Design Arredo

Blog di Arredamento e Design

 
Design Arredo - Blog di Arredamento e Design

Giardinaggio fai da te con le serre da giardino

Per proteggere le tue piante durante tutto l’anno e coltivare la tua passione per il giardinaggio fai da te, le serre da giardino sono ideali.
Le serre da giardino a forma di tunnel sono leggere e delicate, perfette se hai poco spazio a disposizione in giardino oppure se prevedi di modificarne forma o dimensione nel tempo. Queste soluzioni sono realizzate con teli di plastica trasparenti fissati con colla e silicone su piccoli montanti flessibili; la base può essere di legno o compensato.

serre da giardino

Quando costruisci una serra, ricordati che nella struttura deve essere presente una piccola porta, che ti servirà per inserire le piante e regolare la temperatura interna, la quale deve essere mantenuta costante indipendentemente dal cambiamento climatico esterno.
Altre serre da giardino prevedono la costruzione di una piccola casa. Puoi scegliere tra una struttura in legno, alluminio o ferro. La protezione trasparente è costituita da superfici in plexiglas o in vetro.

Forme e dimensioni delle serre da giardino dipendono dalle tipologie e grandezze delle piante che scegli di inserire. Il consiglio è di costruire una struttura nella quale puoi posizionare le piante ad almeno 15-20 centimetri l’una dall’altra (anche la distanza varia in base alla forma delle piante).
La migliore posizione consigliata per le serre da giardino è a sud e se possibile in una zona illuminata dalla luce solare: meglio evitare, quindi, di costruirla a nord.

giardinaggio fai da te

Per tenere sotto controllo la temperatura, puoi aggiungere all’interno della serra un termometro. Durante i periodi più caldi, ricordati di aprire la porta per favorire il ricircolo dell’aria ed evitare il surriscaldamento interno. Un altro accorgimento che con il tempo puoi adottare è un piccolo impianto di irrigazione: alcune tipologie prevedono la possibilità di programmare la quantità di acqua e il tempo, impostazioni da variare tra una stagione e l’altra.
Ed ecco che la natura è di casa!

Tavoli da giardino in legno: scelta e manutenzione.

I tavoli da giardino Teak o in legno non sono solo da giardino, ovviamente. Vanno benissimo anche per terrazzi e per qualsiasi spazio aperto della propria abitazione. I tavoli da giardino in legno sono più pratici di quelli in altro materiale come ad esempio i tavoli da giardino in ferro e, in genere, anche più eleganti. Ce ne sono di grandi e pesanti, che obbligano a posizionarli in una postazione fissa, e altri di piccoli e leggeri, che possono essere tranquillamente spostati per ogni necessità.

Per scegliere tra i vari tavoli da giardino in legno quello che più si adatta alle vostre esigenze, dovete innanzitutto valutare l’ambiente in cui andrete inserirlo, le dimensioni e le atmosfere dello spazio, la presenza eventuale di altri elementi di arredo, e così via. Potrete scegliere tra tavoli piccoli e quadrati o grandi e rettangolari, oppure rotondi e ovali.

La scelta preliminare però è se li volete fissi, pieghevoli o allungabili. Se avete poco spazio a disposizione, la soluzione ideale, naturalmente, è quella dei tavoli pieghevoli o di quelli allungabili. In genere però quelli allungabili sono di teak e, perciò, essendo pesanti, sono destinati a essere messi in un posto da dove non vengono spostati, a differenza di quelli pieghevoli, che possono essere comodamente posizionati ovunque. Per quanto riguarda il colore, i tavoli da giardino in legno sono di norma lasciati al naturale, ma si possono trovare diversi modelli verniciati con i colori che più si abbinano al nostro ambiente. Oggi i tavoli da giardino in legno ed in generale i Set da Giardino sono trattati con vernici che resistono a lungo, soprattutto se il tavolo non viene esposto alle intemperie. Nel tempo, però, la vernice si scrosta e sarà necessario perciò togliere tutta la vecchia verniciatura, rimuovendola con carta vetrata o accessori specifici, come le pistole termiche. Poi si passeranno le nuove mani, usando speciali vernici per esterni. Consigliamo infine, se possibile, di comprare tavoli da giardino in legno ecologico, fatto cioè con legno riciclato e senza sostanze e colle tossiche.

Tree Bench: la panchina da esterno

Panchina esternoL’intensificarsi del rapporto uomo e natura è sempre più evidente grazie alla maggiore, seppur ancora debole, attenzione che viene rivolta al pianeta. Il designer serbo Marko Vuckovic ha creato un semplice quanto innovato articolo di arredamento esterno chiamato “Tree Bench” (la panchina albero) che offre un confortevole posto a sedere sotto un albero per godere di tutta la sua freschezza anche in pieno centro cittadino. Semplice da installare, la panchina da esterno è composta da 5 buchi, uno per l’albero e gli altri per l’erba, sulla sua superficie. Realizzata in legno bianco, riesce a resistere alle condizioni climatiche più estreme; la pioggia riesce ad entrare nelle fessure sulla superficie e dare così energia all’albero.
La panchina da esterno con l’albero è dotata anche di una lampadina per illuminare tra i rami durante la sera.

La panchina da esterno è realizzata con materiali eco-sostenibili e vanta qualità meditative. Infatti, questo arredo per esterni può essere installato alla base di un albero per creare un contatto diretto con la natura, soprattutto nei caldi giorni estivi.