Design Arredo

Blog di Arredamento e Design

 
Design Arredo - Blog di Arredamento e Design

Poltrone da esterno

L’idea di un’oasi rilassante ti attira? Allora, questo post fa per te. Accomodati in confortevoli poltrone da esterno e immagina tutto il piacere del relax.

Pensa di tornare agli anni ’50 e scopri Nook, del designer australiano Henry Sgourakis. Questa poltrona evoca ricordi ed emozioni di un’infanzia vissuta a casa della nonna: una sedia ricoperta di corde in materiale naturale intrecciate a mano.

Quando la bellezza della natura incontra il design, la collezione Radici crea strutture in acciaio inox satinato e ferro maistral che richiamano le fantasie vegetali.

Benessere e relax ti aspettano sulle poltrone da esterno Serenite Luxury, magari a bordo piscina, con morbide sedute e un’ampia scelta di tessuti per i cuscini posti su una struttura in alluminio verniciato

La sobrietà del design francese riveste qualsiasi tipo di ambiente, classico o contemporaneo, per ospitarti su una poltrona realizzata in filo d’acciaio, lavorato per offrirti comodità e uno stile sofisticato.

Dall’Expo del 1967 tornano come nuove le poltrone da esterno concettuali Solair, ideate dai designer Fabio Fabiano e Michelange Panzini, per proporti i mai passati principi di un design elegante e confortevole.

Se vuoi sfogare la fantasia e formare i tuoi gusti, ti aspettano le poltrone da esterno Babol Flyer Out, trasformabili con vari moduli, che potrai comporre in diverse posizioni, ottenendo un pouf, una chaise longue o un lettino.

Oltre al ferro e all’acciaio, è grazie al polietilene, wicker e rattan, materiali idroresistenti e con indiscutibile allure, che oggi puoi vantare un salotto a cielo aperto: contemporaneo e non temporaneo, perché pioggia, vento o neve non saranno più un problema.

Le poltrone da esterno ti offrono un’ampia varietà di colori, non solo nella struttura, ma anche nei cuscini da seduta e appoggio. Se acquisterai un set, potrai scegliere di coordinare i tessuti o differenziarli per ogni poltrona.

Classici o vintage, moderni o futuristici, provenzali o hawaiani: i tanti stili e le diverse fantasie delle poltrone da esterno ti aiuteranno a creare un ambiente ideale per le feste o le chiacchierate tra amici, per le riunioni di famiglia o per il tuo meritato riposo.

Oggettistica per la casa: consigli per l’acquisto.

Oggettistica per la casa di design: sul mercato si possono trovare tantissime proposte, tutte molto originali, che vanno incontro a diversi gusti, funzionalità e, naturalmente, diversi livelli di prezzo. Ci sono molti siti in cui potete navigare per farvi una prima idea. Molto interessante Made in design, una specie di negozio on line di oggettistica per la casa di design. Offre una scelta infinita di articoli per arredamento, illuminazione, interni, outdoor, tavola, cucina, moda e idee regalo.
Rotaliana propone alcune creazioni molto particolari. Ad esempio, la lampada da tavolo Diva – con luce a LED e casse, radio, orologio – dà la possibilità di collegare un qualsiasi dispositivo come il cellulare o l’IPod. Prezzo: 441 Euro.
Decisamente meno costosa, e adatta per piccoli regali, è la simpatica ranocchia Metro Fred di Koziol, con la sua lingua graduata che consente di misurare fino a 150 centimetri. Con 20 Euro potete regalare un oggetto utile, bello e divertente da usare.

Da Boskke l’oggettistica per la casa di design si concentra su diverse tipologie di fioriere da appendere. Hanno un sistema studiato apposta per impedire alle piante di rovesciarsi e all’acqua di fuoruscire. Sono l’ideale per le piante che si sviluppano in verticale e aiutano a creare effetti davvero spettacolari. Disponibili in diverse versioni e colori, con prezzi variabili dai 14 ai 109 Euro.

Da L’atelier d’exercices, altra miniera di oggettistica per la casa di design, arriva l’utilissimo Blocchetto Toise Family. Avete presente il vecchio sistema per segnare l’altezza dei figli man mano che crescono? Muri, mobili e stipiti della porta si riempiono di tacche e date. Ora, invece, basta prendere il Blocchetto Toise Family, appenderlo e srotolarlo. Rimarrà sempre perfettamente steso e potrete utilizzarlo per misurare l’altezza dei vostri bambini. Molto pratico e ingegnoso: non si sporcano mobili e pareti e si può conservare sempre con sé come ricordo. Costo: 25 €.

Design nuovo per la tua casa?

Molte volte capita, magari comodamente sdraiati sul divano, di osservare con attenzione la disposizione del nostro salone e pensare che è arrivato il momento di cambiare look alle varie stanze della casa. Come starebbe questa libreria nell’altra parete? E il divano al centro della sala? E  le pareti di un altro colore? Tutte queste domande, nella maggior parte dei casi non  fanno  giungere a una conclusione soddisfacente sia in termini di gusto personale sia in termini di praticità riguardo alla disposizione dei mobili.

Progetti d'interni

Quindi perchè non chiedere consiglio a un interior design dello studio Eark? Queste figure professionali sono la soluzione a tutti i nostri interrogativi; da molti anni nel settore sanno cosa consigliare sulla base del gusto personale di ciascuno e sopratutto del budget che si ha a disposizione. Sono esperti in tutto quello che riguarda l’arredamento di una casa; non prestano attenzione solo alla disposizione di mobili  e librerie ma conoscono bene anche i vari materiali, tessuti e tecnologie idoneee alla  casa e quindi trovare soluzioni alternative ed innovative che daranno quel tocco in più, rendendo l’intero ambiente confortevole!

Studi design
I professionisti in architettura d’interni sono ormai diventate delle figure altamente specializzate,hanno creato un servizio di consulenza personalizzato rivolto a chiunque voglia rinnovare, rimodernare la propria abitazione o il proprio ufficio in quanto non sono più limitati alla sola decorazione e abbellimento degli spazi, ma possono intervenire anche sulle strutture portanti degli edifici, rivoluzionando cosi l’intero spazio disponibile. Accompagnano il cliente attraverso tutte le fasi di rinnovo: dal consiglio per ottimizzare i vecchi mobili, all’aiuto per compare nuovi oggetti, dal progetto per cambiare una sola stanza a quello per cambiare totalmente l’intera abitazione!  Perchè non chiamarli?

Come scegliere la disposizione dei quadri

Precedentemente abbiamo visto come i quadri siano dei complementi d’ arredo fondamentali per la personalizzazione dell’ arredamento di casa. Che si tratti di quadri originali, riproduzioni di opere famose o fotografie, il modo in cui vengono disposti, le cornici scelte e gli abbinamenti tra i differenti stili influiscono notevolmente sul risultato finale.
Premesso che a volte basta solo un po’ di buon gusto e alcune scelte insolite possono dare un effetto visivo orginale, ecco alcune regole di base da seguire per appendere i vostri quadri.

In primo luogo, prima di appendere i quadri é sempre meglio provarne la disposizione a terra o, se si é in 2, verificarne l’ effetto da lontano semplicemente sostenendoli al muro con le mani. Questo evita di effettuare inutilmente degli inestetici buchi alle pareti, ottenendo una veduta d’ insieme prima di fissarli definitivamente.

In secondo luogo, é importante stabilire a che altezza vanno posizionati. É buona norma appenderli ad una distanza da terra di almeno 1 metro e mezzo, non troppo in alto e di modo che possano catturare il nostro sguardo. Se si vuole stupire gli ospiti con un soffitto degno della Cappella Sistina, esistono in commercio delle speciali carte da parati, chiamate tappezzerie in tessuto non tessuto, da applicare al soffitto.  Si possono realizzare su misura partendo dalla riproduzione di un dipinto famoso o da una foto personale e si posano facilmente e velocemente. Questa soluzione é particolarmente adatta quando il soffitto viene abbellito con stucchi decorativi rettangolari o circolari che mettono in valore l’ immagine.

Fonte – Bo debre via Planete-deco.fr

Un altro fattore di cui bisogna tener conto é la luce. Bisogna evitare di esporre i quadri alla luce diretta del sole, dannosa per la conservazione dei colori, esi deve impedire che la luce artificiale crei dei fastidiosi riflessi o che le luci al neon modifichino la resa dei colori. Per valorizzare dei quadri di particolare importanza, si possono utilizzare dei faretti sopra o sotto il quadro, non lateralmente.

Una volta considerati tutti questi aspetti, bisogna bilanciare gli spazi vuoti con quelli pieni, cercando di non “caricare” tutte le pareti della stanza. É sempre meglio lasciare alcune zone vuote, per evitare di dare un effetto caotico all’ ambiente.

Se si deve posizionare un unico quadro di dimensioni medio-grandi, é consigliabile appenderlo in zone di centrale importanza come sopra un letto, un divano o in mezzo alla parete principale. Se avete optato per uno stile d’ arredo classico, un’ imponente cornice ne accresce il valore, mentre per uno stile moderno potete optare per un semplice telaio in legno o per una laminatura su placca di alluminio. Quest’ ultima viene chiamata Photo-tableau o Dibond, é molto resistente, leggera e con uno spessore di 3 mm che le conferisce un tocco design.

Se, invece, disponete di più quadri potete scegliere diverse soluzioni in base alle dimensioni e alle immagini ritratte. Per degli esemplari di uguali dimensioni e stessa tipologia, ossia medesima tecnica pittorica o stesso tema raffigurato, é meglio optare per una disposizione lineare, orizzontale o verticale, allineandone un lato. Ciò conferisce all’ ambiente un effetto ordinato e dona un senso di coerenza. Questa soluzione é perfetta sia per il muro del corridoio che per quello della sala.

Se si é in possesso di quadri di differenti dimensioni e soggetti, é consigliabile scegliere una disposizione geometrica o a gruppo, ponendo al centro quello più grande e intorno tutti gli altri. Oppure si può alternare i quadri grandi a quelli piccoli.

Pe quanto riguarda i colori predominanti del quadro, in base ai propri gusti, si può creare un effetto di contrasto con la parete o posizionarli tono su tono. La prima soluzione é in grado di far spiccare l’ immagine, mentre nel secondo caso si ottiene un risultato più sobrio.

Infine, spesso si tende a tralasciare locali come il bagno e la cucina perché si ha paura che l’ umidità rovini il quadro. Tuttavia, é importante personalizzare anche tali ambienti e, aziende come Copia-di-arte.com, specializzata nelle riproduzioni su misura, propongono dei supporti di stampa in grado di conservarsi eccellentemente anche in tali ambienti. Il supporto di stampa in questione si chiama tela artistica verniciata e, grazie ad una speciale vernice protettiva, é resistente all’ umidità, al grasso e al fumo ed é facilmete lavabile con un panno umido.

La nuova rubrica “Decorazione murale” di Artdeco-online.com

Artdeco-online é un blog che si occupa di arredamento, arte e art marketing. Troverete tanti  suggerimenti su come personalizzare la vostra casa, sulle esposizioni da seguire e sulle opportunità di promuovere la propria attività online.

Quante volte sfogliando una rivista ci siamo soffermati su un’ immagine pensando: “Vorrei realizzare lo stesso ambiente a casa mia” o “Sarebbe bello comprare la stessa cosa per il mio appartamento”. Spesso, invece, succede il contrario: si vede un prodotto ma non si riesce ad immaginarlo all’ interno di un determinato contesto.

Per soccombere a queste esigenze, il blog Artdeco-online.com ha inaugurato una nuova rubrica chiamata “Decorazione murale” dove, a partire dalle foto di ambienti arredati secondo i più svariati stili, vengono proposte delle idee-shopping per ricreare lo stesso risultato finale. Le idee consigliate riguardano tutto ciò che é decorazione murale, quadri, cornici, carte da parati ecc. e vengono pubblicati anche delle indicazioni di prezzo in base a formati standard.

Decorazioni da parete

Altre idee per una decorazione con la "tappezzeria in tessuto non tessuto"


Grazie a questa rubrica, spesso capita di meravigliarsi per le tante possibilità che ci sono offerte a partire da un concetto o da un tema. Ad esempio, l’ articolo sulla tappezzeria in tessuto non tessuto vi dà gli strumenti per realizzare differenti tipologie d’ arredo murale, dalla classica parete floreale, all’ effetto affresco con le riproduzioni di quadri famosi, fino alla creazione di una finestra nella parete che si affaccia su mondi lontani. Con i suggerimenti degli esperti, tutto sembra possibile!