare l’effetto sigillatura, si possono inserire dei pesi nella piega della tenda, in modo che cada a piombo. C’è anche la possibilità di attaccare dei magneti sull’orlo inferiore, in accoppiata con piastre metalliche lungo il bordo del piatto.
Ricordiamoci infine di sollevare le tende per doccia dopo ogni uso e lasciarle asciugare sul bastone di scorrimento, in modo che nel tempo non tendano ad ammuffirsi, ad annerirsi e a produrre odori spiacevoli.