Design Arredo

Blog di Arredamento e Design

 
Design Arredo - Blog di Arredamento e Design

Caminetti a parete moderni

Il momento più piacevole dell’inverno? Le serate davanti al caminetto dopo una fredda giornata. Abbiamo già avuto modo di parlare di caminetti moderni e visto che ci avviciniamo alla stagione fredda, non possiamo farci scappare le ultime novità in tema di camini moderni che si evolvono di anno in anno per soddisfare le continue esigenze di spazio e calore.

Camini moderni

Per i primi freddi, non ancora così intensi da richiedere un riscaldamento costante, Bio-blaze offre dei camini moderni portatili. Non richiedono installazioni, canna fumaria o elettricità e non rilasciano fumo o odore. Vengono alimentati con il bioetanolo, un alcool ottenuto dalla fermentazioni di prodotti agricoli ricchi di carboidrati e zuccheri. Disponibile in diverse misure, può essere posizionato all’interno e all’esterno, sopra al tavolino del soggiorno o fissato alla parete.

Caminetti a parete

Per una scelta elegante, i caminetti a parete moderni si arricchiscono di stile e diventano semplici quadri da appendere. Colori, dimensioni e finiture diverse per trovare il giusto adattamento all’interno della stanza.

Caminetti moderni

I camini a parete dalle forme minimaliste e pulite, per chi è ancora legato alle tradizioni del fuoco che scalda l’ambiente ma ricerca l’eleganza del design.

Il camino: il bello dell’inverno

La pioggia e il primo vento freddo annunciano l’arrivo dell’inverno. Certo è ancora lontano, abbastanza per non dover pensare di accendere i riscaldamenti, ma è forse questo il momento adatto per considerare eventuali cambiamenti o miglioramenti della nostra casa da questo punto di vista. In particolare, cosa c’è di più bello di un caldo e accogliente camino per dar calore al nostro ambiente domestico? Il camino ha un che di romantico e “antico”, ma allo stesso tempo ben si adatta alle abitazioni moderne, soprattutto se consideriamo le ultime soluzioni disponibili.

camino incasso
La richiesta maggiore è ancora quella di un tradizionale camino a fuoco aperto, ma i suoi limiti stanno facendo salire le quotazioni delle alternative. Il camino tradizionale, infatti, ha il difetto di avere basse prestazioni di resa termica, perché il calore per lo più fuoriesce dalla canna fumaria, diminuendone la diffusione all’interno dell’abitazione. Questo genere di camino propaga il calore solo per irraggiamento, in linea retta,  e non protegge da eventuali fumi l’interno dell’abitazione. Le soluzioni alternative riguardano il cosiddetto camino a fuoco chiuso o a incasso e le varianti principali di questo genere sono due: camino a legna o a pellet.

Camino a pellet
La soluzione a incasso o da inserto può essere più costosa, ma ha indubbi vantaggi. Si inserisce prima di tutto in un caminetto preesistente, che magari non si utilizza più per qualche motivo, ed è composto di acciaio con rivestimento in ceramica o ghisa. Accumula il calore e lo diffonde gradualmente all’esterno, non solo per irraggiamento come per i normali camini a fuoco aperto, ma può avvenire anche per convenzione, uno scambio termico che si realizza grazie al materiale con cui è realizzato. Il calore non si disperde inutilmente grazie allo sportello in vetro ceramica resistente alle alte temperature, che non ostacola la visione del fuoco, riducendo anche il consumo di combustibile, potendo regolare liberamente la quantità di ossigeno per alimentare le fiamme. Per questo viene chiamato “stufa-camino”, perché oltre a essere un elemento d’arredo, ha un’importante funzione di riscaldamento dell’ambiente. Da non sottovalutare l’assenza di rischio nella caduta dei ciocchi di legno o della diffusione di fumi e polveri, che lo rende molto più sicuro di un camino tradizionale.

caminetto
La differenza principale tra un camino a incasso a legna e uno a pellet è il materiale combustibile, che nei secondi è costituito da una sorta di segatura compressa. Questo rende il camino molto più vicino a una stufa, ad alto rendimento ed ecologica, poco inquinanti. Hanno il grande vantaggio di consentire il dosaggio del combustibile, per un preciso controllo della temperatura.

Stufe che arredano

In giornate simili con vento e pioggia l’immagine di un caminetto acceso migliora decisamente il nostro umore. Ormai camini e stufe sono diventati veri e propri oggetti di design che arredano in modo elegante la stanza senza tralasciare la particolare atmosfera che creano in qualsiasi ambiente.
Alla fiera degli interni in Belgio è stato presentata la stufa a legna su un progetto di Wuehl Yanes realizzata per essere una stufa e un caminetto, affascina con la sua semplicità. Con la sua forma compatta, la stufa può essere sistemata in qualsiasi stanza per creare un’atmosfera calda e accogliente.
Nonostante sia molto semplice, molteplici sono le sue funzioni: si può lasciare lo sportello aperto così da sembrare un vero e proprio caminetto in miniatura, oppure si può chiudere e appoggiarci sopra una pentola per cucinare qualsiasi cosa. La base in cemento non solo la rende più robusta, ma è anche un vano per contenere il legno.

Tutte le caratteristiche tecniche sono disponibili qui.

Stufe per riscaldare

Il fuoco diventa sempre più un oggetto di design oltre che di calore. Sempre più persone decidono di passare a questa alternativa di riscaldamento perché ha consumi molto più economici e inoltre crea suggestive atmosfere. E come ogni oggetto che diventa moderno, assume diverse e particolari forme e stili, adatti ad ogni tipo di arredamento.
Ormai non solo i caminetti vengono rimpiazzati da comode stufe che si possono facilmente spostare e pulire, ma anche le più piccole stufette vengono ora alimentate dal fuoco. Ne è un esempio quella progettata da Karen Bertelson, moderna quanto economica. È composta da una base in metallo, da pareti in vetro, un combustibile in gel e da pietre che si possono trovare a prezzi decisamente bassi. La potete utilizzare sia per gli interni sia per gli esterni. Immaginate la particolare atmosfera che crea nella terrazza di casa nelle sere autunnali.

il Fuoco che Arreda

Caminetti a Parete Padova Il fuoco è una componente spesso sottovalutata nelle case moderne, per esigenze di spazio,  per problematiche legate all’integrazione con l’arredamento della casa; in buona sostanza piccole cose che spesso ci fanno preferire di non avere una stufa o un camino nel nostro soggiorno o nella nostra cucina.

Tuttavia esistono dei caminetti o delle stufe che non solo si integrano in maniera eccellente con tutte le tipologie di arredamento, da quello di design a quello rustico, ma addirittura riescono a valorizzare delle stanze che altrimenti sarebbero comuni, quasi prive di personalità.

Anche la posizione non è un problema, perchè si può optare per caminetti centrali, a parete, angolari e così anche per le stufe. Tutte soluzioni studiate per integrarsi al meglio con lo spazio di cui disponiamo.

Da non sottovalutare anche il risparmio energetico a cui si va incontro, con una modica spesa di pellet o legna si possono riscaldare molti ambienti in poco tempo senza fare ricorso al riscaldamento della casa.

Ecco quindi che stufe a legna Scan,le stufe a legna Attika o i caminetti Focus non sono solo oggetti di calore ma rendono il fuoco un elemento decorativo che dona personalità alla nostra casa.