Design Arredo

Blog di Arredamento e Design

 
Design Arredo - Blog di Arredamento e Design

Letti matrimoniali a scomparsa: una soluzione salvaspazio.

Ricordate i divani letto e le reti pieghevoli? Una buona idea per risolvere i problemi di spazio, ma assolutamente scomodi e poco funzionali. Oggi per fortuna i letti matrimoniali a scomparsa offrono soluzioni molto più pratiche e, soprattutto, esteticamente molto più valide. I letti matrimoniali a scomparsa sono modelli di letti che, grazie a un piano di sostegno e un meccanismo a ribalta, si alzano e si abbassano con un solo gesto, andando a incassarsi nelle pareti quando non servono.In questo modo possiamo liberare la stanza per il giorno e, di notte, trasformarla in un attimo in una bella camera da letto.

I letti matrimoniali a scomparsa sono ideali per monolocali, appartamenti di dimensioni ridotte in genere e per tutti gli ambienti in cui si vogliono ricavare posti letto in più, come ad esempio nelle case per le vacanze. Aziende specializzate e negozi propongono diversi modelli di letti matrimoniali a scomparsa, per tutti i gusti e tutte le tasche. Qui ve ne segnaliamo solo alcuni, a titolo di esempio. Il letto Jolly Matrimoniale CS11/16 di Fratelli Spinelli è un letto trasformabile molto pratico, che si apre e si chiude con estrema facilità e occupa uno spazio minimo. Lo schienale, sulla parte a giorno, può ospitare un televisore LCD fino a 32 pollici, mentre la parte per la notte, con un semplice giro su se stessa, offre un bel letto matrimoniale con rete ortopedica a doghe in faggio e pratiche cinghie elastiche per fissare il materasso quando il letto è chiuso nella parete. Sempre di Fratelli Spinelli segnaliamo Cubik, il letto telecomandato che si incassa nella libreria, Best, il semplicissimo modello base, Quick, il due piazze con piccola scrivania antistante. Questo è solo un piccolo assaggio. In realtà sul mercato potete trovare molte altre proposte di letti matrimoniali a scomparsa, con soluzioni sempre più innovative e all’avanguardia.

Pavimenti in legno: la scelta del parquet

Rovere, faggio, ciliegio, acero, larice sono solo alcune delle essenze dei pavimenti in legno. La scelta della pavimentazione ricopre un ruolo fondamentale perché è una decisione che dura nel tempo e, se non ponderata, può comportare inutili costi e svantaggi.

Pavimenti in legno

I pavimenti in legno sono poco adatti alla cucina e al bagno, poiché questi sono luoghi molto frequentati e, mentre nel primo è consigliato un pavimento resistente agli urti e ai graffi e facile da pulire, nel bagno dev’esserci una pavimentazione resistente all’acqua. Il pavimento in legno in queste stanze può essere di Doussié, Iroko, Teak, Merbau, specie legnose più resistenti al contatto con l’umidità. Il Rovere, al contrario, può creare macchie nerastre se viene a contatto con l’acqua.

Parquet a Padova

Il parquet è tra i rivestimenti preferiti per il senso di calore e raffinatezza che trasmette. Grazie all’ampia scelta di colori e finiture, il parquet si adatta ad ogni stanza e garantisce un ottimo isolamento acustico e termico, sia d’inverno che d’estate.

A seconda dello spazio da rivestire i listoni di parquet possono essere piccoli o grandi. In una stanza piccola, ad esempio, si scelgono piccoli o medi listoni di parquet.  A Padova, Vedovato Pavimenti realizza pavimenti in parquet sia per spazi interni come per gli esterni.

Per pulire il parquet va utilizzato un panno antistatico per impedire alla polvere di depositarsi. Per il lavaggio, invece, meglio utilizzare prodotti e trattamenti appositi.

Armadio camera bambini

Se avete bambini probabilmente avete visto con loro il film “Le cronache di Narnia” la storia di quattro fratelli che all’interno di un armadio trovano un altro mondo ricco di avventure. Bene, questo armadio ora è in vendita. Non quello originale del film, ma il concetto è lo stesso. Infatti è un armadio semplicissimo esternamente ma al suo interno nasconde una cameretta per i giochi dei vostri bambini.
L’idea di questo progetto è venuta ad un artigiano di Portland specializzato nella personalizzazione di oggetti, unendo le linee di design moderne con materiali naturali. Non ha fatto altro che prendere un armadio e ritagliare una porticina nella parete ed ecco che si apre un mondo parallello. Il problema quindi non consiste tanto nel creare un armadio, ma nel ricavare una stanza dentro alla stanza. In questo caso si tratta di un sottotetto che è stato chiuso da una parete alla quale poi è stato appoggiato l’armadio. Seguendo sempre questa linea di progettazione sono stati create anche librerie a scorrimento che si aprono nel mezzo o che si aprono per nascondere un armadio a muro.
Secondo me ogni bambino vorrebbe avere un armadio che nasconde un mondo solo per lui. Nel sito dell’artigiano è specificato che strega e leone sono venduti separatamente.

Il cuscino-sveglia

Credo che il risveglio sia un momento traumatico per tutti, soprattutto quando ci aspetta una dura giornata di lavoro in ufficio. In quel momento non c’è rumore peggiore del “drinnnn” della sveglia. Se proprio dobbiamo svegliarci, meglio farlo in dolcezza. Ecco come è nata l’idea di questo cuscino-sveglia, che all’ora da voi fissata, tirando una cordicella, vi sveglia vibrando. Se non siete ancora pronti ad alzarvi, il peso della testa preme un pulsante e il cuscino comincerà a vibrare di nuovo. Sicuramente una valida alternativa al fastidioso suono della sveglia e magari vi alzerete più serenamente.

Armadietto e lampada tutto in uno

Se siete alla ricerca di una armadietto particolare da sistemare nel vostro soggiorno o vicino al letto, date un’occhiata al Wha Cabinet. Progettato da Tembolat Gugkaev ha una doppia funzione: durante il giorno è un simpatico armadietto multiuso, dove poterci mettere libri, fogli e molto altro e di sera si trasforma in lampada. Dalle forme rotonde e morbide ha i ripiani retroilluminati, che creano particolari giochi di luce per atmosfere romantiche e sofisticate. Con un design semplice e pulito, l’armadietto multiuso Wha è il perfetto oggetto di design contemporaneo, funzionale ed elegante.