Design Arredo

Blog di Arredamento e Design

 
Design Arredo - Blog di Arredamento e Design

Caminetti a parete moderni

Il momento più piacevole dell’inverno? Le serate davanti al caminetto dopo una fredda giornata. Abbiamo già avuto modo di parlare di caminetti moderni e visto che ci avviciniamo alla stagione fredda, non possiamo farci scappare le ultime novità in tema di camini moderni che si evolvono di anno in anno per soddisfare le continue esigenze di spazio e calore.

Camini moderni

Per i primi freddi, non ancora così intensi da richiedere un riscaldamento costante, Bio-blaze offre dei camini moderni portatili. Non richiedono installazioni, canna fumaria o elettricità e non rilasciano fumo o odore. Vengono alimentati con il bioetanolo, un alcool ottenuto dalla fermentazioni di prodotti agricoli ricchi di carboidrati e zuccheri. Disponibile in diverse misure, può essere posizionato all’interno e all’esterno, sopra al tavolino del soggiorno o fissato alla parete.

Caminetti a parete

Per una scelta elegante, i caminetti a parete moderni si arricchiscono di stile e diventano semplici quadri da appendere. Colori, dimensioni e finiture diverse per trovare il giusto adattamento all’interno della stanza.

Caminetti moderni

I camini a parete dalle forme minimaliste e pulite, per chi è ancora legato alle tradizioni del fuoco che scalda l’ambiente ma ricerca l’eleganza del design.

Idee per arredare la cucina

La cucina è spesso il luogo in cui si trascorre più tempo, soprattutto se funge anche da sala da pranzo. È quindi importante che sia arredata nel miglior modo possibile, perché condizionerà anche gran parte del tempo che trascorrerete a casa. Ci sono alcune cose fondamentali di cui tenere conto.

Gli elettrodomestici: impossibile poter rinunciare ai fornelli, al forno e al frigorifero. Difficile, seppur possibile, pensare a una cucina senza lavastoviglie: lavare i piatti è un’attività che richiede molto tempo e che genera un maggiore consumo di acqua ed energia personale. Non indispensabile il forno a microonde, uno strumento che però si è ritagliato nel tempo uno spazio sempre maggiore, nelle nostre cucine e nelle nostre vite frenetiche, per la sua capacità principale: la velocità!

Nell’arredare una cucina, quindi, oltre al gusto e allo stile, è fondamentale la funzionalità. Una delle scelte più praticate è l’inserimento di un’isola o una penisola, che abbia la funzione polivalente: piano di lavoro e tavolo da pranzo.

Per gli spazi ampi, il rischio nell’arredarla è quindi quello di renderla dispersiva, lontana dall’uso che comunemente se ne fa,mentre per quelli stretti bisogna stare attenti a non renderla claustrofobica. Nel primo caso aiuta una progettazione semplice ed efficiente dello spazio a disposizione, come la decisione di posizionare il forno a mezza altezza, separandolo dalla zona frigorifero. Nel secondo, aiutano le soluzioni non standard, come la macchina a due fornelli invece di quattro o la lavastoviglie più stretta o a un solo ripiano. Un’idea è utilizzare degli elementi angolari, o a scomparsa, con gli sportelli a scorrimento invece che classici, per evitare che la loro apertura possa creare problemi nella libertà di movimento.

Se la cucina è integrata al soggiorno, l’ideale è riuscire a differenziare i due ambienti. Lo si può fare con i colori, scegliendo diverse tonalità della stessa tinta o, per i più fantasiosi, due colori completamente diversi. Nel caso in cui si vogliano usare gli stessi colori, bisognerà arrangiarsi con altri elementi per separare gli ambienti come un muretto, una penisola o un divano.

L’importante è sempre tenere a mente la funzione a cui si vuole demandare lo spazio.

Arredare piccoli spazi

Quando ci si ritrova a dover arredare una casa, la sfida maggiore deriva dalle dimensioni delle stanze. Se gli spazi sono ampi, infatti, sarà molto più facile scegliere i mobili e tutti gli elementi di arredo. L’unica cosa a cui dobbiamo fare attenzione è lo stile. Quando però dobbiamo arredare piccoli spazi, i compromessi sono maggiori e più difficile sarà il nostro compito. A questo riguardo vogliamo quindi darvi alcuni consigli per rendere più confortevole e bello un piccolo soggiorno.

Il soggiorno è certamente la zona più vissuta della casa e quella che raccoglie più funzioni e più persone contemporaneamente, soprattutto in case di piccole dimensioni. L’imperativo è: sfruttare al meglio gli spazi. Ma come farlo? Tutto passa, prima di tutto, per l’impressione. Dobbiamo dare la sensazione di ampiezza, anche in una piccola stanza.

Arredare piccoli spazi

Si comincia con il colore del soggiorno: evitare i colori troppo carichi e caldi. Meglio scegliere tonalità lievi e fredde, come grigio, blu o verde. In particolare il grigio, se coerente con i mobili e il resto della casa, è il colore del soggiorno ottimale perché neutro e dà la sensazione di trovarsi in uno spazio più grande di quanto non sia in realtà. Un’accortezza è quella di dipingere il soffitto di un colore o una tonalità più chiara delle pareti, dando così l’impressione che sia molto più alto. Si può aumentare la percezione dell’altezza di una stanza anche attraverso le tende, appendendole a pochi centimetri dal soffitto, 4-6 cm, fino a terra.

Tende soggiorno
Al momento di scegliere gli elementi della zona relax, è preferibile acquistare divani non troppo grandi, massimo due posti, per evitare la sensazione di una stanza troppo carica di mobili. Un divano due posti o due poltrone, da posizionare preferibilmente lungo le pareti o agli angoli. Gli oggetti centrali, infatti, rubano spazio anche visivamente. Se si vuole utilizzare un ripiano, l’ideale è usare mobili multiuso, come un tavolino porta oggetti o un pouf, che all’occorrenza ricopre tre funzioni: tavolino, appunto, appoggio per i piedi come uno chaise-longue ed eventualmente seduta aggiuntiva in caso di ospiti.

Mobili soggiorno
Per dare una maggiore sensazione di ampiezza usate gli specchi! Non è un caso se si possono trovare nella maggior parte degli ascensori: diminuiscono la sensazione claustrofobica di uno spazio così ristretto. In un soggiorno può esserci un grande specchio, magari sopra il divano, o una composizione di tanti piccoli specchi.

In ultimo, anche se può sembrare in contraddizione con quanto detto finora, è meglio optare per un pezzo d’arredo grande da usare come punto focale, invece che tanti piccoli suppellettili. Concentra infatti l’attenzione su un unico punto, evitando che i tanti oggetti diano un’aria di disordine alla stanza.

Pavimenti in legno: la scelta del parquet

Rovere, faggio, ciliegio, acero, larice sono solo alcune delle essenze dei pavimenti in legno. La scelta della pavimentazione ricopre un ruolo fondamentale perché è una decisione che dura nel tempo e, se non ponderata, può comportare inutili costi e svantaggi.

Pavimenti in legno

I pavimenti in legno sono poco adatti alla cucina e al bagno, poiché questi sono luoghi molto frequentati e, mentre nel primo è consigliato un pavimento resistente agli urti e ai graffi e facile da pulire, nel bagno dev’esserci una pavimentazione resistente all’acqua. Il pavimento in legno in queste stanze può essere di Doussié, Iroko, Teak, Merbau, specie legnose più resistenti al contatto con l’umidità. Il Rovere, al contrario, può creare macchie nerastre se viene a contatto con l’acqua.

Parquet a Padova

Il parquet è tra i rivestimenti preferiti per il senso di calore e raffinatezza che trasmette. Grazie all’ampia scelta di colori e finiture, il parquet si adatta ad ogni stanza e garantisce un ottimo isolamento acustico e termico, sia d’inverno che d’estate.

A seconda dello spazio da rivestire i listoni di parquet possono essere piccoli o grandi. In una stanza piccola, ad esempio, si scelgono piccoli o medi listoni di parquet.  A Padova, Vedovato Pavimenti realizza pavimenti in parquet sia per spazi interni come per gli esterni.

Per pulire il parquet va utilizzato un panno antistatico per impedire alla polvere di depositarsi. Per il lavaggio, invece, meglio utilizzare prodotti e trattamenti appositi.

Motore per tende da interni

Novità assoluta nel panorama della domotica per la casa!

Il motore per tende da interni ti permette di chiudere e aprire le tende da interni a tuo piacimento con un semplice telecomando od un pulsante.

Possiede anche la funzionalità di apertura manuale , in modo tale che, semplicemente toccando la tenda , questa si apre in automatico


Motore per tende da interni
Il motore elettronico ha un finecorsa automatico ed apre tende fino a 50 chilogrammi