Design Arredo

Blog di Arredamento e Design

 
Design Arredo - Blog di Arredamento e Design

Tende per doccia, consigli per l’uso

Le tende per doccia sono necessarie quando non si ha la possibilità di montare cabine doccia, in stanze che non hanno l’altezza sufficiente, come nelle mansarde, o nei bagni dove c’è solo la vasca da bagno.
In questi casi le tende per doccia diventano un accessorio fondamentale e hanno una funzione d’arredo che va valutata con cura, soprattutto nei bagni d’oggi, che non sono più i locali di servizio di una volta, ma sono diventati un luogo centrale nella progettazione della casa.

Poiché hanno costi molto ridotti (si parte, per i modelli più semplici, dai 10 euro), le tende per doccia hanno la possibilità di essere rinnovate facilmente e offrono perciò l’occasione di personalizzare in maniera diversa e sempre più creativa il nostro bagno. Si possono scegliere i modelli più tradizionali, a tinta unita chiara, ma non necessariamente il solito bianco: esistono, per esempio, tende per doccia di plastica “effetto stoffa”, con piccoli ricami o decori molto delicati. In alternativa a quelle classiche, per gli amanti degli ambienti moderni ci sono tante soluzioni colorate e divertenti, con fantasie a righe larghe colorate, a pois, con grosse stampe floreali. Se possibile, sarebbe meglio coordinare le tende per doccia con gli altri tessili, come i tappeti, le tendine della finestra, gli asciugamani.

Quando montiamo le tende per doccia, dobbiamo avere qualche accortezza. Il bastone di sostegno va posto a un’altezza inferiore alla lunghezza della tenda. Se è troppo corta, l’acqua tenderà a uscire dalla doccia. Meglio perciò che sia lunga e aderisca al piatto. Per aumentare l’effetto sigillatura, si possono inserire dei pesi nella piega della tenda, in modo che cada a piombo. C’è anche la possibilità di attaccare dei magneti sull’orlo inferiore, in accoppiata con piastre metalliche lungo il bordo del piatto.
Ricordiamoci infine di sollevare le tende per doccia dopo ogni uso e lasciarle asciugare sul bastone di scorrimento, in modo che nel tempo non tendano ad ammuffirsi, ad annerirsi e a produrre odori spiacevoli.

Arredamento moderno: un bagno di design

Da stanza appartata, riservata soltanto all’igiene quotidiana, a luogo centrale della casa, come e più delle altre stanze. Negli anni il bagno ha abbandonato la sua natura puramente funzionale e ha acquistato una elevata dimensione estetica, che esalta la cura della persona. Finita l’epoca degli standard, i mobili da bagno moderni riflettono il concetto di benessere che ognuno di noi ha. Vanno a definire progetti su misura, dove lo stile personale incontra materiali pregiati, desidera colori e forme diverse, cerca linee raffinate, costruisce una propria idea di relax, equilibrio, armonia. Per questo progettare un bagno oggi richiede qualità e interventi di interior design molto evoluti. Come nell’esempio della foto, dove la purezza rigorosa di mobili e lavabi s’inserisce nel contesto naturale del legno.

Rimani in contatto con noi su Facebook, clicca “mi piace”