Design Arredo

Blog di Arredamento e Design

 
Design Arredo - Blog di Arredamento e Design

Pavimenti in legno: la scelta del parquet

Rovere, faggio, ciliegio, acero, larice sono solo alcune delle essenze dei pavimenti in legno. La scelta della pavimentazione ricopre un ruolo fondamentale perché è una decisione che dura nel tempo e, se non ponderata, può comportare inutili costi e svantaggi.

Pavimenti in legno

I pavimenti in legno sono poco adatti alla cucina e al bagno, poiché questi sono luoghi molto frequentati e, mentre nel primo è consigliato un pavimento resistente agli urti e ai graffi e facile da pulire, nel bagno dev’esserci una pavimentazione resistente all’acqua. Il pavimento in legno in queste stanze può essere di Doussié, Iroko, Teak, Merbau, specie legnose più resistenti al contatto con l’umidità. Il Rovere, al contrario, può creare macchie nerastre se viene a contatto con l’acqua.

Parquet a Padova

Il parquet è tra i rivestimenti preferiti per il senso di calore e raffinatezza che trasmette. Grazie all’ampia scelta di colori e finiture, il parquet si adatta ad ogni stanza e garantisce un ottimo isolamento acustico e termico, sia d’inverno che d’estate.

A seconda dello spazio da rivestire i listoni di parquet possono essere piccoli o grandi. In una stanza piccola, ad esempio, si scelgono piccoli o medi listoni di parquet.  A Padova, Vedovato Pavimenti realizza pavimenti in parquet sia per spazi interni come per gli esterni.

Per pulire il parquet va utilizzato un panno antistatico per impedire alla polvere di depositarsi. Per il lavaggio, invece, meglio utilizzare prodotti e trattamenti appositi.

I pavimenti decorativi in resina sposano la moda

I pavimenti in resina sono la pavimentazione del momento, e per chi opera nel settore moda, l’ambiente espositivo ha un’importanza strategica per il successo commerciale di una collezione. Le resine decorative sono oggi una valida opportunità per i  negozi di moda, che hanno tempi di aggiornamento rapidissimi, secondo un ritmo,  osservato con maggiore evidenza nelle grandi città,  che si avvicina sempre più a quello della sostituzione delle vetrine.


In questo modo si influisce direttamente sulla percezione degli oggetti contenuti nell’ambiente accompagnando lo sguardo verso i punti focali d’interesse e dando movimento agli oggetti stessi che così diventano unici.
Camminando all’interno dello showroom Studio Basei è possibile assaporare un felice connubio di moda e design grazie alla fornitura di Giesse Service, che per questo committente  non si è occupato solo di pavimenti in resina ma anche dello studio e realizzazione dei rivestimenti esistenti con inserimento di particolari in resina e pareti divisore composte da pannelli in resina ad effetto trasparente.


Giesse Service si ispira all’idea della personalizzazione in cui la tonalità scelta prende forma fino a caratterizzare un ambiente unico dalla forte identità. Così per lo showroom Studio Basei, rappresentante nazionale di moda femminile, sono stati scelti e valutati nelle tinte cromatiche per esaltare il contenuto del campionario presente. Prima di procedere è stato effettuato uno studio in loco della colorazione per valutare l’impatto ambientale con l’illuminazione esistente. E’ stata scelta una pavimentazione decorativa continua in resina con sfumature ad effetto cemento naturale, preparata stendendo con la spatola, a più strati, per uno spessore di mm 3 circa, impasti formati da cariche minerali e leganti sintetici. Dopo l’indurimento la superficie è stata protetta con una finitura lucida.
Per lo Studio Basei sono state realizzate finiture con l’obiettivo di stupire il visitatore con colori di tendenza.

Pavimenti in resina e in calcestruzzo

Che si tratti di un ufficio o di un edificio commerciale in entrambi il pavimento è un fattore essenziale. Sembra scontato pensare al pavimento, ma al momento di arredare un ambiente diventa un pezzo fondamentale come ogni altro elemento. Bisogna fare attenzione alla scelta perché, soprattutto se si tratta di un suolo pubblico , verrà calpestato molte volte e diventa quindi necessario scegliere un prodotto resistente nel tempo. Ma quale scegliere? Che prodotti utilizzare? A chi affidarsi?
Innanzitutto per ottenere un buon lavoro bisogna partire dalla levigatura per regolarizzare in maniera corretta il pavimento. Poi si procede con la sistemazione delle fessurazioni e dei giunti in modo da consolidarli. Si conclude con la pavimentazione in sguscio elastomerico. Più o meno la fase di lavorazione è questa, ma se volete maggiori spiegazioni vi consiglio di controllare qui.
I pavimenti in calcestruzzo e i pavimenti in resina sono un’ottima alternativa ai classici pavimenti in marmo o con le mattonelle, specialmente quando si tratta di grandi strutture come centri commerciali, fiere, strutture sportive o supermercati. I prodotti utilizzati per questo tipo di pavimentazione sono a basso impatto ambientale limitando così l’emissione di sostanza inquinanti e il consumo di energia nella loro fase di produzione.