Rovere, faggio, ciliegio, acero, larice sono solo alcune delle essenze dei pavimenti in legno. La scelta della pavimentazione ricopre un ruolo fondamentale perché è una decisione che dura nel tempo e, se non ponderata, può comportare inutili costi e svantaggi.
I pavimenti in legno sono poco adatti alla cucina e al bagno, poiché questi sono luoghi molto frequentati e, mentre nel primo è consigliato un pavimento resistente agli urti e ai graffi e facile da pulire, nel bagno dev’esserci una pavimentazione resistente all’acqua. Il pavimento in legno in queste stanze può essere di Doussié, Iroko, Teak, Merbau, specie legnose più resistenti al contatto con l’umidità. Il Rovere, al contrario, può creare macchie nerastre se viene a contatto con l’acqua.
Il parquet è tra i rivestimenti preferiti per il senso di calore e raffinatezza che trasmette. Grazie all’ampia scelta di colori e finiture, il parquet si adatta ad ogni stanza e garantisce un ottimo isolamento acustico e termico, sia d’inverno che d’estate.
A seconda dello spazio da rivestire i listoni di parquet possono essere piccoli o grandi. In una stanza piccola, ad esempio, si scelgono piccoli o medi listoni di parquet. A Padova, Vedovato Pavimenti realizza pavimenti in parquet sia per spazi interni come per gli esterni.
Per pulire il parquet va utilizzato un panno antistatico per impedire alla polvere di depositarsi. Per il lavaggio, invece, meglio utilizzare prodotti e trattamenti appositi.