Design Arredo

Blog di Arredamento e Design

 
Design Arredo - Blog di Arredamento e Design

Arredare con la luce

Un elemento fondamentale della casa, che contribuisce a renderla accogliente e vivibile a ogni ora del giorno e della notte, è certamente l’illuminazione. Molto spesso, ciò che ci muove all’acquisto di una lampada o di una qualsiasi fonte di luce è prima di tutto l’esigenza di coprire le zone buie della nostra casa e, in secondo luogo, di abbellire la stanza con un oggetto esteticamente gradevole. Una lampada può però fare molto più di questo. La luce stessa può infatti diventare elemento d’arredo e può valorizzare la nostra casa come e più di un oggetto decorativo. Nella maggior parte dei casi la luce è distribuita in modo inefficace e irrazionale: fasci di luce accecante, apparecchi non schermati, faretti che generano un calore eccessivo, plafoniere che non illuminano a sufficienza.

L’atmosfera di un’abitazione, come di un bar o di un negozio, è qualcosa che si percepisce inconsciamente , qualcosa che non siamo in grado di ricondurre a questo o a quell’elemento particolare. Un’illuminazione studiata è proprio quello che ci può permettere di creare l’atmosfera giusta. Per poterlo fare è importante studiare con attenzione la posizione dei punti luce e determinare quale funzione dare a ognuno di essi, se diurna o notturna. Gioca un ruolo fondamentale l’uso della stanza: è uno studio, una camera da letto, un salotto? In base a questo la luce deve essere più o meno forte, più o meno diretta. Se abbiamo bei quadri ma poco visibili o elementi architettonici nascosti o, ancora, spazi un po’ sacrificati, delle fonti luminose disposte in modo intelligente potrebbero valorizzarli. Ad esempio: dirigere un fascio di luce verso il quadro in modo che la sua presenza sia sottolineata, fissare una lampada a incasso per illuminare una sottorampa o un camino e per fornire all’ambiente una luce soffusa e indiretta o illuminare direttamente una particolare collezione o la modanatura di un soffitto. Ogni nicchia, rientranza o vano può diventare una fonte d’arredo naturale, regolando la luminosità come provenisse da una candela e creando contrasto con la luce diurna.

Non serve creare una situazione lineare o simmetrica, ma anzi l’idea è proprio quella di diversificare, creare livelli diversi di illuminazione, attraverso luci dal basso verso l’alto e viceversa, luci da incasso e lampade verticali. Non è nemmeno necessario affidarsi a un unico stile: è possibile coniugare lampadari importanti a moderni faretti.

Così come è possibile valorizzare il fascino di una scultura facendo in modo che solo una parte sia illuminata e un’altra rimanga in ombra, allo stesso modo bisogna fare attenzione ai difetti. Se una superficie non è completamente liscia, rivolgervi una fonte di luce diretta non farebbe altro che acuire la sensazione di imperfezione e mostrarne ancora di più i difetti.

L’imperativo, quindi, è dirigere lo sguardo di chi entra nella casa o nel locale dove noi vogliamo, creando una sorta di percorso luminoso, ma attenzione a non illuminare troppo!

Arredamenti di interni

Per chi ama l’originalità e il design contemporaneo non può farsi sfuggire questo innovativo pezzo di arredamento che unisce la comodità di un divano alla praticità di un tappeto. Per uscire dagli schemi moderni che prevedono il classico divano monocolore con schienale e poggiabraccia, questo modello contrappone alla base grigia un’esplosione di colore con il tappeto che funge anche da coprischienale.

L’idea è partita da un’azienda francese che riunisce 8 giovani designer della stessa generazione che vogliono creare uno spazio lavorativo e di studio aperto, in cui la forza si trova nel dialogo, nello scambio e nella condivisione di idee dal design contemporaneo. Ed è così che sono nati oggetti di arredo dalle linee particolari, dove un oggetto incontra e si fonde con un altro per creare un pezzo unico, proprio come il divano che vede la combinazione della seduta con il tappeto.

Nella collezione 2010-2011 prevalgono le linee, che si intrecciano e si distaccano per creare oggetti di design unici. Così la lampada sembra un palloncino sospeso nell’aria a cui è stato versato sopra un barattolo di vernice.

Arredamento esterni: lampade

Colorate, eleganti e allo stesso tempo informali, perfette sia per gli interni che per gli esterni. Sono le lampade a tulipano, 100% Made in Italy che si adattano a qualsiasi tipo di stile d’arredo, sia moderno che classico. Sono disponibili in due dimensioni: piccola che può essere utilizzata come lampada da tavolo all’interno o come segna-passo in giardino, oppure quella dalla dimensioni decisamente più grandi che non è solamente una lampada che illumina, ma anche un elemento d’arredo. Potete sistemarlo sia nell’angolo vuoto del soggiorno, sia lungo la terrazza o a bordo piscina per un’atmosfera davvero particolare. Sono realizzati in polietilene colorato e quindi potrete scegliere il colore che più si addice al vostro stile.
Disponibili qui.

Armadietto e lampada tutto in uno

Se siete alla ricerca di una armadietto particolare da sistemare nel vostro soggiorno o vicino al letto, date un’occhiata al Wha Cabinet. Progettato da Tembolat Gugkaev ha una doppia funzione: durante il giorno è un simpatico armadietto multiuso, dove poterci mettere libri, fogli e molto altro e di sera si trasforma in lampada. Dalle forme rotonde e morbide ha i ripiani retroilluminati, che creano particolari giochi di luce per atmosfere romantiche e sofisticate. Con un design semplice e pulito, l’armadietto multiuso Wha è il perfetto oggetto di design contemporaneo, funzionale ed elegante.