La cucina è spesso il luogo in cui si trascorre più tempo, soprattutto se funge anche da sala da pranzo. È quindi importante che sia arredata nel miglior modo possibile, perché condizionerà anche gran parte del tempo che trascorrerete a casa. Ci sono alcune cose fondamentali di cui tenere conto.
Gli elettrodomestici: impossibile poter rinunciare ai fornelli, al forno e al frigorifero. Difficile, seppur possibile, pensare a una cucina senza lavastoviglie: lavare i piatti è un’attività che richiede molto tempo e che genera un maggiore consumo di acqua ed energia personale. Non indispensabile il forno a microonde, uno strumento che però si è ritagliato nel tempo uno spazio sempre maggiore, nelle nostre cucine e nelle nostre vite frenetiche, per la sua capacità principale: la velocità!
Nell’arredare una cucina, quindi, oltre al gusto e allo stile, è fondamentale la funzionalità. Una delle scelte più praticate è l’inserimento di un’isola o una penisola, che abbia la funzione polivalente: piano di lavoro e tavolo da pranzo.
Per gli spazi ampi, il rischio nell’arredarla è quindi quello di renderla dispersiva, lontana dall’uso che comunemente se ne fa,mentre per quelli stretti bisogna stare attenti a non renderla claustrofobica. Nel primo caso aiuta una progettazione semplice ed efficiente dello spazio a disposizione, come la decisione di posizionare il forno a mezza altezza, separandolo dalla zona frigorifero. Nel secondo, aiutano le soluzioni non standard, come la macchina a due fornelli invece di quattro o la lavastoviglie più stretta o a un solo ripiano. Un’idea è utilizzare degli elementi angolari, o a scomparsa, con gli sportelli a scorrimento invece che classici, per evitare che la loro apertura possa creare problemi nella libertà di movimento.
Se la cucina è integrata al soggiorno, l’ideale è riuscire a differenziare i due ambienti. Lo si può fare con i colori, scegliendo diverse tonalità della stessa tinta o, per i più fantasiosi, due colori completamente diversi. Nel caso in cui si vogliano usare gli stessi colori, bisognerà arrangiarsi con altri elementi per separare gli ambienti come un muretto, una penisola o un divano.
L’importante è sempre tenere a mente la funzione a cui si vuole demandare lo spazio.