Design Arredo

Blog di Arredamento e Design

 
Design Arredo - Blog di Arredamento e Design

Arredare con i tappeti

Che sia di manifattura pregiata o di produzione economica, il tappeto è un elemento fortemente caratterizzante, che può contribuire a dare personalità a un ambiente monotono o spento. Il tappeto ha, in generale, la capacità di scaldare uno spazio ed è importante saper scegliere l’elemento più adatto alla stanza in cui dovrà essere posizionato.

Tappeti design

I tappeti più pregiati provengono dall’oriente, in particolare dal Caucaso, dall’Anatolia e della Persia, e sono realizzati attraverso tecniche tradizionali che li rendono piuttosto ambiti, anche se costosi. Ce ne sono, naturalmente, anche più economici, perché realizzati anche con fibre sintetiche o con tecniche in parte o del tutto industriali.

In particolar modo si distinguono i tappeti kilim, provenienti dalla Turchia, che mostrano generalmente disegni geometrici e che ben si adattano a uno stile di arredamento moderno. Questi elementi possono anche essere appesi alle pareti, donando alla stanza un’atmosfera tutta particolare, perché sono molto leggeri e a vello molto rasato.

Tappeti Kilim

Quando si sceglie un tappeto, spesso si guarda l’abbinamento con gli altri mobili della stanza, come il divano o le tende. Ma può essere di sicuro effetto scegliere un modello che stacchi completamente dal resto, soprattutto se si vuole ravvivare un ambiente monocolore. Estremamente importante è la valutazione del pavimento, perché il tappeto deve poter risaltare. Quindi elementi più scuri o molto vivaci sono consigliabili per pavimenti come il parquet chiaro o il marmo, mentre meglio tappeti più luminosi e chiari per superfici scure.

Il tappeto può essere utilizzato per dividere un ambiente da un altro oppure per unire una determinata zona, dedicata a una certa funzione. Ad esempio un lungo tappeto può delimitare un’area di passaggio come un corridoio e un elemento quadrato o rettangolare può definire la parte del soggiorno dedicata al relax o alla conversazione.

Tappeti moderni

Spesso sui tappeti sono posizionati dei mobili, come un tavolino o delle poltrone: se non se ne può fare a meno, è almeno importante che si lasci libero il disegno centrale. Importante è anche la scelta delle dimensioni: un tappeto molto grande può aiutare a stemperare la sensazione di un ambiente troppo grande o spoglio, mentre risulterebbe troppo soffocante in una stanza piccola, nella quale avrebbero migliore effetto più elementi di piccole dimensioni.

Arredare piccoli spazi

Quando ci si ritrova a dover arredare una casa, la sfida maggiore deriva dalle dimensioni delle stanze. Se gli spazi sono ampi, infatti, sarà molto più facile scegliere i mobili e tutti gli elementi di arredo. L’unica cosa a cui dobbiamo fare attenzione è lo stile. Quando però dobbiamo arredare piccoli spazi, i compromessi sono maggiori e più difficile sarà il nostro compito. A questo riguardo vogliamo quindi darvi alcuni consigli per rendere più confortevole e bello un piccolo soggiorno.

Il soggiorno è certamente la zona più vissuta della casa e quella che raccoglie più funzioni e più persone contemporaneamente, soprattutto in case di piccole dimensioni. L’imperativo è: sfruttare al meglio gli spazi. Ma come farlo? Tutto passa, prima di tutto, per l’impressione. Dobbiamo dare la sensazione di ampiezza, anche in una piccola stanza.

Arredare piccoli spazi

Si comincia con il colore del soggiorno: evitare i colori troppo carichi e caldi. Meglio scegliere tonalità lievi e fredde, come grigio, blu o verde. In particolare il grigio, se coerente con i mobili e il resto della casa, è il colore del soggiorno ottimale perché neutro e dà la sensazione di trovarsi in uno spazio più grande di quanto non sia in realtà. Un’accortezza è quella di dipingere il soffitto di un colore o una tonalità più chiara delle pareti, dando così l’impressione che sia molto più alto. Si può aumentare la percezione dell’altezza di una stanza anche attraverso le tende, appendendole a pochi centimetri dal soffitto, 4-6 cm, fino a terra.

Tende soggiorno
Al momento di scegliere gli elementi della zona relax, è preferibile acquistare divani non troppo grandi, massimo due posti, per evitare la sensazione di una stanza troppo carica di mobili. Un divano due posti o due poltrone, da posizionare preferibilmente lungo le pareti o agli angoli. Gli oggetti centrali, infatti, rubano spazio anche visivamente. Se si vuole utilizzare un ripiano, l’ideale è usare mobili multiuso, come un tavolino porta oggetti o un pouf, che all’occorrenza ricopre tre funzioni: tavolino, appunto, appoggio per i piedi come uno chaise-longue ed eventualmente seduta aggiuntiva in caso di ospiti.

Mobili soggiorno
Per dare una maggiore sensazione di ampiezza usate gli specchi! Non è un caso se si possono trovare nella maggior parte degli ascensori: diminuiscono la sensazione claustrofobica di uno spazio così ristretto. In un soggiorno può esserci un grande specchio, magari sopra il divano, o una composizione di tanti piccoli specchi.

In ultimo, anche se può sembrare in contraddizione con quanto detto finora, è meglio optare per un pezzo d’arredo grande da usare come punto focale, invece che tanti piccoli suppellettili. Concentra infatti l’attenzione su un unico punto, evitando che i tanti oggetti diano un’aria di disordine alla stanza.

Sedia moderna

Sedia modernaAcapulco non è solo il nome della città messicana, ma anche il nome delle sedie colorate di pura ispirazione anni ’50. Da qui deriva il suo fascino, ma anche la sua particolare tessitura in ferro. A legare la sedia alla città sono proprio le sue origini messicane, perché pare che negli anni ’50 un turista francese in Messico la immaginò mentre era seduto su una sedia rigida tra le invitanti amache di tessuto tese tra le palme. Così, combinando le tecniche Maya di intreccio dei tessuti a un quadro di metallo è nata questa sedia moderna. Il nome del turista francese rimane ancora oggi un mistero, ma la sedia deve il nome proprio alla città di Acapulco. Non è difficile immaginare i Kennedy seduti su una di queste sedie mentre sorseggiano un drink e si godono il tramonto della città messicana.
Ogni sedia viene realizzata a mano in Messico utilizzando materiali locali da abili artigiani dell’arte della tessitura maya.
Le sedie colorate possono essere utilizzate sia in ambienti interni come all’esterno, hanno dei tappi ai piedi per proteggere i pavimenti e sono resistenti alla ruggine.

Armadietto e lampada tutto in uno

Se siete alla ricerca di una armadietto particolare da sistemare nel vostro soggiorno o vicino al letto, date un’occhiata al Wha Cabinet. Progettato da Tembolat Gugkaev ha una doppia funzione: durante il giorno è un simpatico armadietto multiuso, dove poterci mettere libri, fogli e molto altro e di sera si trasforma in lampada. Dalle forme rotonde e morbide ha i ripiani retroilluminati, che creano particolari giochi di luce per atmosfere romantiche e sofisticate. Con un design semplice e pulito, l’armadietto multiuso Wha è il perfetto oggetto di design contemporaneo, funzionale ed elegante.